Bellissima isola del gruppo delle Cicladi, nel sud-est della Grecia, Sifnos (Sifanto o Sifno in Italiano) è una delle più belle isole della nazione greca, lontana dalla mondanità delle più celebri Santorini o Mykonos, è una meravigliosa destinazione che unisce architettura, natura e tradizione.
Sifnos si trova nella parte sud-occidentale delle Isole Cicladi, in prossimità delle isole di Kimolos, Serifos e Paros, bagnata dalle acque del Mar Egeo, a circa 76 miglia nautiche dal Porto di Pireo, il più importante della Grecia. Questa guida di Sifnos è scritta da Greciare.Com.
5 spiagge da non perdere a Sifnos
Le spiagge dell’Isola di Sifnos sono uniche nel loro genere, diverse l’una dall’altra, isolate spiagge sabbiose, imponenti scogliere, spiagge di ciottoli. Due delle spiagge dell’isola, quelle di Kamares e Platis Gialos, hanno ottenuto l’ambitissimo riconoscimento della Bandiera Blu. Alcune sono facilmente raggiungibili in auto, altre invece, sono accessibili esclusivamente a piedi, percorrendo suggestivi sentieri panoramici, oppure via mare.
Vathi Beach
Si trova nella parte est dell’isola di Sifnos, a circa 10 km dal capoluogo, la città di Apollonia. E’ la più importante spiaggia dell’isola, una piccola riparata dal vento e bagnata da acque di un intenso colore blu/azzurro, sullo sfondo, tra le dolci alture ricoperte di macchia mediterranea, piccole casette dal caratteristico colore bianco, alla fine della spiaggia si può raggiungere con una breve passeggiata il molo ed ammirare la deliziosa chiesetta di Taxiarchs, risalente al XVI secolo.
La spiaggia è attrezzata con noleggio di ombrelloni e lettini ma se siete amanti dell’avventura, la presenza di alberi, tra cui bellissime tamerici, garantiscono comunque un po’ di gradevole ombra anche nelle ore più calde della giornata.
Sono presenti numerose taverne caratteristiche, con una spettacolare vista sul mare (quasi dentro il mare a dire la verità) che propongono ottimi piatti di cucina tradizionale greca.
Platis Gialos Beach
Nel sud di Sifnos la spiaggia di Platis Gialos (letteralmente “riva ampia”) è una delle spiagge più frequentate dell’isola ed anche una delle più grandi.
La spiaggia è anche stata insignita con il riconoscimento della Bandiera Blu. Incastonata tra dolci rilievi ricoperti di macchia mediterranea, dalla spiaggia si scorge, sull’alto di una collinetta, verso nord, il Monastero di Panagia tou Vonou (dedicato alla Vergine Maria della Montagna), da lassù il panorama è mozzafiato!
A nord-est invece, si trova la Torre Bianca (Aspros Pyrgos), una delle 55 torri di avvistamento di Sifnos. A sud-est della spiaggia invece, appena prima di entrare nella baia, c’è il piccolo isolotto privato di Kitriani, dove sorge la Chiesa di Panagia Kipriani risalente al X-XI secolo.
Caratteristica per la sua sabbia di colore dorato, la spiaggia è bagnata da acque limpide e cristalline, quasi sempre calme, ideali per gli amanti dello snorkeling. Spiaggia libera e stabilimenti balneari (con circa 10€ al giorno si affittano un ombrellone e due lettini) e alcuni interessanti locali e ristorantini direttamente sulla spiaggia.
Faros Beach
Faros è un piccolo villaggio di pescatori che si trova a circa 7 km da Apollonia, nel sud-est dell’isola. La sua spiaggia è una delle più belle di Sifnos, si trova in posizione centrale rispetto al villaggio, vicinissima al piccolo porto dove si trovano anche caratteristici ristoranti di cucina tradizionale greca.
Dalla spiaggia, caratterizzata da una sabbia molto sottile ed acque straordinariamente limpide, si ha una bellissima vista della roccia di Chrissopigi, sulla quale sorge il Monastero panagia di Chrissopigi, risalente al 1650. Sempre sulla spiaggia si possono ammirare due deliziose chiesette rurali, quelle di Ag. Giorgis e Ag.Nikolas.
