Se stai per raggiungere Madrid oppure sei già in città e vuoi scoprire qualcosa in più su cosa vedere in città, allora devi sapere che durante una vacanza a Madrid non puoi perderti la bellezza e imponenza del suo palazzo reale.

Durante il mio viaggio a Madrid devo dire che non mi sono fatta mancare nulla, ho visitato la città in lungo e in largo, ma se devo decretare qual è l’attrazione che mi ha entusiasmato di più allora questa è il Palazzo Reale di Madrid.

Da amante di castelli, manieri e palazzi, non potevo certo perdermi le bellezze del palazzo reale spagnolo a Madrid.

Raggiungere questo posto è un’esperienza che entusiasma sin da quando si arriva in Plaza d’Oriente, perché da questa posizione si erge immenso il palazzo reale ma anche il suo bellissimo giardino con piante e statue, non solo camminando per la Plaza d’Oriente è possibile incontrare una bellissima giostra veneziana dell’ottocento.

Insomma se vai a Madrid non puoi assolutamente perderti una visita al suo Palacio Real. Oggi voglio raccontarti cosa vedere al palazzo reale spagnolo, quando visitarlo e tutte le informazioni necessarie per andare alla scoperta di una delle principali attrazioni della capitale spagnola.

Palazzo reale di Madrid: storia

Conosciuto anche con il nome di Palazzo d’Oriente (riprendendo il nome della piazza), il Palazzo Reale Madrid è ancora oggi la residenza ufficiale dei reali di Spagna, certo questo viene impiegato principalmente per conferenze, atti ufficiali e cerimonie, in quanto in reali in realtà vivono in una zona più tranquilla che si trova nella periferia di Madrid, nel Palazzo della Zarzuela. Il Palazzo Reale a Madrid rimane comunque un luogo iconico della monarchia spagnola e della sua storia.

Il palazzo venne costruito nel luogo dove in precedenza sorgeva l’Alcàzar, fortezza mussulmana voluta dall’emiro Mohamed I come difesa dai cristiani. Solo nel sedicesimo secolo questo luogo divenne il palazzo reale della monarchia spagnola ossia quando si decise di stabilire a Madrid la capitale della nazione. La residenza ospitò i reali sino al 1734, data in cui un terribile incendio avvenuto durante la vigilia di Natale, quando c’era il re Filippo V. A causa di questo incendio, vennero persi innumerevoli tesori tra i quali 500 quadri.

Il palazzo Madrid che vediamo oggi è quello costruito sotto la commissione di Filippo V, che dopo l’incendio decise di ricostruirlo nello stesso punto nel quale sorgeva quello precedente. Questa volta però decise che la costruzione di ogni area strutturale fosse realizzata in sola pietra al fine di evitare eventuali incendi. La costruzione inizialmente fu affidata a Juvara, ma dopo la sua morte fu Sacchetti a completare l’opera del Palazzo Reale. I lavori iniziarono l’anno dopo l’incendio nel 1735 e durarono per ben 26 anni, il primo re a poter vivere nel nuovo palazzo fu nel 1764, Carlo III.

Il palazzo reale oggi risulta essere una delle più grandi residenze di Stato dell’Europa, infatti si estende su un’area di 135 mila metri quadrati e ospita al suo interno ben 3418 stanze. Durante il tour purtroppo le stanze da poter visitare sono molto meno, ma nonostante ciò, il tour al Palazzo Real Madrid permette di immergersi nella storia e di vivere un’esperienza davvero unica. 

Cosa vedere al palazzo reale di Madrid

cosa vedere a Madrid

Sala del Palazzo Reale

Come ti ho anticipato, l’esperienza al palazzo reale di Madrid inizia sin da quando si raggiunge la piazza d’Oriente.

Io infatti ti consiglio di andare prima alla scoperta dei suoi giardini, delle statue e godere della facciata dall’architettura pregiata del palazzo reale.

