La repubblica di San Marino è un piccolissimo stato ospitato dal suo italiano, questo infatti si trova a confine con le Marche e con l’Emilia Romagna. La capitale dello stato è l’omonima città di San Marino e la lingua ufficiale è l’italiano mentre la moneta utilizzata è l’euro.
Sicuramente raggiungere lo Stato di San Marino è un’avventura emozionante, perché si entra in un nuovo stato rimanendo però sempre vicinissimi al nostro.
E poi raggiungere San Marino permette di scoprire anche due patrimoni dell’Unesco ossia il Monte Titano e il centro storico della capitale, entrambi considerati una testimonianza della repubblica più antica del mondo. San Marino infatti, è uno stato repubblicano libero sin dal XIII secolo.
Cosa vedere a San Marino?
Lo stato di San Marino presenza un’atmosfera ricca di bellezze artistiche e storiche che vanno dalle atmosfere medievali che si trovano nei vicoli dei suoi paesi, nei suoi monumenti, i musei e le piazze. Ma vediamo insieme quali sono le cose principali da vedere a San Marino.
1-Chiesa di San Quirino
La chiesa di San Quirino situata nella città capitale, conosciuta anche con il nome di chiesa dei Cappuccini è stata costruita nel 1549. La struttura sul dinanzi presenta uno stile tardo-rinascimentale non originalissima adornata da semplici pietre e mattoni.
All’interno invece la chiesa si rivela molto più interessante, l’altare maggiore offre una tela di Federico Zuccari raffigurante la Deposizione di Cristo, da vedere anche il bellissimo tabernacolo realizzato in avorio e legno che si trova nella cappella dedicata alla Madonna di Lourdes.
Infine, la chiesa è nominata per la sua storia, infatti nel 1949 quanto Garibaldi si rifugiò a San Marino, questo dinanzi la chiesa sciolse la prima legione romana.
2-Monastero di Santa Chiara
Il monastero di clausura di Santa Chiara inaugurata al 1609 è stato completamente ristrutturato e al suo interno ospita anche i locali dell’Università di San Marino, inoltre è possibile visitare il museo dell’Emigrante.
Oltre al museo è possibile anche visitare il suo giardino, dove una volta le monache passeggiavano e passavano del tempo nei momenti di ristoro.
- Stai per andare a San Marino? Scopri anche Cosa vedere a Rimini!
3-Palazzo Pubblico
Il palazzo pubblico si trova nella città di San Marino ed è il cuore della politica statale. Il Palazzo pubblico sorge sul Pianello ovvero in Piazza della Libertà. Questo palazzo è stato costruito tra il 1380 e il 1392 ed è stato sottoposto a diverse ristrutturazioni.
Durante la seconda metà dell’800 fu posta la prima pietra seguendo il disegno dell’architetto romano Azzurri, presidente dell’Accademia di San Luca a Roma, ad opera degli scalpellini locali che erano diretti dal capomastro sanmarinese Reffi, che ha utilizzato per la sua realizzazione le pietre estratte dalle cave del Ritano.
L’inaugurazione ha avuto luogo il 30 settembre del 1894, oratore della cerimonia in quell’occasione fu Giosuè Carducci che pronunciò il suo celebre discorso sulla perpetua libertà.
In seguito, il palazzo è stato ristrutturato da un architetto di fama internazionale Gae Aulenti che lo ha anche adeguato alle esigenze sia funzionali sia di sicurezza. Sulla facciata ancora oggi è possibile vedere i simboli della repubblica come: lo stemma dei quattro castelli (Serravalle, Fiorentino, Faetano e Montegiardino). Infine, è possibile visitare il castello pagando un biglietto pari a 3 euro.
- Stai cercando un hotel a San Marino? Scopri le offerte dei migliori hotel a San Marino su Booking!
4-Basilica del Santo
La basilica del Santo è stata costruita nel 1826 da Antonio Serra un architetto bolognese, che fu chiamato a ricostruire la vecchia chiesa cinquecentesca demolita proprio per far posto alla nuova struttura.
La Basilica del Santo si presenta come principale edificio sacro dello Stato in quanto al suo interno sono conservate le reliquie di San Marino, il fondatore della sua comunità. L’attuale basilica è stata consacrata nel 1855 questa è realizzata in stile neoclassico e presenta diverse colonne corinzie e un massiccio campanile romanico, che però era già stato costruito nel ‘600. Anche all’interno ci sono altre opere seicentesche come il trono dei Capitani Reggenti.
5-Chiesa di San Francesco
Proprio dinanzi alla Porta di San Francesco, entrata principale di San Marino città, si trova l’omonima chiesa a cui annessa si trovano i Frati Minori Conventuali fondati entrambi nel 1361. Questo è il santuario più antico della Repubblica anche se è stato restaurato numerose volte tra il XVII e il XVIII secolo, seguendo lo stile neoclassico che ancora oggi la contraddistingue.
All’interno ci sono diverse cose molto interessanti da vedere come il crocefisso ligneo dell’altare maggiore che risale al quattordicesimo secolo. Infine, è possibile visitare anche il suo Museo e la Pinacoteca di San Marino, al cui interno si trovano invece diverse opere preziose tra le quali anche un ritratto di San Francesco del Guercino.
6-Le tre torri di San marino
Le torri di San Marino sono tre, queste originariamente servivano alla Repubblica per riuscire a difendersi dagli attacchi della famiglia Malatesta di Rimini, queste furono costruite nella capitale e sono ancora tutt’oggi presenti. Le tre torri sono:
- La Rocca o guaita: questa domina sullo strapiombo del monte Titano ed è circondata tra tre cinte di mura che attorniano, in modo ancora visibile oggi, la città.
