Quando si arriva a Roma non si può evitare di trovarsi dinanzi almeno una volta durante una passeggiata dinanzi al nome S.P.Q.R. e sopratutto è impossibile non chiedersi che cosa vuol dire questa iscrizione! La prima volta che l’ho visualizzata avevo dieci anni, non c’era google sullo smartphone, e per questo andai alla ricerca di una risposta dalle mie insegnanti.

Quella risposta rimarrà per sempre nella mia mente, ma visto che oggi ho la possibilità di comunicare online con tante persone, voglio raccontarvi cosa vuol dire S P Q R, qual è il significato principale, la sua storia e dove vedere l’iscrizione a Roma e anche in altre città del mondo. Pronto a partire per un viaggio alla scoperta del significato di s.p.q.r.? Scopriamolo insieme!

Cosa significa S.P.Q.R?

Al termine S.P.Q.R sono stati dati tanti significati però il più accreditato è l’acronimo latino della frase Senatus Populusque Romanus, che tradotto vuol dire: il senato e il popolo romano. Se invece si cerca di tradurre il significato figurato di questo acronimo allora si può definire che l’iscrizione serviva ad indicare l’insieme del popolo romano e i suoi rapporti civili, militari e politici. 

Come anticipato, questo però non è l’unico significato dato all’iscrizione. Ad esempio, secondo alcune interpretazioni ci potrebbero essere altre due iscrizioni come: Sanctus Petrus Quiescit Romae ossia “San Pietro riposa a Roma“; Sapiens Popolus Quaerit Roman: “Un popolo saggio ama Roma“.

Tutti questi significati possono dare alla testa, perché sembra non esserci una risposta specifica che possa soddisfare coloro che amano le cose precise e ordinate. Ma forse il mistero di questa iscrizione è quello che porta sempre più persone a chiedersi cosa significa “S P Q R”. Come abbiamo visto ci sono già tre frasi latine affidate a questa iscrizione, ma non sono le uniche. Alcuni hanno ipotizzato che l’iscrizione possa venire dal popolo sabino, ossia l’antico popolo laziale, e quindi il significato potrebbe essere: “Sabinis Populis Quis Resistet” ossia “chi potrà resistere ai popoli Sabini?“.

Andando più avanti nella storia, viene “donata” a questa iscrizione un’innovativa interpretazione. Ad esempio, secondo Gioacchino Belli, S.P.Q.R indica: Soli Preti Qui Regneno, in onore del potere pontificio di Gregorio XVI e di quello vaticano. Secondo una leggenda, alcune persone scelsero di dare a queste lettere il significato di Sublato Papa Quietum Regnum ossia “Morto un Papa Quieto il Regno“.

Dunque nell’andare avanti con la storia, si sono imbattute sempre più storici e curiosi in questo termine e in molti hanno cercato di dargli un significato più o meno definito. In ogni caso, prendiamo per buono come significato principale ossia quello che abbiamo dato all’inizio: Senatus Populisque Romanus. 

Dove trovare l’iscrizione S.P.Q.R?

s.p.q.r

L’iscrizione S P Q R si trova notoriamente nello stemma della città di Roma, in questo si presenta con lettere d’oro su un campo rosso. L’oro era stato scelto al fine di rappresentare il giallo del sole, mentre il rosso è il colore del dio della guerra Marte.

L’iscrizione si trova a Roma su tutti i tombini della città, ma anche in piazza del Campidoglio su una pietra del Palazzo Senatorio. Si può vedere l’iscrizione anche sull’arco di Tito, si trovano per la città varie iscrizioni in pietra anche sui fregi di alcuni edifici. Insomma a Roma è possibile vederlo un po’ ovunque, basta aguzzare la vista. Altri SPQ seguiti dall’iniziale della città si trovano nelle località che si trovano vicino Roma come: Albano Laziale, Anagni e Alatri. Simili iscrizioni si trovano anche in altre città italiane come: Ascoli Piceno, Capua, Reggio Calabria, Catania, Modica, Rieti, Reggio Emilia, Messina e Molfetta.

L’acronimo SPQR può essere ammirato anche sul pavimento maiolicato che si trova nella Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, in questo caso la scritta è adornata anche dalla sua immancabile lupa con i piccoli Remo e Romolo primo Re di Roma. Infine, devi sapere che la scritta si trova persino in alcune città estere come: Bruges in Belgio, Olomuc (Repubblica Ceca) e a Bruxelles.