Una vacanza a Budapest è d’obbligo se ami le città europee, antiche e sognanti.

A me piacciono particolarmente le capitali europee, non perché qualunque meta nel mondo non sia entusiasmante e ricca d’interessi, ma il “vecchio continente” mi ha sempre affascinato.

In queste città non ci sono i grattacieli immensi e le strutture ultra-moderne di posti come New York, Seoul o Hong Kong, ma ci sono piccole stradine a ciottoli illuminate dalle luci gialle e tenue dei lampioni, troviamo ristoranti tipici che ti fanno respirare l’aria della cucina nazionale, troviamo ponti e fiumi che attraversano tranquilli le città.

E poi i palazzi reali, i castelli, le opere artistiche e architettoniche che ti fanno tornare in un mondo antico che può essere vissuto e toccato con mano, solo camminando tra le strade di queste città.

Allora, quando cerchi un posto che ti offra relax e  ti proponga il piacere di navigare tra le acque della storia devi scegliere assolutamente una capitale europea.

Le città che puoi scegliere di visitare sono tantissime, ma io ti consiglio di offrire un’opportunità anche a quelle meno conosciute e quindi perché non andare in vacanza a Budapest?

Ti ho già convinto? Bene allora se sei pronto per partire in vacanza a Budapest segui la mia guida e scopri tutte le curiosità insite nelle strade della Parigi dell’est.

Budapest: perché la chiamano la Parigi dell’est?

Budapest è un luogo meraviglioso che combina modernità e antichità grazie alla fusione di tre città che nascono separate per poi unirsi nella meravigliosa capitale ungherese.

Andare in vacanza a Budapest vuol dire conoscere due realtà differenti quella di Buda e quella di Pest, la prima situata sulla sponda occidentale del Danubio è conosciuta per essere la zone più antica della città, mentre la seconda situata sulla sponda orientale del fiume è amata per il suo aspetto più moderno e ricco di vita.

Ma arriviamo al punto! Perché chiamano Budapest la Parigi dell’est?

La città nasce nel 1873 con l’unione delle città di Buda, Pest e Obuda, che vede attraversarle nel mezzo il Danubio, proprio come Parigi viene attraversata dalla Senna.

Non solo però, perché proprio come a Parigi, sulle sponde del fiume che attraversa Budapest c’è un panorama mozzafiato determinato da l’affacciarsi dei palazzi direttamente sul Danubio, proprio come quelli francesi si affacciano sul fiume parigino.

Quindi, forse Budapest non ha la Tour Eiffel, ma posso assicurarti che ha lo stesso fascino e lo stesso romanticismo che esprime la città francese. Ora che sai perché Budapest è chiamata la Parigi dell’est è ora di iniziare a leggere la tua guida che ti porterà tra le meraviglie della città ungherese.

Vacanza a Budapest: alla scoperta delle terme

vacanza a Budapest

Le terme? Ma sei sicura? Si si certo, Budapest non è conosciuta solo per i suoi palazzi e per le sue bellezze architettoniche, ma è famosissima anche per le sue fonti termali. Quindi preparati per un viaggio veramente rilassante, perché non potrai ripartire se prima non hai provato le terme a Budapest!

Budapest è una città sorprendente, infatti solo sul suo suolo puoi trovare ben 130 acque termali e terapeutiche.

La maggior parte di queste acque sono consigliate per curare le malattie che intaccano l’apparato locomotore. Quindi sono perfette per chi ha subito incidenti e vuole riprendere la mobilità, per gli sportivi e per chi lavora molto tempo in piedi e ha bisogno di rilassare le gambe.

Però le acque termali di Budapest non si limitano a questo, infatti, ci sono sorgenti per le cure dermatologiche, alcune per chi soffre di problemi gastrointestinali e dolori ai reni, infine potete trovare anche alcune fonti ideali per chi è affetto da alcune malattie ginecologiche.

Se sei in vacanza a Budapest è vuoi fare le terme, ti basta sapere che in ogni luogo in cui andrai troverai personale e medici esperti, quindi sarai seguito in tutto e per tutto.

Potrai richiedere l’applicazione di trattamenti personalizzati o decidere di seguire un pacchetto curativo realizzato appositamente per te, dopo aver fatto alcuni esami di controllo per la tua salute.

Il mio consiglio se vuoi fare le terme è scegliere di alloggiare in un albergo a Budapest con SPA e centro termale ce ne sono diversi in città, io ti consiglio di cercare la struttura migliore su Booking per trovare il posto dove poter finalmente rilassarti oltre che goderti una bellissima vacanza.

Cosa vedere a Budapest: i luoghi da non perdere

Ora che ti ho svelato qualche piccola curiosità, sappi che ci sono dei posti che non puoi perderti se sei in vacanza a Budapest. Quindi non rimanere troppo tempo a mollo nelle terme, perché ci sono delle spettacolari attrazioni che ti attendono.

