Il Riso alla Cantonese ci fa subito pensare alla Cina, all’atmosfera orientale dei ristoranti con le lanterne rosse, al Kublai Khan e ai viaggi di Marco Polo. Ma attenzione! Nulla di più lontano dalla realtà.
La ricetta del riso alla cantonese è forse una delle più ordinate al ristorante cinese, insieme ad un altro “falso” storico culinario come gli involtini primavera e i biscotti della fortuna. Eppure il riso alla cantonese che prende il nome dal Canton, ossia una regione della Cina, la terza più abitata dopo Shangai e Pechino, e quindi tra quelle che ha visto il maggior numero di espatriati nel mondo.
Infatti, in realtà il riso cantonese, che in Cina prende il nome di riso fritto o riso saltato allo Yonghzhou (ricetta originale del riso alla cantonese) è stato chiamato in modo diverso e ha visto a lui attribuito radici diverse (infatti la ricetta non è originaria del Canton, ma dello Yonghzhou) al fine di rendere più appetibile e riconoscitiva agli occidentali quando lo servivano all’interno dei ristoranti cinesi aperti dapprima negli Stati Uniti e nei paesi anglosassoni e poi in tutto il mondo.
Ma scopriamo nel dettaglio come fare il riso alla cantonese seguendo la ricetta originale.
Riso alla Cantonese ricetta originale cinese: Ingredienti per 4 persone
Per preparare il riso alla Cantonese ricetta originale cinese o meglio il Riso fritto allo Yanghzhou avrai bisogno di:
- 300g di riso basmati
- 600 ml di acqua
- 100g di prosciutto di maiale o a scelta (pollo, gamberetti o polpo)
- 2 uova
- 150g di piselli
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 4 cucchiai di olio di sesamo
- 1 cucchiaio di olio di semi
Come si prepara il riso alla Cantonese? Consigli passo dopo passo!
Per preparare un buon risotto alla Cantonese occorre una tipologia di riso “dal chicco allungato” come il basmati o lo yasmine.
Gli ingredienti (vedi elenco) che non devono mancare mai sono prosciutto, uova, piselli e soia, fermo restando che poi potete aggiungere quello che volete, in base ai gusti.
Come fare il riso alla cantonese?
Per la preparazione riso alla Cantonese, basta seguire pochi semplici passi:
- Sciacqua il riso in acqua fredda fino a che sarà ben pulito, mettetelo in casseruola con acqua fredda e coprite.
- Porta a ebollizione l’acqua e poi fallo cuocere finché non avrà assorbito tutta l’acqua (circa 20 minuti).
- Dopo la cottura aspetta che raffreddi e intanto taglia le fette di prosciutto di maiale a dadini.
- Sbatti le uova con poco sale e poi versatele in una padella con poco olio di semi lasciando cuocere per due o tre minuti a frittata o strapazzale, sbollenta i piselli per 5 minuti.
- Scalda un altro cucchiaio di olio di sesamo in un wok, unisci i piselli, il prosciutto cotto e le uova strapazzate, fai insaporire tutto insieme per 2 minuti, poi toglili dal wok.
- Nello stesso tegame versa 3 cucchiai di olio di sesamo e fai saltare dentro il riso bollito.
- A quel punto unisci i condimenti e termina con l’aggiunta della salsa di soia.
Se vuoi variare puoi scegliere anche di preparare il riso alla cantonese con i gamberetti o il riso alla cantonese vegetariano con il tofu al posto del prosciutto, se invece sei vegano puoi sostituire le uova e il prosciutto con del formaggio di soia, oppure con del tempeh.
- Ti piace la cucina orientale? Scopri anche come preparare i sushi roll!
Riso alla cantonese cinese: storia
Secondo alcune moderne teorie culinarie, questa pietanza il riso alla cantonese non è cinese e non ha nulla da spartire con l’antico impero, ma è solo un nome inventato per esaltare un piatto in realtà proveniente da un’altra regione e poi occidentalizzato.
