Sofia è sicuramente una meta insolita, spesso questa piccola capitale ce la dimentichiamo, eppure nel suo piccolo in una terra antica e dalla storia travagliata, si nasconde un piccolo gioiello.
Io non amo i paragoni, penso che ogni città, paese, ogni luogo nasconda qualcosa di meraviglioso da scoprire. Lo spirito del viaggiatore prevede proprio questo la curiosità di scoprire non solo ciò che è noto ma anche ciò che non si conosce.
La curiosità spesso è la forza che ci spinge a scoprire cosa si nasconde dietro un velo, dentro un vaso, o semplicemente in una città che forse non abbiamo mai pensato di visitare. Ci sono sempre mete che sogniamo e altre che ci sorprendono all’improvviso, come è successo con Sofia.
Sicuramente vi starete chiedendo cosa vedere a Sofia, perché visitare la capitale della Bulgaria? Sicuramente uno dei primi motivi è la scoperta di una realtà completamente differente dalla nostra, la seconda per la sua bellezza, l’ordine, la pulizia e un po’ per il rigore (forse sintomo della dominazione comunista) che la contraddistingue.
Quando si arriva a Sofia si nota immediatamente(anche dai cartelli scritti in cirillico) la dominazione socialista e l’influenza russa che è penetrata a fondo in questa terra che si divide tra oriente e occidente.
Certo i principali elementi di questa antica dominazione sono stati soppiantati, ma i profili degli edifici, le chiese ortodosse e i palazzi grigi e simili a caserme sono ancora presenti.
A far comprendere come questa città si sia aperta all’occidente c’è l’abbandono della statua di Lenin sostituita con la Sveta Sofia, protettrice della città omonima.
Cosa vedere a Sofia in tre giorni?

Scavi Traci
La capitale della Bulgaria non è una città immensa, per questo motivo è possibile visitare Sofia in 3 giorni con due notti di pernotto.
Io vi consiglio di dedicare due giorni alla visita di Sofia, e uno invece per fare un tour favoloso in una zona poco lontana da Sofia al monastero di Rila.
Oltre alle varie cose da vedere che ho inserito nella lista, camminando per la città e nella metro di Sofia, potrete vedere gli scavi archeologici che raccontano le origini Tracie di Sofia. Scopriamo insieme tutti i monumenti da vedere a Sofia, e le altre attrazioni da non perdere in città!
1-Cattedrale Alexander Nevski

Cattedrale Alexander Nevsky
Tra cosa vedere a Sofia c’è sicuramente la cattedrale ortodossa intitolata ad Alexander Nevski.
Questa, come spesso succedeva durante la dominazione sovietica, non è intitolata a un santo ma bensì a un eroe nazionale russo. Questo, dunque non era certo famoso per le sue opere caritatevoli, ma per le sue gesta militari. Questo è sicuramente uno dei sintomi dell’epoca sovietica che aleggia ancora nella città.
La cattedrale costruita in stile neo-bizantino risale tra il 1882 e il 1912, quando era dedicata a due santi Metodio e Cirillo. Nel 1924 le venne cambiato il nome e questa venne così battezzata in nome di Alexander Nevsky e nessuno ha pensato dopo la caduta del blocco sovietico, di cambiarglielo.
Bisogna considerare però, che per i Bulgari almeno alla fine del 19esimo secolo fu un sollievo passare sotto la dominazione sovietica e poter scacciare quella ottomana, percepita come crudele e terribile.
Nonostante la storia travagliata, quando si guarda questa chiesta dall’esterno è possibile ammirare le belle cupole con lamina d’oro che risplende con la luce del sole. A differenza dell’esterno che è affascinante e interessante, l’interno è un po’ spoglio, però merita comunque una visita.
Un aspetto molto più interessante dell’interno della chiesa, però, è il mercatino che viene allestito nei giardini dinanzi alla chiesa. Questi sono gestiti dalle persone del luogo, l’effetto è quello di un mercatino dell’usato nel quale si possono trovare riproduzioni gradevoli ma anche tante “cianfrusaglie” dell’epoca sovietica, come targhe militari, quadri di generali, antiche macchine fotografiche e monili di poco pregio.
2-Ivan Vazov Sofia National Theater
Un luogo da visitare a Sofia è il bellissimo Teatro Nazionale di Ivan Vazov, questo è stato restaurato di recente, e presenta uno stile particolare con un bassorilievo ellenico, con una riproduzione di Apollo e varie dorature laminate che lasciano splendere il frontone della facciata. Il Teatro è stato dedicato a uno dei patriarchi della letteratura bulgara, Ivan Vazov, una figura molto importante per la cultura del paese.