- La Cesta: la seconda chiamata anche fratta sorge nella zona più alta del monte. La torre è stata costruita nel quattrocento ed è di forma pentagonale. Attualmente presenta un castellano e un corpo di guardia e ospita il Museo sammarinese delle armi.
- Il Montale: infine, l’ultima e la più piccola delle tre torri, che non può essere visitata, al suo interno ospita un’antica prigione profonda otto metri dalla quale è possibile accedervi solo dall’alto. Intorno al montale sono comunque suggestivi i massi della roccia antica che sono sovrapposti alle mura.
7-Il Museo di Stato
Il museo di Stato si trova a San Marino città ed è ospitato dal Palazzo Pergami Belluzzi nella piazzetta del Titano. Questo è un museo frutto di acquisti e donazioni che presenta una raccolta d’arte con ben 5 mila pezzi.
8-Museo di San Francesco
Il Museo di San Francesco si trova in via Basilicius nella capitale. Il luogo vale davvero una visita, per il chiostro ben conservato che risale al 400 e che è stato edificato dai maestri comacini. Il museo presenta anche una pinacoteca e una zona dedicata all’arte sacra.
9-Museo delle Armi antiche
Il museo delle armi antiche e moderne di San Marino è ospitato dalla seconda torre. Questo è stato aperto nel 1956 e ospita circa 2 mila tra spade, balestre, armi bianche e pugnali, oltre che altre numerose armi. A queste s’aggiungono anche il famoso e fantasioso pugnale-pistola del 1730 e le armi da fuoco.
10-La galleria d’arte contemporanea e moderna
La galleria d’arte contemporanea e moderna si trova sempre nella capitale e vanta tra i suoi primi ospiti il famoso artista siciliano Guttuso. Aperta nel 1956 durante la Biennale di San Marino ha ospitato le opere di più di 500 artisti. Attualmente ospita circa 800 opere contemporanee dei primi del ‘900 non solo quadri ma anche bellissime sculture e fotografie.
I Castelli di San Marino
I castelli di San Marino non sono dei manieri, ma sono corrispondenti alle nostre province italiane. I Castelli dunque sono porzioni del territorio sammarinese che hanno una loro autonomia amministrativa. Il suolo dell’antica repubblica è suddivisa in 9 distretti e al vertice della Giunta di Castello c’è il Capitano del Castello. I castelli dello stato di San Marino sono: città di San Marino (la Capitale); Borgo Maggiore; Serravalle; Chiesanuova; Acquaviva; Faetano; Domagnano; Fiorentino e Montegiardino che è il castello più piccolo.
Dove si trova San Marino e come raggiungerla?
Dove si trova San Marino? Come accennato la Repubblica sammarinese è situata tra le Marche e l’Emilia Romagna. Per raggiungere lo stato è possibile arrivare in auto attraverso l’A14 Bologna-Ancona con uscita Rimini Sud-Superstrada Rimini-San Marino SS72. Oppure si può raggiungere in treno o in autobus partendo dalla stazione ferroviaria di Rimini. Infine, si può raggiungere San marino atterrando all’aeroporto Internazionale “Federico Fellini”.
Non pensavo che ci fosse veramente tanto da vedere a San Marino, appena potrò ci farò una visita più dettagliata
A San Marino ci sono stata l’estate scorsa e mi é piaciuto tantissimo, ho visitato quasi tutti i luoghi che hai elencato te e conto di tornarci questa estate per quelli che non ho visto alla prima visita
Sono stata diverse volte a San Marino e oltre ai posti che citi te ho visitato il museo delle cere, quello degli Orrori, quello delle torture e fatto tantissimo shopping a tema fandom perché li costa tutto un po meno.
Il mese prossimo dovrò andare a San Marino per alcuni impegni lavorativi. Magari allungo il “viaggetto” e approfitto del tuo splendido articolo per visitarmi per bene la Repubblica.
Sono stata a San Marino tempo fa, in giornata, e non ho avuto moltissimo tempo per visitarla a fondo.
Il tuo articolo mi sarà quindi utile nel caso ripassassi di lì, grazie!
Sono andata a San Marino diverse volte, nel corso degli anni. Non mi stanco mai di visitarla e poi mi piace un sacco fare il giro delle botteghe e assaggiare, tra i vari liquori, la crema di Assenzio.
Un paese così vicino per chi sta in Italia e da molto sottovalutato! Per quanto piccolo sembri, c’è molto da girare e visitare!
Sono stata a San marino così tanti anni fa che neanche ricordo se ho visto tutti i posti che elenchi. Credo sia ufficialmente il momento di pensare ad un ritorno!
Non so quante volte sono stata a San Marino, ma giuro che questo post mi ha fatto sentire come se non ci fossi mai stata. Conoscevo un decimo delle cose che hai consigliato. E non sapevo nemmeno delle zone in cui è divisa San Marino.
Praticamente devo mettermi a studiare e la prossima volta che vi vado (ri)visitarla tutta. E questa volta per davvero!
Sono stata a San Marino quando ero in vacanza a Riccione, ho visitato qualcuno dei posti che hai citato ma soprattutto ho fatto shopping selvaggio
Sono stata a San Marino in gita con la scuola quando avevo 11 anni pensa te. Sicuramente dovrei tornare per scoprirla meglio, all’epoca facemmo tappa solo per mezza giornata e devo ammettere che non ho molti ricordi.
Sono stata a San Marino con i miei genitori molti anni fa e mi era piaciuta abbastanza. Sicuramente dovrei tornare per scoprirla meglio visto che con loro sostai solo una giornata. Mi ricordo benissimo le salite! ahahah
Ci sono stata qualche anno fa ….è davvero molto carina da visitare…… noi ci siamo riusciti in un giorno….