Questa spiaggia è perfetta per trascorrere una piacevole giornata di relax, ed è l’ideale per gli appassionati di nuoto e snorkeling. Si tratta di una spiaggia semi attrezzata, con spazi destinati a spiaggia libera e alcuni stabilimenti per il noleggio di lettini ed ombrelloni. Facilmente raggiungibile sia in auto, che in autobus da Apollonia.
Cheronissos Beach
Ad appena 15 km da Apollonia, Cheronissos è un caratteristico villaggio di pescatori che si affaccia sulla punta nord dell’isola greca. Una piccola spiaggia sulla quale sorgono alcune case bianche, una chiesetta ed un laboratorio di ceramica degli anni ’50, ancora oggi in funzione. La spiaggia si trova all’interno di una profonda insenatura, protetta dal Meltemi, vento greco che interessa particolarmente le coste del Mar Egeo. Mare quasi sempre calmissimo ed una piccola spiaggia ombreggiata dalle caratteristiche tamerici. Ai lati della spiaggia gli scogli sono l’habitat naturale di conchiglie, paguri e piccoli pesci. La spiaggia è una piccola oasi isolata dal resto del mondo, ideale per una giornata di intenso relax (non prende neanche il telefono!). Una stradina sterrata conduce alla spiaggia, vi consigliamo di lasciare lì la vostra auto e percorrere pochi passi per raggiungere il mare.
Vroulidia Beach
Vroulidia è una piccola spiaggia isolata, collocata nella parte settentrionale dell’isola di Sifnos. Si tratta di una spiaggia si abbia e ciottoli, bagnata da acque cristalline di un intenso colore turchese.
E’ una delle spiagge meno conosciute dell’isola, ma anche una delle più particolari. Incastonata tra imponenti scogliere rocciose, può essere raggiunta sia in auto che in scooter, anche se il sentiero non è particolarmente semplice.
Quindi è consigliabile lasciare il proprio mezzo un po’ prima di raggiungere la spiaggia, perché al ritorno la salita è abbastanza impegnativa, in alternativa si può raggiungere anche a piedi con una camminata di 15-20 minuti.
Sulla spiaggia si trovano due taverne che offrono anche il servizio di noleggio ombrelloni e sdraio. La spiaggia è abbastanza esposta al vento, ma la vista che offre è mozzafiato.
Cosa vedere a Sifnos
Sifnos è una delle più caratteristiche isole delle Cicladi, ed una delle poche che è riuscita a mantenere inalterato il suo spirito più autentico, lontana dal turismo di massa regala ancora oggi ai suoi visitatori l’esperienza della Grecia più genuina.
Da non perdere i suoi villaggi e le cittadine, classici esempi di architettura tradizionale greca:
Apollonia è la città più importante di Sifnos, è il capoluogo dell’isola. Il suo nome “Apollonia” indica che la città era stata consacrata al dio Apollo. Costruita seguendo l’architettura di un anfiteatro, si adagia su tre colline. Le sue strette stradine incastonate tra gli caratteristici edifici bianco brillante e le persiane blu intenso, ne rappresentano lo spirito più autentico. Tanti bar, locali e taverne per assaporare la vera cucina greca, alcuni celebri club (Cozi e Argo su tutti).
Apollonia è uno dei centri nevralgici del turismo di Sifnos, grazie anche alla sua posizione strategica al centro dell’isola. Tra le attrattive più interessanti della città sicuramente il Museo del Folklore di Sifnos, che sorge in Heroon Square, la piazza principale di Apollonia. Al suo interno sono esposti manufatti ed oggetti di uso quotidiano, strumenti, utensili e abiti tradizionali. La collezione più interessante è sicuramente quella che comprende spade, fucili, abiti tradizionali, oggetti intagliati nel legno, merletti, ricami e utensili per l’apicoltura. Bellissime anche le chiese di Apollonia.
