Uno dei piatti che preferisco della tradizione altoatesina sono i Canederli! Queste “polpette di pane” possono essere preparate in svariati modi, ci sono i canederli al formaggio, allo speck, in brodo, agli spinaci, al grano saraceno, alla ricotta, e persino i canederli dolci. Oggi però voglio illustrarti la ricetta originale dei canederli in brodo, che sono certamente tra i più classici da provare, specie se li si prepara per la prima volta.
La ricetta originale dei Canederli è ideale per il periodo invernale, questa una volta veniva preparata dai pastori e contadini poveri, che utilizzavano il pane raffermo e i prodotti che si auto-producevano come il formaggio, lo speck e le uova. Questo piatto tradizionale oggi è servito in tutti i ristoranti dell’Alto Adige con innumerevoli declinazioni, non solo classiche ma anche moderne e insolite.
Ricetta dei Canederli in Brodo: ingredienti
I Canederli in Brodo sono abbastanza semplici da preparare, gli ingredienti poveri che creano queste “polpette di pane” sono al contempo molto gustosi e saporiti, ma adesso vediamo insieme cosa ti devi procurare per preparare degli ottimi canederli.
Ingredienti
- 1 litro di Brodo di Carne (carne di manzo 300 g, cipolla, sedano, carota)
- 400 g di pane bianco raffermo
- 200 g di formaggio grigio delle Malghe Altoatesino
- 200 ml di latte intero
- 3 uova da 80 g
- Erba Cipollina
- Sale
- Pepe
- Cumino
Adesso che abbiamo visto gli ingredienti, scopriamo insieme come procedere alla preparazione dei canederli.
Scopri Cosa Mangiare a Bolzano e i piatti tipici Altoatesini>>
Ricetta Canederli in brodo: preparazione
La ricetta dei canederli in brodo prevede innanzi tutto la preparazione di un ottimo brodo di carne:
Prendi una pentola e taglia le cipolle, carote e sedano e falli soffriggere in modo leggero e anche lentamente a fuoco lento con un goccio d’olio d’oliva. Adesso metti la carne di manzo nella pentola e lasciala dorare da un lato e dall’altro. Una volta che avrai cotto leggermente la carne, condisci con sale e pepe e infine poni l’acqua nella pentola. Lascia bollire l’acqua e cuoci il brodo per un paio d’ore sino a quando non assume un colore dorato scuro. Una volta che avrai ottenuto il brodo di carne, devi filtrarlo togliendo tutti i residui delle verdure, del grasso e della carne sino ad ottenere un brodo liscio e leggero.
Una volta che avrai preparato il brodo, puoi procedere alla realizzazione dei canederli:
Taglia il pane raffermo in dadini e miscela con questo il latte, le uova, il sale e il pepe. Una volta aggiunto i primi ingredienti l’impasto sarà molle e bisognerà lavorarlo un po’ con le mani, aggiungendo al tutto anche il formaggio grigio grattugiato, il sale, il pepe, il cumino e l’erba cipollina. Aggiunti tutti gli ingredienti, impasta al meglio e crea delle polpette medio grandi, e mettile da parte su un vassoio con della carta da forno. Preparati i canederli, lasciali sulla carta da forno e per dargli maggiore consistenza falli riposare in frigo per almeno un paio d’ore.
Adesso che i canederli e il brodo sono pronti:
Accendi il fornello e lascia bollire il brodo di carne, quando vedi che prende il bollore inizia a cuocere i canederli, senza farli ammassare nel brodo. Cerca di cuocerne due o massimo tre per volta. Una volta cotti mettili in un piatto fondo, due o tre per ogni tuo ospite e poi versaci sopra il brodo di carne, per concludere taglia un po’ di erba cipollina fresca su ogni piatto.
Ora che hai la ricetta, non ti resta che preparare degli ottimi canederli per i tuoi ospiti!
Alla prossima,
Silvia