Nonostante ancora oggi l’origine della ricetta sia difficile da attribuire, si deve riconoscere che gli spaghetti alla carbonara nel tempo sono diventati un piatto tipico della cucina romana conosciuto in tutto il mondo.
La mancata certezza della sua origine ha dato luogo con il tempo, grazie anche alla sua versatilità, a moltissime varianti nella preparazione di questo piatto. Non è un caso, infatti, che la pasta alla carbonara sia una delle ricette italiane più modificate al mondo, con una sola certezza, i tipi di pasta usati tradizionalmente per la sua realizzazione, gli spaghetti o i rigatoni.
Tra le moltissime varianti che possiamo trovare per realizzare questa ricetta c’è sicuramente la sostituzione del pecorino con il parmigiano, l’uso di entrambi, l’uso della panna, chi aggiunge la cipolla, anche se nella ricetta tradizionale non è compresa.
La tradizione infatti vuole che il nome di questo piatto sia da attribuire ai carbonari che, per sostenersi dal duro lavoro, avevano bisogno di piatti sostanziosi e dal sapore deciso.
La ricetta che vi proponiamo è tra le più fedeli alla tradizione di un piatto eccezionale.
Spaghetti alla Carbonara: ingredienti per 2 persone
Gli spaghetti alla Carbonara sono un piatto relativamente semplice da preparare. Gli ingredienti per realizzarlo prevedono:
- 1 uovo per ogni commensale
- 160 grammi di pasta (spaghetti)
- 100 grammi di guanciale
- 50 grammi di pecorino romano
- sale
- pepe
Spaghetti alla Carbonara: preparazione
La parte più importante per ottenere un buon spaghetto alla carbonara è la sua preparazione, quindi segui questi semplici passi per ottenere un piatto gustoso nel rispetto della ricetta tradizionale.
Per preparare gli spaghetti alla Carbonara:
- Prendi il guanciale e con un coltello da cucina ben affilato tagliatelo prima a fettine, poi a dadini, fallo rosolare in una padella capiente per qualche minuto.
- In una ciotola a parte, sbatti energicamente le uova condite con un pizzico di sale e una macinata di pepe, fino a renderle liquide.
- Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata e scolateli al dente, versandoli direttamente nella pentola con il soffritto.
- Quando gli spaghetti si saranno ben amalgamati con il guanciale, toglili dal fuoco, mescolali e aggiungi le uova sbattute, il pecorino grattugiato e una generosa macinata di pepe. Mescolate velocemente il tutto, in modo che le uova non si cuociano ma formino una crema fluida. Infine, servi ai tuoi commensali.
Il consiglio: Se non trovi il guanciale puoi utilizzare della pancetta, per la rosolatura invece puoi aiutarti con un goccio di olio d’oliva.