Il primo posto che devi visitare e che non passa certo inosservato quando arrivi a Budapest è il meraviglioso Castello di Buda.

Questo castello storico fu utilizzato dai Re ungheresi, ed è proprio per questo motivo che viene anche chiamato palazzo o castello Reale.

Il Castello di Buda si contraddistingue per il suo stile barocco medievale, ma anche per le case e gli edifici che si ergono al fianco e che sono però, costruite con uno stile fine ottocentesco. Questo è direttamente collegato a Piazza Clark, ma lo è anche al Ponte delle catene.

vacanza a Budapest

Il Castello di Buda, non ti sorprenderà saperlo è Patrimonio dell’UNESCO e dunque patrimonio dell’umanità, da quasi trent’anni.

Io trovo che osservare questo castello di sera dal battello che naviga sul Danubio è veramente splendido e senza tempo, quindi se ne hai la possibilità salpa di sera sul battello e prendi un bel bicchiere di vino e goditi il panorama.

La Basilica di Santo Stefano è un altro dei luoghi architettonici da visitare se stai programmando una vacanza a Budapest.

La basilica di Santo Stefano è situata a Pest; la concattedrale fu progettata nel 1850 ma terminata ben 55 anni dopo nel 1905. La Basilica è stata costruita totalmente in stile neoclassico, anche se la cupola fu realizzata solo dopo la morte dell’originario architetto.

Se anche tu ami i castelli, sappi che Budapest non ne ha solo uno, infatti nel suo parco il Varosliget, troverete un altro castello chiamato il Castello di Vajdahunyad, questo fu terminato nel 1908, è in parte venne copiato dal castello della Transilvania.

Il castello, diciamo che però si riconosce in uno stile un po’ misto che cerca di accomunare stili architettonici differenti come il: romanico, il gotico, il rinascimentale e il barocco.

Questo castello è molto interessante da visitare specialmente perché è immerso nel verde del parco che lo circonda, oltre che naturalmente per il fascino e l’emozione che suscita vedere delle costruzioni così complesse e al contempo romantiche.

Queste sono solo alcune delle cose da vedere a Budapest! (A breve un articolo su Cosa vedere a Budapest)

Cosa fare la sera a Budapest

Ora, naturalmente non dirmi che vuoi passare tutta la tua vacanza fra terme e i monumenti? Credo proprio di no!

Quindi è ora di scoprire che cosa ti aspetta a Budapest quando finalmente cala la notte. Forse stai pensando che questa città non sia divertente o non possa offrirti nottate veramente lunghe e all’insegna del divertimento.

Bene, allora devo “deluderti” in realtà questa città offre tantissimi punti di divertimento notturno, quindi preparati a una vacanza a Budapest senza orari di rientro!

Ogni notte alcune zone della città diventano luoghi dove ci si può divertire, svagare e se te la senti anche conoscere gente nuova.

Puoi trovare locali, pub, discoteche e vinerie, ma anche teatri e cinema. Quindi se non ti piace ballare e folleggiare tutta la notte, puoi anche rilassarti in un bar all’aperto o in un’elegante vineria.

Uno dei posti dove trovare locali è bar è Piazza Liszt Ferenc, questo è uno dei posti più alla moda di Budapest. Qui potete decidere di mangiare e bere qualcosa anche sotto le stelle, specialmente se state andando in vacanza a Budapest fra giugno e settembre.

Un’altra zona molto interessante, chiamata anche la Soho di Budapest è la Raday utca, questa zona ospita vari bar, locali e ristoranti ed è proprio qui che potrai sorseggiare un buon bicchiere di vino.

Se invece cerchi qualcosa che ti tenga sveglio tutta la notte ti consiglio di andare a uno dei party notturni organizzati nelle terme di Budapest! Si sono come delle specie di feste in piscina, solo che sullo sfondo ci sono le acque termali, solitamente le feste iniziano alle 22:00 e terminano anche alle 4 del mattino.

Se volete partecipare a una di queste feste chiedete in albergo al concierge, se non siete in hotel ma siete in appartamento, potete chiedere anche ai ristoratori o ai baristi della zona. Sappiate che a Budapest anche se la lingua ufficiale è l’Ungherese, tutti parlano un po’ di inglese, e qualcuno conosce anche un po’ d’Italiano, quindi non avrete problemi di comunicazione! Tra i locali migliori di Budapest per divertirsi ci sono sicuramente l’Istant il Peaches and Cream e l’Otkert.

Cosa e dove mangiare in vacanza a Budapest?

