Il castello di Malahide è una delle attrazioni che si possono visitare durante un viaggio a Dublino, a meno di un’ora di distanza dalla capitale Irlandese infatti, è possibile raggiungere la cittadina di Malahide e godere dello spettacolo offerto da questo castello e dai suoi giardini. Conosciuto principalmente con il nome di Malahide Castle, questo luogo incanta tutti i suoi visitatori, non solo è la meta perfetta per gli amanti del soprannaturale, infatti il suo nome compare nella lista dei castelli più infestati d’Irlanda!
Scopriamo dunque insieme la storia del castello di Malahide, come visitarlo e come raggiungerlo da Dublino!
Malahide Castle: la storia
La tenuta risale al 12° secolo, questa venne costruita al fine di ospitare il cavaliere Richard Talbot che nel 1174 aveva accompagnato Enrico II in Irlanda per ricevere le terre e il porto di Malhaide. Questo castello è stato di proprietà della famiglia Talbot per 791 anni sino al 1976. Durante i sette secoli, ci furono però dei momenti in cui il castello venne affidato a mani estranee.
Ad esempio, tra il 1649 e il 1660 il castello venne concesso da Oliver Cromwell a Miles Corbe, successivamente alla conquista da parte di Cromwell dell’Irlanda. Alla morte di Cromwell, Corbet fu impiccato e dopo trent’anni il castello venne restituito ai Talbot. L’edificio successivamente durante il regno del Re Edoardo IV, fu ampliamo e vennero aggiunte anche le torri.
La tenuta ha una storia molto lunga e vissuta, infatti, questa è riuscita a sopravvivere a vari conflitti come ad esempio la Battaglia del Boyne durante il 1774. Nel 1918 invece, durante la prima guerra mondiale, venne costruita una base per l’ormeggio dei dirigibile all’interno del parco del castello. Questa zona divenne sede dunque della RNAS Anglesey in Galles, il gruppo militare che conduceva delle operazioni antisommergibili nel mare d’Irlanda.
Il castello di Malahide dopo la guerra, ritornarono in eredità al settimo barone di Talbot, alla sua morte nel 1973, il castello passo nelle mani della sorella Rose, che nel 1975 decise di vendere il castello allo Stato Irlandese, al fine di riuscire anche a finanziare le tasse di successione. All’interno del castello, al momento della cessione all’Irlanda, alcuni mobili erano già stati venduti prima della concessione. Questo creò dell’astio, che alla fine porto dei partiti governativi e privati a recuperarne alcuni.
Cosa vedere al Malhaide Castle
Il Castello di Malahide ogni anno ospita milioni di turisti, questo infatti è una delle attrazioni secondarie di Dublino. Quindi molti di coloro che raggiungono la capitale irlandese, scelgono poi di raggiungere quest’attrazione. Il castello può essere visitato a pagamento e mediante alcune visite guidate private. Inoltre, per chi lo volesse è possibile anche noleggiare la sala gotica del castello per un banchetto privato. Per chi vuole divertirsi a girare intorno al castello invece, è possibile trovare bar, negozi, e botteghe per l’artigianato.
Il castello al suo interno presenta diverse stanze che fanno sognare un po’ tutti i visitatori, ma sicuramente la cosa più bella da vedere è il suo giardino: il Talbot Botanic Gardens. Questo giardino comprende ettari di prati e piante, e ben sette serre, tra le quali è possibile vedere anche il giardino d’inverno vittoriano.
Il parco paesaggistico prende invece il nome di Demesne, questo risale al XVIII secolo, presenta degli ampi prati e può essere visitato tranquillamente in modo gratuito. Vicino al giardino botanico si trovano anche strutture per il golf, ristoranti e caffetterie. Per i bambini vicino al castello invece è possibile trovare un parco giochi.
I fantasmi del Castello di Malahide
Ami i fantasmi e i castelli? Allora il castello di Malahide è quello che fa per te! Infatti, questo è considerato uno dei castelli più infestati dell’Irlanda. Secondo la leggenda, i fantasmi del castello fanno parte della tenuta, come gli antichi boschi e le stanze eleganti. I primi resoconti degli avvistamenti dei fantasmi risalgono a diversi secoli fa.