3-Cattedrale di Santa Sofia
Tra cosa vedere a Sofia c’è sicuramente la cattedrale omonima. La chiesa è stata costruita sulle “ceneri” di antichi luoghi di culto prima di epoca tracia e poi romana. La chiesa venne edificata inizialmente nel VI secolo, per ordine del’imperatore Giustiniano I.
Questa venne edificata con pianta a croce, ma nei secoli la pianta è cambiata in quanto si sono susseguite ben 5 costruzioni, dopo quella originale.
La chiesa è stata distrutta e ricostruita varie volte, una delle quali è stata convertita anche a moschea, durante la dominazione ottomana.
Durante questo periodo però la moschea crollò e uccise l’imam, questo fu considerato un brutto segno e per questo motivo che tornò ad essere una chiesa alla fine del diciannovesimo secolo, al momento della liberazione dai turchi.
La gioia della liberazione dagli ottomani portò infatti i bulgari a issare velocemente una campana su un albero dinanzi all’ingresso della chiesa. La campana non è stata più spostata e troneggia ancora sull’albero davanti alla chiesa.
Dal punto di vista architettonico la chiesa dedicata alla saggezza divina di Dio (infatti Sofia non è inteso come Santa Sofia, ma è il termine derivante dal greco Hagia Sophia ossia saggezza divina).
Le immagini femminili che si possono notare all’interno della chiesa infatti non rappresentano Santa Sofia martire, ma rappresentano: la divina saggezza, e le altre donne sono la speranza, l’amore e la fede. Vicino alla chiesa, infine, è possibile vedere il monumento del milite ignoto bulgaro che è dedicato ai soldati caduti per la difesa della patria.
4-Statua di Sveta Sofia

Sveta Sofia
La Statua di Sveta Sofia è stata eretta di recente, infatti questa è stata realizzata nel 2000 per sostituire la statua di Lenin. La statua di Sveta Sofia è molto bella, sembra un misto tra l’immagine di Atena e quella di Sofia (sempre intesa come saggezza divina). Infatti anche Atene nella tradizione ellenica rappresenta la saggezza quindi questa figura greca con la sua corona d’alloro, la corona vera e propria, e il gufo serve proprio a identificare questo preciso concetto.
5-National Art Gallery
Da amante dell’arte tra cosa vedere a Sofia, vi consiglio di visitare la National Art Gallery. Al suo interno è possibile vedere il meglio della rappresentazione artistica bulgara. Oltre alla bellezza delle sue opere d’arte, c’è anche quella dell’edificio. Infatti, la Galleria d’arte Nazionale è ospitata dall’ex-palazzo reale che è diventato monumento culturale nel 1978.
6-Palazzo nazionale della Cultura
Il palazzo Nazionale della Cultura è molto interessante, specialmente nella zona esterna, questo è stato progettato e aperto nel 1981 in onore del 1300esimo anniversario della Bulgaria. Il centro iniziato per volere della figlia del leader comunista dell’ex Repubblica Popolare Bulgaro, è stata rinnovata da un team di architetti bulgari e stranieri.
L’intera opera architettonica è molto moderna e può essere ammirata anche esclusivamente dall’esterno grazie al paesaggio creato dinanzi al palazzo della Cultura, con fontane e giardini davvero molto interessanti.
7-Banya Bashi
Tra cosa vedere a Sofia, troviamo la moschea Banya Bashi, questa è situata nel centro della città, questa venne costruita con il sostegno finanziario del mullah Effendi Kada Seyfullah.
La moschea si presenta a base quadrata con una cupola centrale e il classico minareto. Si possono notare anche le tre piccole cupole che si presentano nella parte anteriore del complesso. La moschea realizzata in pietra e mattoni, ha una linea semplice e poco sfarzosa.
8-Il monastero di Rila

Monastero di Rila
Se vi state chiedendo cosa vedere a Sofia e dintorni, allora dovete assolutamente fare un tour al Monastero di Rila e alla Chiesa di Bojana.
Il Monastero di Rila si presenta come il più grande di tutta la Bulgaria, questo è Patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1983 e dista da Sofia circa 120 km. Per visitare il monastero di Rila, potete scegliere di prenotare il tour su Get Your Guide. Il programma di questo tour prevede una visita al monastero e quella alla Chiesa di Bojana. Il tour è molto comodo e ben organizzato, il costo è di circa 30 euro.
