Questo antico monumento che fa un po’ da confine tra Scozia e Inghilterra potrebbe aver dato vita alla parola inglese “wall” che indica il “muro”. In fondo è questo il Vallo di Adriano, un lunghissimo muro di difesa che l’imperatore Adriano fece costruire per tenere lontani i barbari invasori! Una vera e propria fortificazione lunga 117 chilometri che vi invitiamo a scoprire insieme a noi.
Storia del Vallo di Adriano
Nel II secolo dopo Cristo, la colonia romana di Britannia veniva costantemente minacciata dalle feroci tribù del nord: i Pitti. Le sanguinarie incursioni che i guerrieri compivano di tanto in tanto mettevano a rischio la popolazione ma anche i commerci che non andavano oltre un certo confine. Per difendersi da questi attacchi, i romani guidati dall’imperatore Adriano costruirono una lunghissima fortificazione da una costa all’altra, tagliando di fatto in due l’isola. Lungo il muro principale sorgevano circa venti fortini romani di cui oggi restano ricordi e tracce soltanto di sedici.
Vallo di Adriano: dove si trova
Il Vallo di Adriano oggi si trova in territorio inglese, vicino alla linea di confine tra Inghilterra e Scozia che nel tempo si è spostata più a nord, ma per secoli fu esso stesso a determinarlo. Il muro parte dalla cittadina di Wallsend sul fiume Tyne fino a Solway Firth. Per raggiungere il Vallo bisogna tener presente il centro più grosso nelle sue vicinanze, Newcastle-on-Tyne.
La cittadina si trova a poca distanza dai maggiori aeroporti della zona: un’ora e mezza di treno dall’aeroporto di Edimburgo, poco più di due ore di treno dall’aeroporto di Manchester e a tre ore di treno da quelli di Liverpool e di Londra. Quanto alle strade, la A69 segue tutto il percorso del muro a qualche chilometro di distanza da Newcastle fino alla Cumbria.
Vallo di Adriano percorsi trekking e itinerari
Il modo migliore per conoscere e godere il Vallo di Adriano è percorrerlo a piedi. Gli itinerari di trekking e le passeggiate guidate, che includono anche monumenti lungo la via (le rovine romane, i musei archeologici, il Castello di Alnwick e la Valle del Sicomoro, dove sorge solitario un albero centenario da tutti indicato come il rifugio preferito di Robin Hood!) coprono varie lunghezze: 135 km se scegliete il classico Hadrian’s Wall Path.
Per chi vuole visitare ogni località con calma, allora consiglio gli itinerari che durano in media tra i cinque e i sette giorni; se vi piace andare in bici, il National Trail britannico vi porterà lungo il vallo con la vostra mountain bike. Potreste comunque scegliere di seguire il Vallo comodamente in auto, lungo la A69, fermandovi solo nei punti che vi interessano di più.
Vallo di Adriano: dove dormire
Che sia in auto, in bici o a piedi, il vostro viaggio lungo il Vallo di Adriano troverà il meritato riposo ogni notte.Tutta la tratta infatti è costellata da B&B, piccoli alberghi e campeggi. Tra le recensioni dei viaggiatori che hanno già fatto questa esperienza, i migliori sono il Quarryside a Brampton, Willowford Farm a Gilsland, Hedgefield House e The Cumberland Arms a Newcastle, Warwick Hall, Warwick Lodge e String of Horses a Carlisle.