A differenza di città come Praga, dove il centro ormai è pieno di ristoranti internazionalizzati (dove si mangia di tutto tranne che la cucina Ceca), devi sapere che a Budapest le zone centrali presentano ancora locali tipici dove si mangia bene e si paga poco.

Sperando che questi luoghi mantengano la loro tipicità senza perdere la loro identità culinaria, voglio consigliarti cosa e dove mangiare in vacanza a Budapest.

I piatti tradizionali ungheresi

Cosa mangiare a Budapest? Ecco alcuni dei piatti che ho apprezzato maggiormente!

1.Gulyàs o Goulash

vacanza a Budapest

Il Gulyàs conosciuto più che altro con il nome di goulash, anche se è un piatto famoso in diversi paesi dell’est, e in Austria e Germania, questo in realtà è il piatto nazionale ungherese.

Non puoi andare a Budapest e non assaggiare il goulash (a meno che tu non sia vegano o vegetariano, allora questo piatto non fa per te). Il goulash, infatti è uno stufato di carne condito con paprika, spezie varie e verdure. (Un consiglio se amate la Paprika dolce e piccante, dovete comprarne due sacchetti a Budapest, io l’ho trovata unica nel suo genere!)

2-Jòkai la zuppa di fagioli

Ok…forse in vacanza non è la scelta migliore, però questa zuppa è davvero ottima! La zuppa di fagioli prende il nome dello scrittore Mor Jòkai, questa è stata da lui descritta in un libro nel diciannovesimo secolo.

La zuppa si presenta come uno stufato di fagioli, arricchito dal maiale affumicato, prezzemolo tritato, carote e panna acida. Un piatto davvero “poco” calorico! Ideale se vai a Budapest durante il periodo natalizio.

3-Lecsò

Nel caso non lo abbiate notato gli ungheresi amano le zuppe. Sono il loro pane quotidiano, questi piatti sono l’essenza della loro storia culinaria e sono ideali per combattere il freddo e il gelo invernale.

Ti farà piacere sapere che il Lecsò è un piatto ideale per i vegetariani (nella versione senza strutto). Questa è una zuppa con peperoni verdi e rossi, cipolle, pomodori, sale, verdure e naturalmente la paprika!

4-Paprikás Csirke

Un vero e proprio inno alla spezia rossa è il pollo alla Paprika ungherese. Questo è un piatto tradizionale che prevede una crema alla paprika rossa speziata con cosce di pollo cotte in umido tenere e morbide.

5-Halászlé

Pensavi che si mangiasse solo carne a Budapest? E’ invece c’è anche il pesce! Una zuppa di pesce! Questa è realizzata con i frutti di mare e la (indovina??)…paprika. Se siete allergici alla paprika vi consiglio di evitare i ristoranti tradizionali!

6-Brodo di pollo Újházy

Un piatto tipico di Budapest e mangiato spesso ai matrimoni è il brodo di pollo Újházy –A noi al sud italia se ci danno il brodo di pollo a un matrimonio, non siamo propriamente soddisfatti, a quanto pare non è così per gli ungheresi- 🙂

Naturalmente il brodo di pollo, non è il semplice brodino che prepariamo noi, questo prevede un pollo intero, carote, funghi, aglio, peperoni, cavolfiori, piselli e pomodori. Un piatto davvero ricco di verdure!

7-Lángos

Langos! Ok questa è una vera goduria, forse vi farà ingrassare il solo odore, ma io davvero non ho saputo rinunciarvi. Il Langos è un’ottima pasta fritta, dalla forma di un piatto gigante fritto.

Lo si può condire sia con ingredienti salati come prosciutto e salsicce, sia con formaggio, yogurt o panna acida. Ma dolce è davvero indimenticabile, ottimo con la nutella, le nocciole, la marmellata, la panna e tanti altri ingredienti gustosi e ipercalorici!

8-Torta Dobos

vacanza a budapest

La Torta Dobos è un dolce tipico ungherese, che si può assaggiare non solo a Budapest ma anche in altre pasticcerie internazionali. Questo dolce prevede un pan di spagna ungherese al cioccolato e poi il dolce viene ricoperto con del caramello. La crema al suo interno si abbina bene al cioccolato del pan di spagna, e crea un’armonia unica. Quando vai a Budapest, quindi non dimenticarti di assaggiarlo!

Dove mangiare a Budapest?

A Budapest puoi trovare un numero spropositato di locali. Dai ristoranti, ai cafè con torte fresche e pronte da gustare.

Cenare o pranzare a Budapest quindi non ti deluderà. Inoltre, in città è possibile cenare e pranzare a qualsiasi costo. Ci sono ristoranti firmati da alcune stelle Michelin, nei quali mangiare costa più di cento euro.

