La Thailandia è famosa nel mondo per la sua cucina appetitosa. L’essenza del cibo tailandese consiste nell’equilibrio cioè raggiungere la perfetta armonia tra dolce, acido, piccante e salato. Pungenti erbe fresche, come la citronella e il galangal, attenuano le spezie più forti, mentre le salse sono temperate con zuccheri e compensate da elementi con acidità, come il limone ed il lime.
Invece di essere servito in più portate, un pasto tailandese viene presentato tutto in una volta, in modo che gli ospiti possano godere il mix di sapori contrastanti.
Il riso è parte integrante di ogni pasto; tale è il ruolo che la sua coltivazione ha avuto sullo sviluppo del paese che un pasto tailandese senza riso è impensabile. In genere sul tavolo ci saranno anche le zuppe, un paio di curry e alcuni contorni. Con la bella varietà di frutti tropicali disponibili in Thailandia, la frutta è molto popolare per il dessert, ma c’è anche una grande varietà di dolci tailandesi colorati.
I thailandesi hanno un detto, gan gin gan yu, che si traduce in “come mangi, così sei” che riflette il modo in cui il cibo è importante per la cultura e per l’identità tailandese.
Vieni ed esplora i sapori della terra dei sorrisi e scoprire i complessi stili di cottura, sapori e piatti unici che si trovano nelle zone diverse, dal nord al sud.
Le principali ricette del Nord della Thailandia
Nel nord della Thailandia il riso glutinoso cotto a vapore è usato al posto del riso bollito della regione centrale e i curry tendono ad essere più delicati, senza il latte di cocco che è ampiamente usato nella cucina centrale e meridionale. L’influenza della vicina Birmania e del Laos è molto evidente nella cucina thailandese settentrionale.
Un piatto classico del Nord è il:
Khao Soi (zuppa cremosa al curry al cocco)
Probabilmente il piatto per eccellenza della Thailandia settentrionale, Khao Soi è una zuppa di spaghetti al curry di ispirazione birmana. Si può preparare con pollo, manzo, maiale o verdure, questo appetitoso piatto ha una ricca base di curry al cocco condito con spaghetti, pasta fritta, sottaceti, scalogno, lime e peperoncini macinati fritti in olio. Il Khao Soi dovrebbe essere assaggiato da tutti tutti i viaggiatori nel nord della Thailandia e Chiang Mai è considerata la capitale di questa ricetta.
Nord-est
Il cibo nel nord-est è influenzato dal Laos; di norma il cibo è molto speziato e il riso glutinoso appiccicoso è la base preferita. Sebbene ci siano molti piatti di carne, storicamente la carne era scarsa nei villaggi e la principale fonte di proteine erano i gamberi e il pesce d’acqua dolce. Questi sono stati spesso fermentati per conservarli.
Piatti classici del Nord-est:
Som Tam (insalata piccante di papaya verde)
Il Som tam proviene da Isaan ed è uno dei piatti più popolari in Thailandia. Il som tam classico è composto da papaia verde tritata, pomodori, carote, arachidi, gamberi secchi, fagioli, zucchero di palma, polpa di tamarindo, salsa di pesce, succo di lime, aglio e molti peperoncini. Gli ingredienti vengono tagliati e combinati in un mortaio e un pestello, che amplifica i sapori in un piatto. E’ davvero buono.
Laab (insalata piccante)
Il Laab è un’insalata in stile nord-orientale con carne o funghi e menta originaria anche della provincia di Isan. Il Laab è disponibile in una varietà di stili tra cui pollo, maiale e funghi. Non è raccomandato per coloro che non riescono a gestire il piccante in quanto può far infuocare la bocca.
Piatti tipici del centro della Thailandia
Il cibo delle pianure centrali è forse il più complesso di tutti, con l’influenza della cucina thailandese reale che si sente più fortemente. Questi piatti sofisticati, che usano molti ingredienti, rappresentano il tipo di cibo tailandese che gli stranieri tendono ad avere più familiarità.
Piatti classici del Centro:
Tom Yum Goong (zuppa di gamberi piccanti)
Questa iconica ciotola di bontà fumante è molto aromatica e viene fornita con un tocco di piccantezza abbastanza forte. Il Tom yum goong è creato con gli ingredienti tailandesi per antonomasia come citronella, peperoncino, galanga, foglie di lime kaffir, scalogno, succo di lime fresco e abbondante salsa di pesce. Gamberetti e funghi freschi vengono aggiunti e crema di cocco per la versione cremosa.
