Un dolce tipico di Lisbona e del Portogallo, da mangiare almeno una volta quando si raggiunge questa bellissima nazione è il: Pastel de Belèm. Questo è conosciuto anche con altri nomi come: Pastel de Nata, Pasteis de Belèm o Pasteis de nata Belèm (Pasteis è il plurale di Pastel). Qualunque sia il nome con il quale si desidera chiamarlo sicuramente questo dolce è unico per preparazione e gusto. Ma quali sono gli ingredienti e qual è la ricetta dei pasteis de Belèm? Scopriamola insieme!
Pasteis de Belèm ricetta: gli ingredienti
Per preparare l’impasto di circa 10 pasteis de belem hai bisogno di:
- 172,5 gr di Farina
- 230 ml di Acqua
- 1 pizzico di sale
- 200 gr di burro o margarina
Per la crema invece avrai bisogno di:
- 1 litro di Latte
- Baccelli di Vaniglia
- 3 tuorli d’uovo
- 150 ml di latte condensato
- 200 gr di zucchero
- 3 cucchiai di amido di mais
Come preparare il Pastel de Belèm o de Nata?
Per preparare correttamente i pasteis de nata o belèm devi partire dalla pasta. Per fare correttamente l’impasto di questi dolcetti devi:
- Porre tutti gli ingredienti (tranne il burro) all’interno di un robot da cucina con attacco a foglia
- Lasciar girare lentamente sino a quando la pasta non diventa morbida e omogenea
- Adesso esci la pasta dal robot e stendila con un mattarello aiutandoti con la farina
- Ora al centro metti il burro a pezzi grandi e poi piega la pasta per tre volte e stendi nuovamente la pasta con il mattarello
- Lascia riposare la pasta per almeno 30 minuti
- Adesso apri di nuovo l’impasto, piega le due estremità a metà e poi piegale nuovamente e passa il mattarello
- Lascia riposare nuovamente l’impasto per 30 minuti e ripeti l’operazione sopra illustrata altre due volte
- Infine, copri l’impasto con della pellicola e lascialo riposare per almeno 12 ore
Come preparare la crema dei Pasteis de Belém
La crema dev’essere preparata con un procedimento molto simile a quello che usi per la “pasticcera”. Dunque, per la preparazione della crema:
- Miscela le uova, lo zucchero e l’amido di mais a freddo
- Aggiungi il latte normale e quello condensato
- Ora sposta tutto su un pentolino a fuoco basso
- Mescola sino a quando la crema non è cotta
- Lascia raffreddare la crema a temperatura ambiente in una coppa
Come assemblare i Pasteis dé Nata o Belém?
Adesso arriva la parte finale della ricetta ossia l’assemblaggio di questi deliziosi dolcetti! La prima cosa che devi fare e uscire l’impasto e prendere un mattarello infarinato e stendilo sino a ottenere una sfoglia sottile. Ora prendi delle coppette in acciaio o antiaderenti che ti permettano di creare dei cestini ideali per contenere la crema.
Ora versa in ognuna di queste la crema con il sac-a-poché. Fatto ciò cuoci le pirottine in forno preriscaldato a 180 gradi per 10/15 minuti, quando la pasta e la crema sarà cotta bene (attenzione a non farli scurire troppo) esci le coppette e toglile dalle coppette in acciaio o alluminio, e infine lasciale raffreddare. Una volta raffreddate se vuoi puoi finire di decorarle con dello zucchero a velo (la ricetta originale non prevede l’uso dello zucchero a velo, quindi è a tua discrezione).
Io non ho mai assaggiato questo dolce e solo leggere la ricetta e vedere le foto mi ha fatto venire l’acquolina in bocca.
Li ho assaggiati per la prima volta nella pasticceria portoghese della mia città e li avevo trovati buoni, li ho mangiati poi in Portogallo ed erano squisiti! Non so se mi cimenterei nella ricetta ma sicuramente sono da provare almeno una volta!
Non ho mai avuto l’occasione di gustare questa delizia, dovrò chiedere a mia zia di prepararmela! Io sono capace di bruciare l’insalata.
La ricetta è un po’ complicata per le mie abilità di cuoca, ma dato che ho in programma un viaggetto in Portogallo lo assaggerò certamente!
I Pastel de Belèm sono dolcetti spettacolari, ma non avevo mai trovato la ricetta per farli a casa!
Grazie, questa la faccio, mio marito sarà felicissimo!
Come amante dei dolci e della pasticceria in generale, sono davvero incuriosita da questo dolce portoghese. Vorrei proprio provare a realizzarlo.
Maria Domenica
Ne ho sempre sentito parlare e mi sono sempre chiesta che gusto avessero. Magari con la tua ricetta provo a farli e finalmente lo scopriro’ anche io!
Sicuramente dev’essere buonissima. Vorrei provare a prepararli anche io ma in pasticceria son proprio negata!
Li ho mangiati a Lisbona, buonissimi, non conoscevo la ricetta, se mi coglie la nostalgia provo a farli.
Non conoscevo questo dolce e non l’ho mai assaggiato, ma dalle foto sembra ottimo e visto che la ricetta non é complicata proverò a farlo
Sono buonissimi però secondo me è una ricetta difficile da fare a casa.
Non conoscevo questi dolcetti portoghesi, proverò i Pasteis appena li trovo perché mi sembrano squisiti ma non credo che riuscirò a cimentarmi nel farli a casa nonostante la tua dettagliata spiegazione.
Eccomi eccomi sono pronta ad assaggiare questo dolce che già mi ha fatto venire l’acquolina in bocca. 🙂
Quest’estata tornerò in Portogallo per la terza volta. Questi dolci sono tra i miei preferiti in assoluto, ma non ho mai provato a farli da sola. Adesso che ho la ricetta, why not?
Belkla ricetta, non ho mai gustato questa ricetta ma la trovo un pò difficile da fare in casa
Sembra buonissimo… ma un po’ troppo complesso per le mie abilità. dove posso trovarlo già pronto in Italia? (oltre che a casa tua intendo 🙂 )
mamma mia che buoni che sono….. io mangerei tutta la crema in botta unica senza assemblarla 😀
Non so quanti ne ho mangiati a Lisbona. Ho cercato la ricetta ma non mi sono mai venuti uguali. Ora provo la tua…Grazie