Una volta che avrai fatto un giro all’esterno, naturalmente devi dedicarti a una visita agli interni palazzo reale di Madrid.

Una volta che sarai entrato all’interno del Palazzo avrai la possibilità di visionare innanzi tutto la zona esterna dove solitamente si svolge il cambio della guardia. Dopo di ché potrai entrare al suo interno e iniziare il percorso guidato.

Questo percorso può essere fatto con la guida audio che ti racconta la storia del palazzo, in solitaria leggendo le indicazioni scritte sui pannelli informativi, oppure puoi prenotare in precedenza con una guida esterna che ti racconterà a voce la storia e il valore architettonico del palazzo.

La visita permette di scoprire diverse stanze come quella del trono, la stanza del Re e della Regina, le sale per i banchetti, la farmacia reale, l’armeria reale, sale sfarzose destinate agli eventi, la sala della musica dove è possibile vedere preziosi Stradivari.

Per fare il tour completo con il biglietto all inclusive è possibile visitare anche: le cucine reali, il teatro reale e la sala dell’armeria dove sono conservati diverse armature di pregio d’epoca medievale.

Come arrivare al palazzo reale di Madrid

Arrivare al palazzo reale di Madrid è davvero molto semplice. Se sei in centro e parti da Plaza Mayor, basta seguire Calle Mayor percorrendola quasi tutta sino a vedere le indicazioni per Plaza d’Oriente che ti portano al Palazzo Reale presso Madrid, questa bella camminata dura circa venti minuti. Se invece vuoi utilizzare la metro, allora devi scendere alla stazione di Opera e poi raggiungere a piedi il palazzo, con questa soluzione ci vorranno meno di cinque minuti a piedi.

Quanto dura la visita al palazzo reale di Madrid

La visita al palazzo reale nei pressi di Madrid ha una durata variabile in base al tipo di biglietto che s’acquista. Se compri un biglietto esclusivo per il Palazzo Reale la visita con la guida interattiva ha una durata di circa un’ora. Invece se acquisti il biglietto che include la visita al Teatro Reale allora la visita può arrivare a una durata di circa un’ora e mezza.

Quanto costa entrare nel palazzo reale di Madrid

Quanto costa il biglietto al palazzo reale spanolo?

Si può scegliere tra tre formule differenti:

  • Il biglietto per la visita esclusiva al Palazzo Reale di Madrid senza guida ha un costo di 10 euro.
  • Il biglietto Palazzo Reale + Teatro Reale e Cucine Reali ha un costo di 15 euro.
  • Se si vuole la guida interattiva il costo aumenta di 5 euro a persona.

Per chi invece desidera fare una visita con guida allora si deve prenotare un tour presso servizi esterni a quelli del castello, e il costo va dai 25 ai 35 euro a persona. 

Palazzo reale di Madrid orari di apertura

IL Palazzo Reale di Madrid è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20. Io consiglio di visitare il castello o in un giorno in cui è prevista pioggia, in questo modo potrai fare una visita tranquilla all’interno e scongiurare le intemperie.

Per trovare meno fila invece, ti consiglio o di andare verso 12.30/13.00 oppure al mattino all’orario di apertura. Comunque in settimana la fila scorre abbastanza velocemente, il sabato e la domenica invece potresti incontrare una folla più ampia.

Cambio della guardia al palazzo reale di Madrid

Se sei fortunato e ti trovi a Madrid il primo mercoledì del mese tra ottobre e giugno, allora avrai la possibilità di assistere alla bellissima e Solenne Relé della Guardia Reale, ossia al cambio della guardia del palazzo di Madrid.

Il cambio della Guardia si tiene nella Plaza de l’Armerià alla quale partecipano ben 450 soldati dell’unità di artiglieria e cavalleria della guardia reale. Lo “spettacolo” del cambio della guardia ha una durata di due ore.

Per maggiori informazioni puoi consultare il sito ufficiale del Palazzo Reale di Madrid.sito ufficiale del Palazzo Reale di Madrid.

Alla prossima,

Silvia