Pad Thai
Il Pad thai è uno dei piatti nazionali della Thailandia ed è un punto di riferimento per i turisti che stanno iniziando la loro esplorazione della cucina tailandese. Il pad thai è un piatto di noodles fritti di solito è fatto con gamberi o pollo, ma anche l’opzione vegetariana è molto popolare. Il Pad thai è disponibile in quasi ogni angolo di strada ed è un pasto economico e gustoso. Scopri la ricetta del Pad Thai>>
Gaeng Keow Wan (Curry verde)
Il curry verde è il meno piccante di tutti i curry thailandesi, con un perfetto equilibrio dato dal latte di cocco aggiunto. Il curry verde è composto da peperoncini verdi freschi, zenzero, melanzane e, naturalmente, abbondante latte di cocco. Ottiene il suo bel colore verde dai peperoncini verdi, ma anche dalle foglie di lime, citronella e coriandolo. Consigliamo di mangiarlo con molto riso al vapore per ridurre il livello di piccantezza. Scopri la ricetta del Curry verde>>
Le ricette del Sud della Thailandia
Il sud della Thailandia vede piogge maggiori e ha molte piantagioni di cocco e banana e una forte industria della pesca. Di conseguenza, i piatti a base di pesce sono molto popolari qui e la ricchezza del cocco è temperata con frutta acida e peperoncini piccanti: il cibo del sud della Thailandia è il più piccante del paese.
Un piatto classico del Sud:
Massaman Curry
Originario della Persia e portato in Thailandia nel 17° secolo, Massaman non è un curry piccante, ma è ricco e abbondante. Tipicamente preparato con arachidi e patate, è abbastanza dolce e si è guadagnato la reputazione di una delle maggiori esportazioni della Thailandia.
Il viaggio fra i sapori della Thailandia è finito, non resta che assaggiarli tutti andando in vacanza.
Maggiori informazioni sulla cucina e sulle ricette thai su: cucinainternazionale.com 🙂
Ho imparato a mangiare cibo piccante da poco tempo e ora posso concedermi tutti quei piatti etnici che “bruciano” la bocca. Ma sono contenta perchè così posso provare tutto. E i piatti che racconti mi hanno davvero intrigato. Dovrò trovare un buon ristorante Thai e provare. Sperando che in Italia siano davvero buoni.
Adoro la cucina etnica e mi diverto molto a provare a cucinare i piatti stranieri a casa, ma spesso ho difficoltà a reperire gli ingredienti; tu come fai?
Alcuni ingredienti li trovo nei negozi etnici, o nei supermercati dei centri commerciali. Altri invece li ordino online. Grazie a internet riesco a trovare tantissimi ingredienti che non ci sono al supermercato.
Amo la cucina asiatica in generale, ma quella Tailandese in modo particolare. Quando mi capita di andare in un ristorante asiatico prendo sempre il Pad Thai, che mi piace tantissimo.
Io devo ammettere che non sono amante del piccante in Italia ma quando viaggio e si tratta di piatti tipici invece assaggio e mangio tutto molto volentieri. Tra tutte comunque la ricetta dei gamberi è la mia preferita!
Io non amo particolarmente il piccante ma mi piace assaggiare comunque i piatti di quanto vado in giro per l’Italia piccanti o meno che siano.
La ricetta dei gamberi mi ispira tantissimo ma non ho mai provato la cucina Tailandese.
Ogni pietanza sembra super appetitosa, poi adoro la cucina asiatica!
In particolare mi ha fatto venire l’acquolina in bocca Khao Soi, la zuppa cremosa di curry al cocco. La mia migliore amica vive in Thailandia, adesso, e mi parla in continuazione di questi piatti.
Sembrano tutti piatti molto saporiti, e sono presentati ottimamente. Non amo molto il piccante ma la cucina thailandese si
Il tuo articolo è davvero molto dettagliato, mi fa piacere leggere i piatti della Tailandia. Grazie mille!
Non amo molto la cucina piccante, la preferisco saporita. Per non amo zuppe e verdure, non le mangio neanche qui, latte di cocco, frutta e molti ingredienti della cucina thai. A Bangkok infatti mangiavo cucina internazionale, carne o pesce.
Adoro il cibo asiatico ma purtroppo io ed il piccante non andiamo d’accordo quindi riuscirei a mangiare solo le pietanze del nordovest dove il curry e il cocco si incontrano in un unico piatto.
Preparerò l’insalata piccante di papaya verde. Trovo sempre più spesso contaminazioni della cucina Thai nella nostra cucina e devo dire che mi piace molto.
Yummy, mi hai ispirato tantissimo con questo tuo post! Tutti sapori e profumi che io adoro (e che a casa invece non posso mai riprodurre perché nessuno mi fa compagnia nel gustarli…)
Adoro il piccante e la cucina Tailandese ha tanti piatti piccanti che adoro prendere nei ristorante e anche riprodurre a casa