La cucina del Canton infatti, non prevede sapori forti o pesanti, ma note più delicate, che non rientrano per niente in questa ricetta. Bisogna precisare che nel Canton esiste il riso alla cantonese ma la ricetta originale cinese è senza le uova e con tocchetti di pollo al posto del prosciutto.
La ricetta del riso cantonese cinese si distanzia molto dunque da quella originale, anche perché nessuno nella regione del Canton userebbe mai sapori forti come le cipolle o l’aglio, o il prosciutto (sapori invece che si trovano nella cucina dello Yangzhou). Quindi possiamo dire che il riso alla cantonese è più che altro una pietanza modificata ad hoc nei ristoranti cinesi aperti in occidente.
- Vuoi preparare la ricetta del riso alla cantonese? Allora hai bisogno di un wok! Scopri quali sono i migliori wok!
Una ricetta riso cantonese che tutti noi conosciamo è quella del riso fritto dello Yangzhou che arriva dalla regione omonima della Cina, una regione per lo più sconosciuta rispetto a quella del Canton.
Per questo motivo, chiunque per primo abbia iniziato a preparare questa famosa ricetta ha deciso di chiamarlo risotto alla cantonese e non allo Yangzhou, sicuramente per attrarre maggiormente i clienti e rendere più semplice anche la pronuncia del piatto.
La ricetta originale del riso fritto allo Yangzhou non prevede il prosciutto a dadini ma al suo posto si usano degli straccetti di carne di maiale.
In ogni caso, dato che ormai la ricetta del riso alla cantonese cinese in tutto il mondo è definita dall’uso di questo ingrediente, nella ricetta proposta abbiamo scelto di dare la versione originale del riso cantonese, che ben unisce i sapori orientali con quelli dell’occidente.
Riso alla cantonese Bimby: la ricetta con il robot da cucina
La ricetta riso alla cantonese può essere preparata anche con il proprio Bimby. Ti voglio illustrare in pochi passi come fare il riso alla cantonese velocemente grazie all’ausilio di questo fantastico robot da cucina.
Per preparare il cantonese riso con il Bimby, per gli ingredienti devi fare riferimento a quelli illustrati in precedenza, per l’esecuzione invece:
- Sciacqua il riso sotto l’acqua fino a quando questa non sarà trasparente
- All’interno del boccale del Bimby metti l’acqua e fai bollire a 100° a velocità 1 e poi versa il riso
- Nella zona del varoma metti i piselli e i cubetti di prosciutto di maiale
- Sul vassoio metti la carta da forno bagnata, ungila con un po’ d’olio e versa le uova sbattute con sale e pepe
- Ricopri con la carta alluminio e copri il tutto con il coperchio del Bimby e lascia il varoma a velocità 3-4
- Cuoci il tutto per circa 15 minuti
- Versa il riso in una ciotola e uniscilo agli ingredienti
- Servi in tavola 😀
Con il Bimby puoi preparare una buona versione originale del riso alla cantonese cinese in circa 20 minuti!
Buon appetito!
Facci sapere se ha provato la ricetta riso alla cantonese cinese!
Alla prossima 🙂
Silvia
Buonissimo il riso alla cantonese, ma non conoscevo per niente la storia!
Che buono!! Da ragazzina lo preparavo spesso, credo sia stato il primo piatto un po’ elaborato che ho imparato a cucinare da sola!
Mai mangiato. Sembra comunque molto alla lontana un’insalata di riso, solo che qui le uova non sono sode, e con altri ingrdienti. La soia da logicamente il tocco asiatico, che lo differenzia!
Sembra ottimo per questi periodi
penso che sono vent’anni che non lo mangio il riso alla cantonese ma non avevo mai pensato che potevo prepararlo a casa pure io domani ci provo!