Kastro è probabilmente il villaggio più conosciuto dell’isola greca. Si trova sulla costa orientale di Sifnos ed è sicuramente una delle sue attrattive più belle. Abitata già 3000 anni fa, Lastro è stata per molto tempo la capitale dell’isola. All’interno di questo piccolo borgo è interdetto l’uso dei veicoli, è quindi necessario lasciare il proprio mezzo prima di entrare nella città e proseguire a piedi per un breve tragitto.
Strette vie ed i vicoletti, le strade lastricate, le gallerie, gli stemmi gentilizi alle entrate delle abitazioni, gli archi in marmo, i cortili e meravigliose chiesette danno come l’impressione di fare un viaggio nel tempo… Da non perdere sicuramente il Museo Archeologico, dove sono esposte interessanti collezioni di sculture del periodo arcaico ed ellenistico.
Scendendo verso il mare si incontrano due deliziose chiesette : la chiesa dei Sette Martiri, a picco su meravigliose acque turchesi (particolarmente amate dagli appassionati di immersioni e snorkeling), e la Chiesa di San Nicola, che offre anche una spettacolare vista panoramica sulle vicine isole di Sikinos, Antiparos, Paros e Folegandros. Vi consigliamo di non perdere l’opportunità di una visita al porto di Kastro “Saralia”, qui si trovano numerose locande che propongono la cucina autentica di Sifnos.
Cheronissos è un piccolo insediamento che sorge a circa 10 km da Apollonia. Nato come un isolato villaggio di pescatori, un tempo raggiungibile esclusivamente via mare, è oggi uno dei luoghi più affascinanti dell’isola.
Oggi esiste una comoda strada asfaltata che collega Cheronissos con la vicina Artemonas ma prima della sua costruzione Heronissos era ancora uno dei pochissimi villaggi del tutto isolati in tutte le Cicladi. Cheronissos sorge al centro di una profonda insenatura, elemento che la protegge dai forti venti che sferzano le coste del Mar Egeo. Il borgo è vivace ma tranquillo, ideale per una passeggiata, le taverne sul mare propongono ottimi piatti a base di pesce, nella più autentica tradizione locale.
La principale attrazione di questo villaggio è sicuramente il suo laboratorio di ceramica originale degli anni ’50 (in passato ne esistevano più di uno, la lavorazione della ceramica era infatti una delle principali attività dell’isola).
Come raggiungere l’isola di Sifnos
L’isola è facilmente raggiungibile in traghetto, con collegamenti effettuati durante tutto il corso dell’anno, con partenza da Pireo, Milos, Kimolos, Serifos, Kythnos, Sikinos, Ios Folegandros, Santorini, Syros e Paros.
In estate i collegamenti sono più frequenti e vengono assicurati anche da e per altre destinazioni, incluse Mykonos, lavrion e Naxos.
L’isola dispone anche di un piccolo eliporto.
Gli aeroporti principali di riferimento invece, sono quelli di Atene, Santorini e Mykonos.
Grazie per tutte queste informazioni! L’articolo è stato scritto da Greciare.Com: Guida Vacanze in Grecia.
E’ il mio sogno visitare la Grecia, l’articolo mi ha fatto venire ancora più voglia di partire!
Spero di andarci la prossima primavera, mi segno l’articolo con tutte le info.
Bell’articolo, non conoscevo Sifnos perché effettivamente tutti ci focalizziamo su Santorini o Mykonos, ma sembra non un’alternativa a quei luoghi, ma una zona valida allo stesso livello delle isole più conosciute. Lo salvo sicuramente tra i preferiti per il mio prossimo viaggio in Grecia.
Sifnos non viene quasi mai menzionata ed è un peccato. Grazie ate mi è venuta ancora più voglia di Grecia anche se potrò andarci solo in inverno! Pensi ne valga comunque la pena?
Certo l’estate è il periodo migliore per godere del mare e delle spiagge. Ma penso che anche d’inverno le tante attrazioni dell’isola ti piaceranno, poi se vai verso ottobre/novembre potresti trovare temperature miti e fare persino il bagno! 🙂
Una delle mete che avevo scelto questa estate era proprio Sifnos, purtroppo si parla sempre troppo poco di questo posto meraviglioso!
