La Val Venegia, parte del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino situata in trentino è un luogo ideale per rilassarsi. Il nome della valle, per quanto possa sembrar strano in realtà deriva da un’espressione dialettale trentina ossia: “ve nìa” che tradotto in Italiano significa “non c’è nulla”, altri invece pensano che il nome derivi da quello di Venezia dato che su questa valle erano presenti numerosi possedimenti appartenenti alla Serenissima.
Oggi, qualunque sia l’origine del suo nome la Val Venegia è un paradiso da poter visitare tutto l’anno, inoltre questa offre anche immagini bucoliche uniche, dato che sono ancora presenti antiche modalità di pascolo da alpeggio o delle malghe.
Allora pronti per una vacanza in Val Venegia?
Val Venegia: cosa vedere? Una vacanza immersi nella natura
La Val Venegia è definita un vero e proprio “giardino botanico” perché tra i corsi dei torrenti Travignolo e Vallazza si possono trovare esemplari floreali e faunistici talmente tipici da renderlo un territorio unico in Italia.
Sono più di 500 le specie di piante identificate in questa vallata, nata dallo sprofondamento e successivo scioglimento di un antico ghiacciaio, oggi si presenta come una distesa di prati verdi, boschi, pareti rocciose da visitare specialmente nel periodo primaverile e autunnale, anche se comunque sono bellissimi tutto l’anno.
Durante il periodo invernale, anziché vedere il verde e le sue distese in Val Venegia si viene a sciare e godere dei panorami innevati e ci si può rilassare.
Val Venegia: trekking. I principali percorsi.
La Val Venegia presenta tra i suoi meravigliosi assetti naturali, una riserva naturale orientata e protetta, stupenda per chiunque voglia vivere appieno l’esperienza naturalistica di questa zona del trentino. Naturalmente, sto parlando del Parco di Paneveggio-Pale di San Martino. Il parco si sviluppa intorno al gruppo montuoso detto Pale di San Martino e si estende quasi soltanto in territorio alto alpino (1500 metri) comprendendo le due malghe presenti nella Val Venegia.
Se raggiungi la Val Venegia e le Pale di San Martino d’estate o in primavera inoltrata, puoi scegliere di fare trekking nella valle. La camminata si inoltra tra la bellezza di questa valle e presenta una modesta pendenza, durante la camminata è possibile ammirare anche i grandi panorami offerti da questo scenario unico nel suo genere.
Il percorso comunque si estende a quote mediamente elevate, quindi anche durante la stagione estiva puoi comunque sentire la frescura che ti accarezza la pelle e respirare l’aria pulita della zona. Durante il percorso di trekking è possibile trovare anche tre punti di ristoro ideale per riuscire a fare delle soste durante il trekking. Il tracciato principale prevede una camminata di 15 km tra andata e ritorno.
Se scegli di partire dal passo di Costazza, della Baita Segantini è possibile anche percorrere un altro itinerario conosciuto con il nome di Trekking del Cristo Pensante. Questo offre una camminata panoramica mozzafiato che poi ti conduce sino alla cima del Monte Castelaz.
Val Venegia informazioni utili: trekking e percorsi per sciare
Per chi desidera soggiornare in ambienti da sogno, e raggiungere in giornata la valle può scegliersi di fermarsi in uno degli hotel o dei resort presenti a Paneveggio o San Martino di Castrozza, per poi raggiungere durante il giorno la Val Venegia.
Per raggiungere la valle devi salire in direzione del Passo Rolle, dopo Paneveggio proseguendo sempre verso il passo Valles puoi raggiungere il Pian dei Casoni all’imbocco della Val Venegia. Per iniziare i percorsi di trekking ti consiglio di possibile soffermarti nel parcheggio della Malga Venegiota.
Se è inverno e vuoi sciare in Val Venegia allora devi raggiungere il paese di San Martino di Castrozza che è veramente molto vicino alle zone per dedicarsi allo sci.
Per affrontare i percorsi innevati e la neve del periodo invernale puoi scegliere di accedere a questi dal Passo Rolle raggiungendo da lì la baita del Cervino. Se invece soggiornate vuoi soggiornare a Paneveggio puoi scegliere di raggiungere il Passo Valles e partire dalla Malga Venegiota.
Comunque considera che Paneveggio-San Martino di Castrozza distano circa mezz’ora l’una dall’altra, quindi sono abbastanza vicine come località, la scelta dunque non influirà particolarmente né per il trekking né per lo sci.
Val Venegia: come arrivare
Come arrivare alla Baita Segantini Passo Rolle? E come raggiungere la bellissima Val Venegia? Per raggiungere in questa località devi sapere che l’imbocco spesso è un po’ nascosto quindi ti consiglio di utilizzare un navigatore per non perdere l’imbocco.
Prima di tutto comunque dovrai arrivare in provincia di Trento a Tonadico, dopo di ché potrai raggiungere la SP 81 e uscire al km 3 per il passo Valles. Man mano che sali nella Val di Fiemme raggiungerai la strada del Passo Rolle, alla fine dopo Pavoneggio dovrai voltare a sinistra per Falcade.
Percorsa questa strada potrai seguire diversi percorsi e arrivare anche al punto d’arrivo classico della Val Venegia ossia la Baita Segantini che si trova a 2200 metri d’altezza, la baita è incantevole e merita davvero una visita se vuoi scoprire appieno la bellezza di questo luogo.
Bene adesso che conosci la Val Venegia e i suoi percorsi che aspetti? E’ arrivato il momento di una vacanza in Trentino!