Le esigenze del moderno viaggiatore hanno conosciuto una notevole evoluzione, soprattutto nel corso di anni recenti. Oggi più che una vacanza si cerca un viaggio, che consenta di immergersi a tutto campo in una realtà, scoprendola sotto diversi punti di vista.
La ricerca di autenticità è uno degli aspetti che ha reso il Salento una delle destinazioni più ambite degli scorsi decenni. Infatti, è in questa terra che il viaggiatore più consapevole che caratterizza i tempi moderni riesce a trovare tutto ciò di cui è alla ricerca.
Il Salento è noto in primo luogo per le sue acque incantevoli: che si preferisca la costa adriatica oppure quella ionica, poche regioni possono vantare un litorale così diversificato e splendido. Come si può intuire proprio dal nome, la penisola salentina è caratterizzata da un rapporto simbiotico con il mare, ma è nell’entroterra che la vera anima salentina si esprime al meglio.
Ecco perché scegliere di alloggiare lontano dalla costa, magari in posizione equidistante dai versanti del Mar Adriatico e del Mar Ionio, è esattamente il modo migliore per vivere un’esperienza immersiva della terra salentina, in grado di concentrare tutti gli aspetti imperdibili per coloro che scelgono il Salento per le proprie vacanze.
Specchia, nel cuore pulsante del Salento
Una cittadina situata in posizione strategica è Specchia, antico borgo medievale che sorge su di un’altura.
Specchia vanta un centro storico che è da tutti riconosciuto come uno dei più affascinanti del Salento, caratteristica che le è valsa l’inclusione nella lista dei “100 borghi più belli d’Italia”.
Le meraviglie di Specchia sono tante; si può partire dalla Chiesa della Madonna dell’Assunta, che venne costruita nel 1605 e successivamente ne fu restaurata la facciata con la navata centrale.
Come non citare il vicino Convento dei Francescani Neri, la cui storia risale al 1531
I pilastri di queste costruzioni sono realizzati nella tipica pietra leccese e stuccati seguendo lo stile veneziano. Gli archi, invece, sono stati decorati con dei motivi floreali particolari.
Dalle chiese barocche ai frantoi ipogei: qui è possibile scoprire l’intrigante storia del Salento. Al contempo, Specchia si trova in posizione ideale per partire alla scoperta delle meravigliose località di mare, come ad esempio Grotta Zinzulusa o la Marina di Pescoluse.
Inoltre, Specchia costituisce un perfetto luogo per gli appassionati di vino, che qui possono approfondire le varietà locali di vitigni, impiegate per dare vita ad alcuni dei più buoni e riconoscibili vini del sud Italia. Un esempio fra tanti è ovviamente il noto Salice Salentino, un vino carico di sentori che rispecchiano questa terra. La Puglia inoltre è famosa per la sua interpretazione di vini rosati, una rarità nel panorama enologico italiano.
Per coloro che vogliono scoprire di più sulle realtà produttive e le tante cantine della zona, Specchia è posizionata in posizione davvero strategica.
Inoltre, proprio nel borgo medievale vengono organizzati alcuni tour esperienziali alla scoperta delle tante specialità enogastronomiche che caratterizzano questa zona.
Perché scegliere l’Hotel Salento a Specchia
Una struttura ricettiva posizionata in maniera strategica a Specchia è l’Hotel Salento, un albergo capace di soddisfare le più svariate esigenze del viaggiatore moderno. Dalla coppia appassionata di cultura ed enogastronomia alla famiglia con bambini: i servizi messi a punto dallo staff dell’Hotel Salento sono pensati per rispondere a tutte le necessità.
Connessione Wi-Fi ottimale per pianificare i propri spostamenti, abbondante colazione con specialità gastronomiche locali, parcheggio privato in loco per garantire sicurezza: ecco le caratteristiche che rendono l’Hotel Salento il luogo ideale per chi vuole scoprire questa terra.