Ma se sei a Budapest, io ti consiglio di abbandonare i ristoranti degli chef Michelin e di provare la cucina tipica del luogo nei suoi localini tipici e caratteristici. In questi potrai mangiare spendendo tra i 15 e i 30 euro a persona.

Se per caso ti trovi a Budapest il giovedì grasso, sappi che potrai cenare a metà prezzo nella maggior parte dei ristoranti della città!

In centro, troverai diversi locali tipici pronti ad accoglierti per farti gustare la vera cucina ungherese. Nella zona di Buda, si trovano le osterie e i ristoranti più tipici. In ogni caso non rimarrai deluso dal punto di vista gastronomico, e poi la maggior parte dei ristoranti ha il menu esposto all’esterno, in questo modo potrai vedere i prezzi prima di entrare.

Un ultimo consiglio: specie nei locali più tradizionali, può capitare che non si accettino le carte di credito, quindi cercate di avere sempre a disposizione dei contanti per pagare il pranzo o la cena.

Quanto costa una vacanza a Budapest? I soldi e il cambio

Stiamo arrivando alla fine di questa piccola guida su Budapest, quindi è il momento di sapere un po’ d’informazioni utili al viaggio. Iniziamo subito dalla moneta, come ben sai a Budapest non c’è l’euro ma il fiorino ungherese, quindi dovete cambiare i soldi prima di partire o utilizzare comodamente la vostra carta di credito.

Certo per essere certi di riuscire a fare i primi pagamenti appena arrivati vi consiglio di avere con voi almeno 9000 mila fiorini circa 300,00 euro.

Sappi che puoi utilizzare l’euro ma naturalmente se scegli di pagare con la moneta europea rischi di spendere molto di più, perché il cambio nei negozi e negli hotel non è per niente vantaggioso.

Allora come fare? Come già detto, se vuoi essere certo al 100% di non incorrere in problemi con la moneta, ti consiglio di recarti un mese prima nella tua banca e chiedere il cambio di 500 euro in fiorini.

Per il resto delle spese invece ti consiglio di utilizzare la carta di credito, in modo da pagare senza problemi pranzi e cene in giro per la città.

Ma quanti soldi ci vogliono per una settimana a Budapest? Ora io non posso farti i conti in tasca, perché le variabili sono tantissime, lo shopping, la frequentazione delle terme, le cene, i ristoranti, il bar, i mercatini.

Insomma ci sono tanti posti che vi possono portare a spendere anche cifre non proprio modiche, infatti, nonostante il cambio, i prezzi sono come quelli di una normale piccola città italiana! Quindi per una vacanza tranquilla il mio preventivo è tra i 120 e i 130 euro al giorno per due persone, o due persone più un bambino.

Volo per Budapest: compagnia low cost?

Ora che sai quali sono le spese che ti aspettano andando in vacanza a Budapest, è ora di prenotare il tuo volo. La compagnia Low cost migliore per andare in vacanza a Budapest è sicuramente la Wizzair, questa compagnia vola dai principali aeroporti italiani come: Milano, Roma, Napoli e Bari.

Quindi basta scegliere un aeroporto è fare un biglietto per Budapest. I prezzi dei biglietti aerei con questa compagnia low cost sono molto abbordabili, in media puoi trovare un biglietto di andata e ritorno tipo da Bari a Budapest a 120 euro a persona.

Naturalmente i prezzi possono essere più bassi o più alti a seconda del periodo in cui decidi di partire. Pensa io prenotando in anticipo ho fatto andata e ritorno da Budapest a Bari con soli 60 euro, un prezzo veramente incredibile!

Dove dormire a Budapest? Quale quartiere scegliere?

Infine, devi scegliere un alloggio dove stare, anche i prezzi degli hotel e degli appartamenti sono molto abbordabili infatti puoi trovare varie offerte che ti faranno sicuramente dire WOW.

Il mio consiglio è quello di scegliere una struttura a Pest, perché sono più moderne e anche più centrali rispetto a quelle che potete trovare a Buda, ma poi naturalmente sta a te decidere qual’è il posto in cui ti sentiresti più a tuo agio!


Booking.com

Sappi che a Pest ti aspettano alberghi con SPA a quattro o cinque stelle pagando solo 60 euro a notte a persona un prezzo veramente favoloso per hotel di alto livello, se invece non vuoi alloggiare in un hotel, puoi sempre optare per un appartamento o B&B.

Il prezzo a notte di un appartamento è di circa 80 euro a notte per strutture con mobili e servizi di lusso, mentre puoi pagare anche trenta euro a notte per una struttura nella media.

La mia mini-guida per una Vacanza a Budapest è finita!

Spero che ti sia piaciuta!

Ehi, aspetta un attimo! Scopri anche quali sono le mete low cost in Europa, tra queste c’è anche Budapest!

Buona Vacanza a Budapest!

Silvia Faenza