La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR), dedicata a Vittorio Emanuele II, è una delle due grandi biblioteche nate per custodire una delle più grandi collezioni di libri in Italia. L’altra si trova a Firenze. L’edificio che ospita la Biblioteca Nazionale è stato costruito tra il 1965 e il 1975, per accogliere anche la sede storica della Biblioteca che precedentemente (dal 1876 al 1964) era ospitata presso il Collegio Romano. Ci sono davvero tante cose da fare e da vedere a Roma, ma se volete scoprire un posto alternativo, dovete sapere che visitarla vale davvero la pena!
Siete pronti a scoprire questa culla del sapere?
Biblioteca Nazionale di Roma: un inestimabile patrimonio culturale
La BNCR contiene un patrimonio vero e proprio…la biblioteca Nazionale ospita: circa 8.355 manoscritti, 7.000.000 di volumi a stampa (composti anche da 1.945 incunaboli e 25.296 cinquecentine) in costante aumento man mano che passano gli anni, 1.357.681 opuscoli, 10.000 stampe e disegni, 20.000 carte geografiche. Oggi la Biblioteca Nazionale di Roma ospita anche archivi digitali, risorse elettroniche e raccolte fotografiche.
Ma se pensate a questo posto come un insieme di enormi sale silenziose e noiose vi sbagliate di grosso.
Cosa fare alla Biblioteca Nazionale di Roma
Sono tantissime le attività che vengono organizzate presso la Biblioteca Nazionale di Roma. E non per forza hanno a che fare con la sola lettura. Diversi eventi, diverse mostre d’arte e di fotografia, documentari filmati, visite guidate sono solo alcuni esempi del mondo che ruota intorno a questi volumi, tra queste sale.
Ci sono anche interessanti collaborazioni come quella recente con Libri di Google (Google Books che ha fornito il servizio di scansione per mettere online le pagine o le parti più importanti di alcuni volumi)
La Biblioteca Nazionale di Roma è aperta anche ai progetti didattici con le scuole e alla formazione. Garantisce eventi culturali ma anche volontariato riservato agli studenti per conoscere meglio l’attività lavorativa.
Diversi stages sono offerti a studenti universitari, anche stranieri, mentre per i liceali non mancano le opportunità dell’alternanza scuola-lavoro.
Libri famosi alla Biblioteca Nazionale di Roma
Tra i tanti libri custoditi nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, alcuni sono famosi.
Diverse opere autografe hanno trovato rifugio tra questi scaffali: alcuni scritti di Dante, opere di Tasso, Manzoni, Leopardi e Pascoli, racchiusi nei Fondi Rari Scrittori Italiani.
Si trovano qui anche gli inquietanti “Vaticinia” di Nostradamus, le profezie sugli ultimi secoli del mondo, che a quanto pare sarebbero proprio quelli che stiamo vivendo!
Biblioteca Nazionale di Roma: informazioni utili
Per usare i servizi della BNCR bisogna avere 18 anni compiuti, presentare un documento di identità e farsi rilasciare la tessera magnetica; è sempre meglio avere una lettera di presentazione –di un docente o professore universitario o ufficio lavorativo- che spieghi il motivo per cui si devono usare i libri.
Se non volete usare i libri ma solo ammirare la biblioteca o partecipare a un’evento basterà la carta di Identità, o la tessera della Biblioteca.
Per chi desidera studiare o lavorare in biblioteca, devi sapere che si possono introdurre i computer ma è vietato usare macchine fotografiche, videocamere e cellulari né alcun tipo di oggetto per scansionare i testi.
I turisti che vogliono scoprire tutti i segreti della Biblioteca Nazionale di Roma, possono prenotare una visita guidata, su prenotazione (tel. 064989249 – 064989470, email: bnc-rm.accoglienza@beniculturali.it ).
Le visite alla Biblioteca Nazionale di Roma sono possibili dal lunedì al venerdi a partire dalle ore 10 di mattina e solo a piccoli gruppi, massimo 20 persone per volta.
Un mondo unico vi aspetta … venite a godervelo di persona!