Se non avete ancora provato questa esperienza, non fatevi scappare l’occasione. Una crociera è sempre rilassante e affascinante, ma lo è ancor di più se va alla scoperta di un mare unico al mondo, prezioso…quasi nascosto! E quello norvegese, che si insinua tra promontori e coste, creando il percorso dei fiordi lo è in modo particolare.
I fiordi possono rientrare anche per chilometri, dentro la terra ferma, trasformando il mare in canali che sembrano quasi fiumi, o laghi profondi. Sono diverse le compagnie di navigazione che offrono questi percorsi. Scopriamo quali.
Crociera sui fiordi: quale offerta scegliere?
Una delle offerte ancora valide fino a fine agosto 2018, anche se quelle del prossimo anno sono già in preparazione, è la proposta di Costa Crociere che parte da Amsterdam verso il Nord Europa e in dieci giorni tocca Bergen e quasi tutti gli altri punti dei principali fiordi norvegesi per 1519 Euro a persona, comprensivi di viaggio aereo, pernottamenti e tasse turistiche.
Oppure è possibile partire da Warnemunde (Germania) in otto giorni sempre verso i fiordi più importanti tra 839 e 1149 Euro a persona, con alcuni servizi esclusi.
Offerte per i fiordi anche da MSC Crociere che parte da Kiel e tocca Bergen, Flaam, Stavanger e Geirangerfjord dedicando forse più tempo al fiordo di Bergen che è il secondo più grande al mondo! I prezzi più bassi sono ovviamente adesso, a fine stagione, e normalmente ogni anno dal 20 agosto a metà settembre (la crociera dura una settimana): si paga tra 1369 e i 1528 Euro a persona e se prenotate prima avrete diritto al prezzo più basso in offerta. Infine la Royal Carribean con la sua Independence of the Sea, parte da Southampton e tocca i principali fiordi a soli 1567 Euro a persona partendo a fine agosto.
Itinerari per una crociera sui fiordi norvegesi
Sapete qual è l’itinerario classico delle crociere tra i fiordi in Norvegia? Solitamente la mappa nord occidentale del Paese e precisamente il percorso che tocca le città di Bergen, Flaam Aalesund e il territorio di Sunnmoer, il canale di Geirangerfjord, lo Hardangerfjord, Ryfylke, la regione di Stavanger e il Nordfjiord.
Ciascuno di questi punti strategici è ricco di bellezze da ammirare: dai monumenti e i ricordi vichinghi della seconda città di Norvegia, Bergen. Al verde della natura di Flaam fino ai palazzi liberty di Aalesund e il territorio intorno al fiordo di Sunnmoer. L’impronunciabile Geirangerfjord è un fiordo patrimonio UNESCO, spettacolare anche Ryfylke, mentre Hardangerfjord offre i panorami unici dei grandi ghiacciai. Spiagge e canali blu intenso intorno alla città culturale di Stavanger, e infine non può mancare un salto nel più bel fiordo della Norvegia, Nordfjord.
Quando prenotare e quando andare in crociera sui fiordi?
Vi consigliamo di prenotare subito la vostra crociera ai fiordi norvegesi, se siete intenzionati ad andare in vacanza adesso, perché a fine agosto molte compagnie applicano sconti interessanti: si va dal 7% in meno fino al 20% in meno, che per una crociera non è poco.
Per prenotare prima dell’estate 2019, invece, vi consigliamo di informarvi già dopo Natale. Potete consultare in modo immediato i siti che confrontano le varie offerte oppure -forse è anche meglio- le compagnie di navigazione che man mano caricano le proposte per la prossima estate o per la primavera.
Scopri anche cosa vedere a Oslo>>
É sempre meglio prenotare qualche mese prima della data scelta oppure, come nei casi delle crociere di fine stagione, decidere all’ultimo istante approfittando dei “last minute” di fine agosto. Tutto dipende da quando volete partire e cosa volete vedere. Da questa scelta dipende anche la decisione di quando andare.
Ci sono posti, come alcune cascate dei fiordi o i ghiacciai, che si possono ammirare bene solo in primavera mentre altre località -ad esempio i centri abitati, i villaggi dei pescatori- sono più gradevoli in estate. Certamente, per quanto riguarda la Norvegia, il consiglio è di andare tra aprile e ottobre. Siete pronti a partire verso una meta da sogno?
Scopri di più sulla bellezza di questi luoghi naturali unici leggendo il mio articolo sui Fiordi Norvegesi più belli da visitare.