Secondo la leggenda, i fantasmi provengono dalle battaglie, dai cuori infranti e anche dagli spargimenti di sangue nel castello di Malahide. Alcuni fantasmi sono collegati a figure reali e storiche, mentre altri hanno un’origine più misteriosa. Tra i più simpatici fantasmi del castello, troviamo il buffone di corte: Puck. Puck in vita era sfortunato in amore, e per questo motivo è rimasto nel castello, nella torre dove viveva, per riuscire a curare il suo cuore infranto. La Signora in Bianco invece è un’apparizione che vaga per i corridoi e le stanze del castello.
Come arrivare e quanto costa una visita al Malahide Castle
Malahide si può raggiungere facilmente da Dublino, per arrivare al castello puoi:
- Prendere il treno da Dublino a Malahide che prevede una viaggio di 31 minuti
- Scegliere di prendere la linea Bus 42 per raggiungere il castello in 41 minuti
- Taxi in 20 minuti costo tra i 23 e i 28 euro
Il costo del biglietto per il castello di Malahide invece è di 12,50 euro per gli adulti e di 6,50 per i bambini.
Ti piacciono i castelli? Scopri anche la bellezza del Castello di Dublino>>
Adoro le storie sui fantasmi e questo castello é veramente ricco di fascino. Grazie per avermelo fatto conoscere
Ciao. Non conoscevo la storia di battaglie e fantasmi del castello di Malahide. Sicuramente tali storie, nonché i giardini e gli ambienti interni hanno contribuito a rendere tale struttura una delle più importanti attrazioni di Dublino. MariaDomenicaDepalo
Esteticamente è molto bello questo castello, ma il fatto che sia infestato un pò meno 😆
Ma che bel castello, da esplorare in tutto il suo splendore. Non lo connoscevo, ma ora mi hai motivato peccato si trovi a Dublino. Ottimi i suggerimenti su come raggiungerlo.
Ci sono andata, da Dublino, in bus. Ho amato questa destinazione ma non sapevo (o non ricordo) nulla dei fantasmi. Ricordo, però, che gironzolando all’esterno sono finita in un piccolo cimitero con le croci celtiche.
Mi piacciono moltissimo i castelli soprattutto se immersi nel verde e con una storia particolare alle spalle. Certo l’idea di ritrovarmi davanti un fantasma, che sia un povero innamorato o una dama bianca, un po’ mete i brividi!
Caspita, temo di essermi persa questa meta nel mio viaggio in Irlanda… Credo sia un’ottima scusa per organizzarne uno nuovo! Anche se io un po’ ai fantasmi ci credo e ho paurina…
Non conoscevo questo castello, ma se dovessi programmare un giro a Dublino lo includo nelle attrazioni da vedere. Chissà se riesco a fotografare un fantasma.
Non conoscevo proprio questo castello ma dal tuo articolo ho scoperto molte cose e mi piacerebbe proprio andarlo da visitare.
Mi piacciono da morire i castelli e le storie e le leggende che ci girano sempre intorno. Non conoscevo questo castello, me lo segno nel caso un giorno andassi a Dublino!
A me piacciono molto le storie di fantasmi (da ragazzina divoravo libri e film di paura…e spesso anche oggi), mi piacerebbe incontrare il povero Puk, sarei curiosa di sapere cosa combini un fantasma buffone
Molto interessante! le storie dei castelli sparsi per il mondo non sempre molto interessante! avvolte e affasciante seguire tali storie!
Pur vivendo in Regno Unito, mi manca ancora l’Irlanda da visitare, pur essendo a solo un’oretta di volo. Mi hai incuriosita molto con la storia di questo castello e mi segnerò il paesino per andarci un giorno.
Eccomi sono stata a Dublino due mesi, poi ci sono pure tornata e non ho visitato Malahide Castle… Devo rifarmi!
Ah, la mia amata Irlanda! Che nostalgia! Questo castello non lo conoscevo ma mi ha molto incuriosita, soprattutto per la dicotomia tra bellezza “viva” e storie di fantasmi. Amo le cose un po ‘ “spooky” 🙂
Ho sentito parlare di questo posto ma non conoscevo che Malahide Castle compare nella lista dei castelli più infestati d’Irlanda! Bellissima la sua leggenda e vedere i fantasmi sarebbe molto interessante! Il tuo post mi ha incuriosito tantissimo!
Impazzisco per i castelli in cui ci sono storie e leggende, peraltro ho in mente di visitare l’Irlanda a breve…spero di riuscirci.
mamma mia , tu non puoi immagnare quanto mi attrino tutte queste storie sui castelli invasi dai fantasmi, mi piacerebbe noltissimo visitarlo…..
non conoscevo la storia di questo castello, ma adoro leggere queste cose sono affascinanti un luogo da visitare