Roma è una delle città più belle del mondo, io rimango sempre affascinata dalla sua storia e dall’architettura dei suoi palazzi e delle rovine antiche che permettono di tornare indietro nel tempo. Ci sono davvero tante attrazioni in città, tant’è che un viaggio solo non basta per scoprirle tutte. Tra i vari punti d’interesse, una delle cose da non perdere è sicuramente il Pantheon. Il Pantheon è una delle meraviglie che offre il centro storico romano, ma andiamo a scoprire di più su questa inestimabile opera!
Pantheon Roma: storia
Il Pantheon o Pantheon di Agrippa è un tempio che risale all’antica Roma, il suo nome deriva dal greco antico e il significato è “Tempio di tutti gli dei”. Quest’edificio infatti venne eretto per onorare tutte le divinità presenti, future e passate. Il Pantheon a Roma venne edificato nel 27 avanti Cristo su ordine di Marco Vipsanio Agrippa il genero di Augusto. Per ordine dell’imperatore Adriano, l’edificio poi fu fatto ricostruire nuovamente tra il 120 e 124 dopo Cristo, dopo che gli incendi avevano danneggiato la costruzione augustea.
All’inizio del settimo secolo dopo cristo, il Pantheon è stato poi convertito in una basilica cristiana grazie all’editto di Costantinopoli. Dopo la conversione l’edificio prese il nome di Santa Maria della Rotonda, questa conversione gli permise di sopravvivere integro anche alle spoliazioni che erano state inflitte dai papi agli edifici della Roma Classica. Oggi questa gode del rango di Basilica Minore e nel 2017 questa ha fatto registrare circa otto milioni di visite ed è risultato il sito museale statale più visitato.
Pantheon Roma: cosa vedere e architettura
Cosa vedere nel Pantheon di Roma? All’interno di questo tempio riconvertito è possibile naturalmente vedere l’altare dedicato alle cerimonie religiose che si svolgono al suo interno. Ma questa non è certo l’unica cosa da poter ammirare al suo interno. Infatti, già durante il XV secolo il Pantheon venne arricchito da degli affreschi come: l’Annunciazione di Melozzo da Forlì che venne collocato all’interno della prima cappella che si trova sulla destra. A partire al rinascimento poi iniziarono ad essere realizzate le sepolture di alcuni artisti come: Raffaello, Annibale Carracci, il musicista Arcangelo Corelli e l’architetto Baldassare Peruzzi.
All’interno del Pantheon ci sono anche le tombe dei primi Re d’Italia: Vittorio Emanuele II e il figlio Umberto I. La tomba di Vittorio Emanuele II è situata all’interno della cappella centrale sulla destra. La tomba di Umberto I e di sua moglie la regina Margherita invece è posta esattamente nella cappella al lato opposta a quella di suoi padre.
Altro dettaglio architettonico da ammirare è l’organo a canne che si trova nel Pantheon. Quest’organo è realizzato nel 1926 da Giovanni Tamburini, lo strumento è dotato di un doppio scompartimento che permette di interpretare al meglio la musica romantica. L’insieme delle canne è posto in una cassa espressiva all’interno della nicchia che si trova sul retro della statua di sant’Erasio.
Pantheon Roma quando piove: cosa succede?
Vuoi visitare il Pantheon a Roma quando piove? Devi sapere una curiosità su questo tempio, infatti anche se la cupola sul soffitto è completamente aperta, quando piove l’acqua non penetra al suo interno. Ma come è possibile? La cupola infatti è realizzata in calcestruzzo, pietra pomice e tufo, e non è protetto da nessuna copertura sia per motivi simbolici (ossia per non chiudere le comunicazioni con le divinità) sia per motivi architettonici (in quanto la cupola avrebbe ceduto).
Quando piove dunque all’interno di questa cupola si va a creare un effetto camino, ossia una corrente di aria ascensionale che permette la frantumazione delle gocce d’acqua. E se diluvia e piove forte a battente? In quest’occasione potrebbe entrare qualche gocciolina d’acqua, ma il pavimento rimane asciutto grazie a fori di drenaggio laterali e centrali sul pavimento.
Pantheon Roma: orari
Quando è aperto il Pantheon? Se vuoi visitare il Pantheon a Roma puoi raggiungerlo dal: lunedì al sabato dalle 8.30 alle 19.30. La domenica invece gli orari di apertura sono tra le 9.00 e le 18.00.
Come raggiungerlo?
Pantheon Roma dove si trova? Come raggiungere il Pantheon Roma? Il Pantheon a Roma si trova in Piazza della Rotonda, 00186, nel centro storico della città. Ma vediamo come raggiungerlo!
Pantheon Roma come arrivare in metro? Per raggiungere il Pantheon in Metro devi prendere la linea A e poi devi scendere alla stazione Barberini, e infine bastano 8 minuti a piedi per arrivare alla chiesa.
Per arrivare in autobus, basta scendere alla fermata Fontana di Trevi e percorrere a piedi la strada sino al Pantheon.
Infine, è possibile raggiungere il Pantheon a piedi dalle attrazioni che si trovano nelle vicinanze.
Cosa vedere a roma vicino al Pantheon
Vicino al Pantheon è possibile vedere diverse attrazioni ad esempio:
- Fontana di Trevi dista solo 5 minuti dal Pantheon
- Piazza di Spagna dista all’incirca 4 minuti a piedi
- Trinità dei Monti circa 6 minuti a piedi
- Piazza Venezia 10 minuti a piedi
- Colonna Traiana 10 minuti a piedi
Queste sono tra le attrazioni più vicine che puoi visitare partendo dal Pantheon!
Alla prossima,
Silvia