La New York Cheescake è ormai un dolce famoso in tutto il mondo e preparato in innumerevoli varianti. Le origini di questo dolce sono davvero molto antiche e ben lontane dagli Stati Uniti, infatti sembra che questo dolce sia nato nell’antica Grecia, quando un dessert simile veniva servito agli atleti prima dei giochi e delle gare. La ricetta fu poi esportata in tutta l’Europa dai romani e poi arrivo in America solo verso la fine dell’ottocento.
Anche se le sue origini sono molto antiche, oggi questo dessert prende il nome di cheesecake grazie a James L. Kraft, lattaio statunitense, che inventò il formaggio fresco che oggi tutti noi conosciamo come Philadelphia, che utilizzo per la creazione anche del dolce “al formaggio”. Esistono davvero tante varianti di questo dessert ma una delle più apprezzate è la New York Cheesecake, che ha conquistato prima gli abitanti della “grande mela” e poi tutto il resto del mondo. Ma come si prepara la New York Cheesecake? Scopriamolo insieme!
New York Cheesecake ricetta: ingredienti dell’impasto
- 85 g di Burro
- 140 g di Biscotti Digestive
- 1 cucchiaio di zucchero semolato
Ingredienti per il ripieno della New York Cheesecake
- 900 g di Philadelphia o di Quark
- 250 g di zucchero semolato
- 3 cucchiai di farina 00
- Estratto di vaniglia o ripieno del baccello di vaniglia
- Scorza di un limone grattugiato
- 2 cucchiaino di succo di limone
- 3 uova intere
- 1 tuorlo d’uovo
- 250 ml di panna acida (se non la trovi puoi usare il latticello o la panna fresca)
Ingredienti per la copertura
- 150 ml di panna acida (panna fresca o latticello)
- 1 cucchiaio di zucchero bianco semolato
- 2 cucchiai di succo di limone
Preparazione della base
La prima cosa da fare è preparare la base della New York Cheesecake, questa è molto semplice da preparare:
- Scogli leggermente il burro in un microonde o in un padellino
- Con il mixer tritura i biscotti digestive
- Metti lo zucchero nel mixer con i biscotti triturati
- Ora versa il burro a filo all’interno del bicchiere del mixer
- Metti della carta forno sulla teglia e crea la base di biscotti e mettila in frigo per un’ora
New York Cheesecake: come preparare la crema e la glassa
Una volta preparata la base della New York Cheesecake, devi procedere alla preparazione della crema:
- Prendi un mixer e inserisci al suo interno il formaggio, lo zucchero e la farina
- Sbatti le uova e poi aggiungile al formaggio
- Aggiungi l’estratto di vaniglia, succo di limone e la panna acida
- Una volta aggiunti gli ingredienti man mano fai girare il mixer sino a ottenere una crema densa e gustosa
Per la glassa della New York Cheesecake:
Miscela insieme la panna acida, lo zucchero e il succo di limone creando una glassa da porre sulla torta una volta cotta.
New York Cheesecake ricetta: come preparare la torta
Tira fuori la base di biscotti dal frigo e aggiungi la crema che hai preparato. Una volta che avrai assemblato la torta, potrai mettere la torta a cuocere nel forno preriscaldato a una temperatura di 180 gradi, statico. Lascia cuocere la torta per dieci minuti, dopo di ché abbassa la temperatura del forno a 140 gradi e lascia cuocere per altri 40 minuti. Terminata la cottura lascia raffreddare la torta almeno per due ore all’interno del forno. Adesso esci la torta raffreddata dal forno e poi glassa la New York Cheesecake facendo attenzione a non rovinare la superficie. Infine, conserva la torta in frigo per almeno 8 ore prima di servirla ai tuoi ospiti.
Ti è piaciuta la ricetta della New York Cheesecake? Condividila e Fammi sapere che ne pensi!
Alla prossima,
Silvia
Silvia, ovviamente tu non sai che la NY Cheese Cake è una delle mie torte preferite. La faccio anche io in casa ma questa tua ricetta la provo senz’altro. Grazie per averla condivisa.
Anche io adoro le Cheesecake 😀 Quando ho provato questa versione a New York però, mi sono fatta dare la ricetta perché è davvero stratosferica! Ti consiglio di provarla 😀
Veramente originale questa torta, non la conoscevo anche se le torte americaen le ho provate tutte, mai fatto la cheecake cone le fragole di Policoro?
Le fragole di Policoro sono ottime! Io vivo a circa mezz’ora da lì, quindi le mangio spesso e una volta ho fatto la cheesecake fresca con le fragole non la New York Cheesecake.
finalmente una vera ricetta! per pasqua proverò a farla.
perche fino ad ora tutte quelle provate avevano qualcosa che non gustava il palato. una delle Cheescake provate in giro e quella del noto bar, che non avete in Italia, con la donna in verde sul logo. quella si che era buona.
Grazie mille <3 Sono felice che ti piaccia la ricetta! Peccano non conosco questo marchio se ti viene in mente il nome fammelo sapere e anche dove si trova così magari in uno dei miei viaggi potrò andarla ad assaggiare 🙂
mamma mia che delizia di torta *__*deve essere una bomba calorica assurda!
Ho letto e provato a fare tante varianti di questo dolce. Ma non ho ma provato a fare la New York Cheesecake, grazie per la ricetta
Oddio che bontà. Amo molto anche la versione vegana, che preferisco anche perché più leggera.
Amo molto anch’io la N.Y. Cheese Cake, l’ho preparata e mi è venuta abbastanza bene. La trovo deliziosa e ne mangio di più di quanto dovrei.
Quando ero in america non so quante fette ne ho mangiato! Non ho mai provato a farla a casa ma stavolta potrei veramente provare! 🙂
Personalmente non amo molto la cheesecake per quanto, a detta delle mie cavie in cucina, la sappia preparare bene. Voglio provare a preparare proprio questa. Chissà cosa ne diranno i miei assaggiatori.
Maria Domenica
Fammi sapere come viene 🙂 e se i tuoi assaggiatori apprezzano questa ricetta 😀
Mamma mamma quanto la amo io, la New York Cheese Cake! Ma devo essere sincera… io vorrei rimangiarla solo in America 🙂
Mi piace un sacco la cheesecake, soprattutto la variante al limone che la trovo anche leggermente digestiva. Peccato che essendo intollerante al lattosio non possa farne scorpacciate, altrimenti…!
la cheesecake mi piace tantissimo ma non l’ho mai preparata, pensavo fosse più difficile, ci voglio provare!
È un dolce che adoro anche se la ricetta che ho è un po’ diversa. In particolare vorrei provare a farla con la panna acida che in effetti non mi è facioe da reperire.
non è fra i miei dolci preferiti purtroppo infatti non conoscevo la ricetta originale, buono a sapersi mio papà ama moltissimo tutti i dolci invece proverò a farla per lui
Sono fan della cheesecake ma questa versione amercana non l’ho mai assaggiata
Non ho mai preparato la NY Cheesecake ma grazie alla tua ricetta lo farò presto. Sembra alla mia portata, ti farò sapere il risultato.
ma sai che mi piace un sacco e non sono mai riuscita a farla……. grazie mille per la ricetta!