Ciao 🙂 Pronto a partire per una nuova avventura? Noi viaggiatori siamo sempre pronti vero? Io ho sempre una piccola valigia in camera da letto, non sia mai dovessi partire all’improvviso! Ti dico un piccolo segreto, amo i luoghi immersi nella natura, per questo motivo oggi voglio portarti con me alla scoperta del Lago di Sorapis.
Questo lago si trova a ben 1900 metri d’altezza, le sue acque color turchese lasciano stupiti tutti i visitatori che raggiungono il lago principalmente durante il periodo estivo, quando è possibile fare un’escursione e nelle giornate più calde anche un bagno.
Il lago di Sorapis o Lago di Sorapiss, si trova tra Belluno e Misurina ed è circondato dalle dolomiti bellunesi, che rendono l’atmosfera ancora più magica. Prima di scoprire dove si trova e cosa vedere al lago di Sorapis, voglio farti scoprire la sua curiosissima leggenda che rende il luogo ancora più bello e se vogliamo un po’ più magico.
Lago di Sorapis: dove si trova?
Dove si trova e come raggiungere il lago di Sorapiss? Il Lago di Sorapis è situato in Veneto, questo fa parte delle Dolomiti Ampezzane in provincia di Belluno, il lago è vicino a Cortina D’Ampezzo, Misurina e San Vito di Cadore, per essere precisi e raggiungibile solamente tramite un percorso di circa 11,0 km.
Quando visitare il Lago di Sorapis?
Quando visitare il lago di Sorapis? Il periodo migliore per visitare il lago è tra la stagione primaverile ed estiva; naturalmente questi sono anche i mesi nei quali si trova più gente. Il colore del lago di Sorapis durante il periodo estivo e primaverile è di un azzurro intenso che fa sognare tutti coloro che lo raggiungo. La cosa bella che spesso il colore cambia a seconda del clima e del cielo passa dal blu intenso al celeste chiaro.
Il lago di Sorapis però è una meraviglia che è possibile ammirare anche durante il periodo invernale.
Quando il lago di Sorapis viene ricoperto da una coltre di ghiaccio, percorribile a piedi diventa davvero magico. Se invece, affronterai il tour d’estate consiglio di portarti delle buone scarpe, una crema solare e un costume da bagno perché queste acque invogliano a fare una bella nuotata.
Lago di Sorapis come arrivare e cosa vedere?
Partendo da Misurina, per raggiungere il Lago di Sorapiss, si deve arrivare al passo delle tre croci e il sentiero per raggiungere il lago, parte dalla strada 215.
Dove il sentiero è più esposto, si trovano delle corde in acciaio alle quali assicurarsi fino ad arrivare al rifugio Vandelli. Da qui il lago dista solo pochi metri con le sue acque di un blu turchese davvero spettacolare. Il rifugio offre vitto e alloggio (su prenotazione) a chi vi passa la notte.
Sul lago svetta il Monte Sorapis, detto anche “Il dito di Dio” un nome che incute un po’ di timore, ma come non sentirsi piccoli piccoli davanti a questi giganti di roccia antichi di centinaia di migliaia d’anni?
Infine, una piccola curiosità mentre si percorre il lago di Sorapis si vedrà che il suo colore cambia, e che a volte è più intenso altre meno. Il suo colore dipende dall’angolazione del sole, dall’ombra delle piante e dal terreno sottostante di origine calcarea.
Lago di Sorapis: leggenda
Se ami i luoghi con una storia o che aleggiano nel mistero, allora il lago di Sorapiss è perfetto per te! Infatti, esiste una leggenda che racconta, come sia nato il lago. Se stai andando in gita con i bambini, non potrete fare a meno di raccontargliela, anche perché questa è una leggenda commovente che parla proprio dell’amore di un padre, il Re Sorapis, nei confronti della figlia.
“C’era una volta il Re Sorapis che desiderava solo la felicità della figlia…La figlia (Misurina) pian piano che passavano gli anni iniziava ad essere viziata ed egoista, perché ogni desiderio che aveva in mente si doveva avverare nel minor tempo, se no iniziava a piangere. Un giorno Misurina chiesa al padre di avere lo specchio magico della regina del Monte Cristallo. Sorapis sapeva che era una richiesta folle e che la regina non avrebbe mai accettato, ma decise ugualmente di esaudire il desiderio. La regina amava gli sforzi del padre quindi dopo un patto raggiunto tra la regina e Sorapis in cui consisteva che la figlia dovette scegliere tra lo specchio e il padre. Visto che ormai neanche l’amore del padre li importava più Misurina scelse lo specchio. Il padre inizio a crescere e a diventare un monte molto alto. Misurina e lo specchio precipitarono giù dalla montagna. Si disse che il Re pianse così tanto per la morte della figlia che si creò il Lago di Misurina, che poi prese il nome di Sorapiss.”
Alla prossima!
Silvia