E’ vero il riso alla cantonese è un piatto che andava molto di moda negli anni ’90 nei primi ristoranti cinesi! Oggi molti nemmeno lo preparano più! Ma io la trovo comunque una ricetta semplice e divertente da gustare 😀
Uno dei miei piatti preferiti, ma non conoscevo la sua storia! Hai sfatato un mito! 🙁
Mi dispiace averti sfatato un mito 🙁 Effettivamente ci sono tanti piatti che attribuiamo alla cultura asiatica e spesso non sono realmente così, o comunque ci sono delle differenze sostanziali. Per non parlare di tutte le pietanze create dagli asiatici negli USA, e che noi attribuiamo alla cucina cinese o giapponese, come ad esempio gli Involtini primavera e i biscotti della fortuna. 😀
Mi hai dato un’ottima idea per il pranzo di quest’oggi. Io e mio figlio siamo ghiotti di riso alla cantonese e questo si fa in un attimo. Grazie
Si anche io lo adoro, per non dire quanto mi piace il riso fritto con il manzo o con i gamberetti 😛
Mi piace molto ma l’ho mangiato solo al ristorante. Grazie per la ricetta, sicuramente da provare.
Si fatto in casa è davvero ottimo, e divertente specie se hai degli ospiti. Io mi diverto sempre a cucinare piatti asiatici e poi a mettere dinanzi a loro solo le bacchette XD ma non vinco mai la battaglia, vogliono sempre la forchetta!
Ho appena preso il riso basmati e non avevo assolutamente pensato al riso alla cantonese. Grazie del suggerimento!
Si devi provarlo assolutamente 🙂 dato che sei un’esperta di vini (cosa che invidio tantissimo) io abbinerei il riso alla cantonese a un Pinot Grigio o a un Gewurtztraminer. Naturalmente tu sei più esperta di me 🙂 Quindi se pensi che si adatti meglio un altro vino sarei curiosa di un tuo parere. La cucina orientale è sempre più complessa, per me, da abbinare al vino XD.
E se provassi a farla senza usare il prosciutto? Sarebbe davvero un errore, vero? Mi puoi consigliare qualcosa di vegetariano invece dell’insaccato? 😀
La Cucina è bella proprio perché si può sperimentare! Io sostituirei il prosciutto con il seitan a cubetti da rosolare insieme alle verdure 😉
Adoro il riso basmati, è così profumato! Chissà se esiste una versione vegetariana del riso alla cantonese?
È da tantissimo che non lo mangio, voglio provare a copiare la tua ricetta!
Mi piace tantissimo quando qualcuno mi svela qualcosa di incredibile che non avrei mai immaginato, come hai fatto tu con questo post! Un po’ come la leggenda della dieta mediterranea, che è un mito inventato da uno studioso straniero meno di un secolo fa 🙂
Ecco ora hai insegnato tu qualcosa a me 😀 Io non avevo idea della leggenda della dieta mediterranea *_* grazie per l’informazione. Comunque mi piace sempre scoprire cose nuove 😀
Infatti, ho pensato che questa ricetta proveniva proprio dalla Cina, come mi sbagliavo! uffi 🙁 Il riso alla cantonese è buonissimo ed è perfetto per la stagione estiva, mi hai dato lo spunto per farlo questi giorni!
Si davvero ottimo per il periodo estivo, anche a me piace prepararlo spesso! Solo che non amando il prosciutto a cubetti, preferisco farlo con i gamberetti 😛
Lo adoro ma lo ho mangiato solo al cinese. ora posso rifarlo a casa. grazie!
Gnam! Che buono il riso alla cantonese! Non conoscevo la sua storia, grazie per averla condivisa! 🙂
abbiamo provato la ricetta e devo dire che è ottima, poi per la quantità di colore nel piatto i miei bimbi hanno apprezzato tantissimo
L’ho sentito nominare ma non ricordo di averlo mangiato, a memoria direi di no.
Sembra un piatto adatto alla stagione in corso, un buon riso da gustare ad esempio a pranzo,
Provato, con la variante dei frutti di mare, mi è venuto bene (credo) lo hanno divorato i bambini e mia moglie 🙂