La Grecia per me è un sogno che spero di realizzare l’anno prossimo quindi ogni informazione è utile. Tra l’altro non conoscevo assolutamente Sifnos e forse è un bene perchè se mai andassi non la troverei piena di turisti come le isole più conosciute.
Ma che meraviglia! Dopo questo post mi è venuta una grande voglia di partire. Io adoro le mete dove il mare è così incredibilmente bello e i paesini carichi di fascino!
Mi piace quando leggo di luoghi mai sentiti prima da me! Mi fa pensare quante cose meravigliose ci sono da scoprire, per altro ad un passo da dove vivo io, cioè in Puglia. Il mio primo approdo greco prevederà queste tappe, grazie!
Nonostante sia una viaggiatrice compulsiva, non sono mai stata in Grecia, per questo leggo spesso articoli che ne parlano, in modo da capire quale zona potrebbe interessarmi. A proposito, hai scritto qualcosa su Atene?
Al momento ho scritto un articolo sull’Acropoli di Atene: https://flavorsuitcase.com/acropoli-di-atene-templi-come-raggiungerla-e-i-costi-della-visita/ Ma a breve troverai anche un articolo sulla città 🙂
Sifnos con le sue Kastro e Apollonia mi fa tornare in mente il mio sogno di ragazzina di visitare quei luoghi che hanno reso immortali leggende e mitologie antiche. Con le sue spiagge, panorami, chiese ma anche con il suo museo del folklore, è sicuramente una delle realtà più belle da visitare.
Maria Domenica
La Grecia è una di quelle mete che rimando da un po’! Grazie per tutti gli ottimi consigli.
E’ probabile che questa estate faccia un giro a Mykonos, e volevo vedere anche qualche altra isola, ma fermandomi poco. Considera che viaggio da sola, quindi…sarebbe adatta anche a me o lascio stare?
Secondo me è molto tranquilla e puoi visitarla da sola senza problemi 🙂
Letto l’articolo e viste le foto vorrei davvero teletrasportarmi lì.
Non conoscevo Isola di Sifnos, ed è bello leggere articoli che fanno conoscere nuove destinazioni da scoprire, specialmente se questi nuovi luoghi sono cosi meravigliosi..
Ho preso nota di tutto, a breve inizieremo a pensare alle vacanze estive del prossimo anno e la Grecia è sicuramente in lista.
Il mare blu della Grecia, e la sua atmosfera avvolgente, sono stretti alla mia anima. Mi ha lasciato qualcosa che non so spiegare e non voglio.
Raramente si scrive di Sifnos, questo rende il tuo post una vera chicca.
Ogni volta che scopro un’isola della Grecia di cui non avevo mai sentito parlare, la tentazione è forte: fare un biglietto aereo o di nave e partire. Anche stamattina ho avuto lo stesso desiderio. Mare, sole, spiagge, piccoli porti di pescatori, case bianche, finestre azzurre, olivi, taverne, pesce… mmmmmmmm…
Ho copiato il link di questo post: me lo rileggerò con calma a marzo quando dovrò scegliere che giro fare la prossima estate.
che voglia di andare al mare in Grecia, ma ci sono agenzie che organizzano viaggi dall’Italia che tu sappia anche in peridoi fuori stagione
Già lo pensavo da tanto e questo tuo articolo me lo conferma: la Grecia è proprio piena di tanti piccoli tesori, tanto sconosciuti quanto splendidi! Ci vorrebbe una barca, un’estate intera a disposizione e tanta voglia di scoprile tutte!
Mia cugina e suo marito tutte le estati vano in Grecia, penso che l’abbiano visitata più o meno tutta……. le parlerò di quest’isola e delle sue spiagge
Non sono mai stata in Grecia grazie al tuo magnifico racconto ho scoperto qualcosa di più su questa terra
Non sono mai stata in Grecia, che viaggio meraviglioso una vacanza stupenda, un posto nel quale vorrei andare.