In Italia possiamo fregiarci di avere laghi che per la loro bellezza incantano tutto il mondo, tra questi troviamo il lago Maggiore. Nonostante il nome, questo lago prealpino è il secondo per superficie e per profondità in Italia. Infatti, per superficie è superato dal lago di Garda mentre in termini di profondità è secondo solo al lago di Como.
Il lago Maggiore è ricco di attrazioni da vedere, infatti le sue rive si estendono dal Canton Ticino (in Svizzera) sino in Italia dove tocca le province di Cusio, Novara, Varese, Ossola e Verbano. Se hai intenzione di raggiungere questo lago, allora continua a leggere e scopri cosa vedere sul lago Maggiore!

Lago maggiore: cosa vedere? Iniziamo dalle sue isole!

lago maggiore cosa vedere

Isola Bella

Se sei un’amante delle isole allora il lago Maggiore ti sorprenderà perché questo offre la possibilità di scoprire diverse isole, che ospitano a loro volta giardini, ville e castelli! Le isole principali del lago Maggiore sono:

Le isole Borromee: questo complesso d’isole è formato da l’isola Bella, isola dei pescatori, isolino di san Giovanni e isolotto della Malghera. Queste isole presentano ville, castelli e giardini botanici da poter visitare raggiungendole con un’imbarcazione privata o attraverso un tour organizzato, l’unica non visitabile è l’isolino di San Giovanni.

Isole di Brissago: le isole di Brissago sono due isole che si trovano nella zona svizzera del Lago Maggiore, tra le più grandi dell’arcipelago c’è l’isola di San Pancrazio conosciuta anche come Isola Grande e famosa per ospitare il Parco Botanico del Ticino. L’altra isola da visitare è quella di Sant’Apollinare mantenuta ancora nel suo stato naturale.

Le ville da vedere sul Lago Maggiore

lago maggiore cosa vedere

Villa Pallavicino

Il lago Maggiore è un luogo che ha davvero molto da offrire ai suoi visitatori durante le giornate assolate, quando la brezza si adagia sul viso e tra i capelli e si naviga con una barca tra le sue isole, tra le cose da vedere sul Lago Maggiore ci sono sicuramente le ville.

Le ville più belle che puoi trovare sul lago Maggiore sono:

  1. Palazzo Borromeo: questa è l’antica residenza della famiglia Borromeo, questa può essere visitata durante il tour sull’isola e permette di visionare il giardino e gli interni ricchi di opere d’arte e mobili di pregio.
  2. Villa Ducale di Stresa: fatta costruire dalla famiglia Bolongaro, la villa si trova vicino al centro storico di Stresa. La villa, il parco e il museo al suo interno possono essere visitati dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 11:45 e dalle 15:00 alle 17:45.
  3. Villa Pallavicino: questa villa presenta un parco zoologico con viali fioriti, alberi secolari e un bellissimo giardino botanico. Nella fattoria invece si possono vedere Daini, Caprette, Lama che possono essere coccolati e accarezzati anche dai bambini. Il parco è aperto dal 23 marzo al 30 settembre del 2018 dalle 9:00 alle 17:30. Dal 1 ottobre al 4 novembre invece il parco è aperto dalle 9:00 alle 16:30.

I giardini e i parchi antropici sul lago Maggiore

lago maggiore cosa vedere

Se vuoi visitare il Lago Maggiore e scoprire le sue principali bellezze naturali non puoi perderti i giardini e i parchi antropici:

  • Giardino Botanico di Alpinia: questo è situato sulle colline di Stresa ha un estensione di 40.000 metri quadri. Da qui è possibile avere una vista unica sulle Isole Borromee e sul Lago Maggiore.
  • Giardino Botanico di Villa Taranto a Verbania: questo giardino presenta un migliaio di piante e ben 20 mila varietà di valenza naturalistica e botanica. La sua bellezza unica, rende questo giardino famoso in tutto il mondo.
  • Giardini di Isola Bella: questi giardini sono un vero e proprio paradiso in stile barocco. I giardini di Isola Bella ospitano terrazze, statue, obelischi, balaustre realizzate in pietra, scalinate e naturalmente opere di giardinaggio uniche. Non solo da qui si ha un panorama meraviglioso sul Lago Maggiore.
  • Parco delle Camelie a Locarno: se ti piacciono le camelie questo è il parco adatto a te con ben 500 varietà di Camelie poste in uno spazio di 5000 mila metri quadrati.

Altre attrazioni da vedere sul lago Maggiore

lago maggiore cosa vedere

Eremo Santa Caterina

Come anticipato il lago Maggiore ha davvero molto da offrire! Oltre ai parchi, le isole e le ville, ci sono ancora altri punti d’interesse da non perdere durante una vacanza sul lago Maggiore. I principali luoghi da visitare sono:

  • Sacro Monte di Ghiffa: questo si trova sulle pendici del monte Cargiago e si trova in posizione panoramica e presenta una vista meravigliosa sul lago Maggiore. Il complesso montumentale è così bello che è stato nominato dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale, insieme ai sei Sacri Monti del Piemonte.
  • Eremo di Santa Caterina del Sasso: si trova sulla sponda lombarda del Lago Maggiore a Leggiuno. L’eremo di Santa Caterina del Sanno è un Monastero posto su una roccia che può essere raggiunto attraverso una scalinata panoramica che si affaccia sul lago. Questo complesso è composto da 3 edifici e risale al XII secolo con aggiunte del XIX secolo.
  • Colosso di San Carlo Borromeo: questo si trova sul Sacro monte di San Carlo ad Arona. Il colosso è una delle statue più grandi del mondo e misura ben 35 metri d’altezza. Questa statua raffigura il cardinale San Carlo Borromeo ed è comunemente conosciuta con il nome di San Carlone.
  • Il Santuario della Madonna del Sasso: questo santuario si trova ad Orselina e risale al tardo quattrocento. Il complesso fa parte della chiesa dell’Annunciazione  e presenta quattro cappelle dedicate al Compianto sul Cristo Morto, alla Pietà, Ultima Cena e allo Spirito Santo. infine, al suo interno è possibile trovare anche la chiesa di Santa Maria Assunta.
  • Mottarone: questo è conosciuto anche come la Montagna dei due laghi, infatti si trova sul lago d’Orta e sul lago Maggiore. Dalla sua vetta durante il periodo invernale è possibile sciare e godere di un panorama mozzafiato che affaccia sui sette laghi: Maggiore, d’Orta, Varese, Comabbio, Monate, Varese e Biandronno.

Ora che sai cosa vedere sul Lago Maggiore non ti resta che partire! 

Alla prossima 🙂

Silvia