La bellezza del Natale è ancora più bella se vissuta tra le montagne e i prati, magari coperti di neve, con le piste del pattinaggio su ghiaccio e le luci della festa che pendono dagli chalet di legno.

Se vuoi vivere la vera magia del Natale allora devi andare in Trentino-Alto Adige, patria indiscussa della tradizione dei mercatini di Natale in Italia. Siete pronti a seguirci per scoprirli?


La tradizione dei Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige

mercatini di natale in trentino alto adige

Trento

La tradizione dei Mercatini di Natale in Italia è abbastanza tardiva. Nati in Germania si sono diffusi in tutta l’Europa centrale, e in nazioni come l’Austria. Proprio grazie alla cultura austriaca questi sono arrivati e diventati consuetudine in Alto Adige. 

Sin dai primi de ‘900 infatti in questa regione è possibile partecipare ai festeggiamenti natalizi passeggiando tra i banchi che offrono raffinati prodotti artigianali ispirati al Natale e ottime degustazioni dolciarie e salate. Nonostante la tradizione risalga a quasi un secolo fa, questi sono diventati particolarmente famosi dagli anni 90 in poi.

I più bei Mercatini di Natale in Alto Adige

mercatini di natale in trentino alto adige

Bolzano

Tra i mercatini più belli di Italia, troviamo sicuramente quelli dell’Alto Adige. Le mete più interessanti da raggiungere per vedere i mercatini natalizi altotesini sono:

Bolzano: con i suoi eventi e mercati in piazza Walther e Palazzo Campofranco. Consiglio: Se i mercatini di Natale ti entusiasmano così tanto, oltre ad una semplice toccata e fuga potresti anche pensare di soggiornare a Bolzano qualche giorno, avrai così tutto il tempo non solo di visitare i mercatini ma anche la meravigliosa Bolzano.

Se non hai idea quale hotel o b&b prenotare ti lasciamo questa utilissima pagina dove troverai alcuni consigli da non perdere su dove dormire a Bolzano durante i mercatini di Natale.

Leggi anche Cosa mangiare a Bolzano: alla scoperta della cucina altoatesina>>

Merano: questi vengono organizzati sul lungofiume Passirio nel tratto compreso tra il teatro comunale e la Posta oppure in piazza della Rena. 

Bressanone: un piccolo paesino pittoresco al confine con l’Austria e vicino al Brennero che presenta i suoi mercatini in piazza Duomo e all’interno del palazzo vescovile.

Brunico: un’altra meta invernale molto conosciuta per la sua cornice fiabesca. I mercatini a Brunico si tengono principalmente nella Oberstadt ossia nella città alta.

Vipiteno: la famosa città dello yogurt e del latte, in realtà offre anche una bellezza imperdibile durante il periodo invernale. In questa città i mercatini si tengono nel suo centro storico. 

Tutti questi mercatini presentano piccole baite incentrate sulla vendita di prodotti artigianali in legno, giocattoli vecchio stampo e degustazioni del ricco campionario di ricette altoatesine. Tipica la scenografia con le casette di legno dai tetti spioventi decorate in rosso e cariche di merci e lampadine.

I Mercatini di Natale in Trentino

mercatini di natale in trentino alto adige

Trento

Non solo in Alto Adige, ma anche in Trentino la tradizione dei Mercatini di Natale è radicata. Sicuramente tipiche sono le casette di legno, anche qui decorate con molte luci e con gli addobbi natalizi, con oggetti artigianali e con capi di abbigliamento e idee regalo di vario tipo. Le degustazioni qui puntano certamente sui prodotti originali trentini ma con un particolare occhio di riguardo per i vini!

Tra i mercatini più famosi in questa zona troviamo quelli di Trento, in piazza Fiera e in piazza Cesare Battisti; gli eventi organizzati nel centro storico di Arco con degustazioni di brulé di mele; i mercatini di Lavico Terme tra le luci morbide del parco delle terme cittadine; i mercatini di Riva del Garda e quelli suggestivi sparsi per i paesini della Vallagarina, tra palazzi barocchi, castelli e chiese dalle guglie gotiche.

Leggi anche: i 10 mercatini di Natale più belli in Europa>>

Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige: date

I mercatini di Natale in Alto Adige e in Trentino solitamente iniziano la prima domenica d’avvento, che nel 2019 cade il 1 dicembre, dopo di ché continuano per tutto il periodo natalizio, e si chiudono il 6 gennaio all’Epifania. Dato che comunque alcune città durante gli anni cambiano date, prima di partite accertatevi in che giorni si tengono i mercatini di Natale. Se andate a Bolzano o in una delle cinque città dell’Alto Adige conosciute per i tipici mercatini, le date sono solitamente quelle illustrate, quindi avrai un mese per scoprire la loro bellezza e unicità.

Alla prossima avventura 🙂

Silvia Faenza