La Sagrada Familia è il monumento e la chiesa più caratteristica di tutta Barcellona, ormai simbolo della città. Una delle prime attrazioni che si vanno a vedere quando si raggiunge Barcellona non può che essere l’opera incompiuta di Gaudì. La costruzione della chiesa infatti inizio verso la fine dell’Ottocento, ma purtroppo questo morì nel 1926, senza poter concludere il progetto che aveva in mente.
Come diceva l’architetto Ted Mosby, in una divertente sit comedy (How I meet your mother ndr): la prima cosa che ti viene in mente quando guardi la Sagrada Familia, non è maestosa o splendida, ma incompiuta. Ed è proprio così perché non si può far a meno di pensare guardandola che l’opera ancora oggi non ha visto la posa dell’ultima pietra, e che purtroppo per noi, non sarà mai realmente come l’aveva immaginata il suo architetto.
Nonostante ciò rimane sempre un’opera unica nel suo genere e la parte costruita da Gaudì nel 2006 è stata dichiarata anche patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO. Quindi andiamo a scoprire qualcosa in più sulla Sagrada Familia di Barcellona.
Visitare la Sagrada Familia: interni, torri e facciate
La Sagrada Familia non venne conclusa da Gaudì a causa della sua morte prematura nel 1926, durante la sua progettazione e messa al lavoro riuscì a costruire solo una delle diciotto torri che aveva immaginato per la chiesa. L’architettura studiata dal famoso artista spagnolo però rimane un’opera dall’originalità unica e oggi abbiamo la possibilità di ammirarne alcuni dei più importanti elementi sia esterni sia all’interno della Sagrada Familia.
Gli elementi di spicco della Sagrada Familia sono:
Le Torri
Sino ad oggi le torri che sono state erette sono 8, quindi secondo il progetto originario di Gaudì, ne mancherebbero ancora 10. Ma perché 18 torri? L’artista aveva deciso che 12 sarebbero state dedicate agli apostoli, quattro agli Evangelisti, una torre a Maria e una a Gesù Cristo. Ogni torre in base alla gerarchia religiosa delle varie figure doveva avere un’altezza differente. Oggi si può salire su alcune delle torri erette per vedere la città dall’alto con una vista panoramica unica.
Le facciate simboliche
La Sagrada Familia ha 3 facciate che la caratterizzano:
- La Facciata della Natività: dedicata alla nascita di Gesù Cristo, la facciata si presenta ampiamente decorata con dettagli ricchi che sprizzano vitalità.
- Facciata della Gloria: questa è la facciata principale ed è la più grande e monumentale. La facciata è volta a rappresentare alcuni momenti salienti come la Morte, il Giudizio Universale, l’Inferno e la Gloria.
- Facciata della Passione: un po’ austera e semplice rispetto alle altre facciate, l’assenza di particolari ricchi o di ghirigori è perché rappresenta la sofferenza di Gesù Cristo sulla croce durante la sua crocifissione.
Gli interni
Nonostante in molti si soffermino a contemplare solo l’esterno della Sagrada Familia, anche gli interni sono notevoli. Gaudì per l’intero della Sagrada Familia decise d’ispirarsi alle forme naturali, le colonne ricordano i tronchi degli alberi, ad esempio. Ogni zona e dettaglio dell’interno è studiato per dare l’impressione di trovarsi in un’enorme foresta di pietra.
Chi ha costruito la Sagrada Familia (oltre Gaudì)?
L’architetto principale della Sagrada Familia è sicuramente il genio Gaudì. Data la sua morte e l’impossibilità di continuare a gestire i lavori, l’opera è stata data in mano ad altri architetti. Tra questi ci sono stati: Domènec Sugrañes, Puig Boada, Francesc de Paula Cardoner Blanch, Isidre, Bonet Armengol, Lluís Bonet i Garí e l’ultimo ancora in carica Jordi Faulì Oller.
Gli architetti che si sono impegnati nel corso degli anni a completare l’opera di Gaudì hanno permesso comunque di realizzare alcuni record oltre che un’opera unica nel suo genere. Infatti, devi sapere che la Sagrada Familia ad oggi è la chiesa più alta del mondo, grazie ai suoi 172 metri. Inoltre, la visita di Papa Benedetto XVI, il 7 novembre del 2010, porto alla decisione d’insignire la chiesa a Basilica con la celebrazione di una messa solenne al suo interno.
Sagrada Familia: quando finiranno i lavori?
Una domanda che si pongono in molti è quando finiranno i lavori della Sagrada Familia a Barcellona? Certo sono in molti a chiedersi se è mai si riuscirà a completare quest’opera monumentale iniziata nel lontano 1882. La basilica pensata inizialmente come tempio espiatorio, vede l’impegno di diversi architetti e operai impegnati nella sua realizzazione, grazie sopratutto alle donazioni. In ogni caso, molti sperano che la Sagrada Familia possa vedere il termine dei lavori nel 2026, quando ricorrerà il centenario della morte di Gaudì.
Dove si trova la Sagrada Familia? Come raggiungerla?
La Sagrada Familia si trova in Carrer de Mallorca a Barcellona in Spagna. Per raggiungere la Sagrada Familia con i mezzi pubblici è possibile prende le linee 2 e 5 della Metro. Oppure si può prendere l’autobus di città le linee che permettono di arrivare alla Basilica sono: 19, 33, 43, 34, 44, 50, 51 e B20 o B24.
Quando si può visitare la Sagrada Familia: orari
La Sagrada Familia, a meno che non ci siano disposizioni particolari, è aperta al pubblico tutto l’anno gli orari però cambiano a seconda della stagione:
- Dal mese di novembre sino a febbraio le visite sono possibili dalle 09:00 di mattina alle 18:00
- A marzo e ottobre: l’apertura è alle 09:00 di mattina mentre la chiusura alle 19:00
- Dal mese di aprile a settembre: apre alle 9:00 e chiude alle 20:00
Quanto costa il biglietto della Sagrada Familia
Il biglietto per la visita degli interni della Sagrada Familia ha costi differenti per fascia d’età e tipologia di visita:
- Adulti con audioguida: 25 euro
- Adulti senza audioguida: 17 euro
- Studenti e minori di 30 anni: 13 euro
- Bambini sotto i 10 anni: gratis
- Sagrada Familia più visita alle torri panoramiche: 32 euro
Cosa vedere vicino alla Sagrada Familia
Vicino alla Sagrada Familia sono presenti anche alcuni luoghi d’interesse. I principali sono:
- Il Museo Egizio di Barcellona che dista 1,4 km dalla Basilica
- La Torre di Agbar a 1,3 km
- La Pedrera e Casa Milà a 1,4 km
- Casa Batllò a 1,6 km
Ora che sai qualcosa in più sulla Sagrada Familia non ti resta che scoprire la bellezza di questa chiesa raggiungendo Barcellona e lasciandoti travolgere dalla sua dinamicità e dall’armonia che dona a tutti coloro che la visitano.