Il monastero di Rila è stato fondato nel decimo secolo (poco lontano dal sito originale), infatti il sito odierno è stato realizzato nel 1335 da Stefan Dragolov che permise la realizzazione di un monastero vero e proprio, della chiesa e delle torri di difesa.
L’aria fresca, i paesaggi montani, la natura che circondano il monastero di Rila rendono questo luogo un po’ magico. Da vedere all’interno del monastero invece vi sono la Chiesa della Natività, il museo e la Croce di Rila un bellissimo crocifisso con iscrizioni e intagli dedicati alla bibbia.
La chiesa ortodossa bulgara di Bojana in stile medievale si trova nel paese omonimo, la chiesa patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, è famosa per i suoi affreschi di notevole pregio, tra questi vi sono 18 raffigurazioni volte a rappresentare la vita di San Nicola.
Spero che questo breve excursus su cosa vedere a Sofia in tre giorni vi sia stato utile 🙂
Fateci sapere se ci siete già stati o se state pensando di prenotare un weekend in questa bellissima ed economica città 😉
Alla prossima,
Silvia 🙂
Booking.com
Sono sicuro che Sofia ci piacerebbe e il tuo racconto conferma le mie sensazioni: la capitale bulgara è un bellissimo mix di arte ed architettura!
Sono convinto che l’est Europa sia profondamente cambiato negli ultimi 20 anni, conservando tuttavia scorie del regime comunista: la cosa migliore da fare è visitarlo ora, prima che il consumismo prenda il sopravvento.
Sono completamente d’accordo con te. Se si desidera scoprire appieno la storia e l’architettura di queste capitali e notare ancora i residui del regime comunista è necessario visitarle al più presto. Infatti, come altre città dell’est anche Sofia si sta modernizzando molto in fretta, il che da un punto di vista storico può essere un peccato. Però c’è da dire, che al momento le opere di modernizzazione cittadine non hanno intaccato la sua bellezza, anzi molte sono volte all’esposizione del patrimonio storico antico, come i vari scavi messi in esposizione nella città e nella Metro. Comunque credo che sia una città che i turisti stanno iniziando a scoprire ora, quindi c’è un po’ di tempo prima che diventi preda dell’eccesso turistico e si riempa di MacDonald e negozi tutti uguali XD.
Che voglia di partire!! Ma secondo qual’è il periodo migliore per andare? Seguiremo sicuramente i tuoi consigli 😉
Ciao io sono andata a Ottobre e mi sono trovata molto bene, non fa troppo freddo e la città si visita tranquillamente. Ti sconsiglio il periodo invernale perché spesso nevica, e sarebbe difficile raggiungere il Monastero di Rila. Comunque in genere penso che da Aprile a Ottobre sia il lasso di tempo migliore per visitare la città 🙂
Sofia non era una delle mete che avevo in programma, ma l’idea di visitare il monastero mi attira moltissimo. Ho visto poco fa i prezzi degli hotel a 5 stelle e devo dire che sono davvero interessanti (meno di un 3 stelle a Riccione). Ci penserò e farò tesoro dei tuoi suggerimenti. Grazie
Sono contenta che ti abbia fatto venire voglia di visitarla! 😀 Sofia è davvero molto bella e il Monastero di Rila ti lascerà senza parole! I prezzi sono davvero bassissimi! Pensa che per mangiare bastano tra i 10 e i 15 euro per un buon pranzo o cena! Anche gli hotel come hai potuto vedere sono davvero convenienti! 😀
Bello. Me lo stampo per quando andrò in Polonia che si pensava di prenderci dei giorni di vacanza prima e passare anche da paesi piuttosto lontani. 🙂
Grazie! 😀 Sono contenta che ti sia piaciuto l’articolo 🙂 Ti auguro di andarci e di passare una bella vacanza prima di raggiungere la Polonia 🙂
Veramente un post utile e con info pratiche ed esaustive per vivere al meglio 3 gg a Sofia
Il modo in cui l’hai descritto mi fa venire voglia di partire!! È un piacere leggerti! Mi hai fatto viaggiare con la testa!!
Il modo in cui l’hai descritto mi fa venire voglia di partire!! È un piacere leggerti! Mi hai fatto viaggiare con la testa!! Grazie mille!! ❤️
Grazie mille per i complimenti 🙂 sei gentilissima. Spero che tu abbia la possibilità di fare un viaggio a Sofia al più presto 😀
È una città che ci manca da visitare. Mi hai invogliato parecchio e per di più trovo un sacco di offerte di voli low cost per questa meta
Si infatti! Si trovano tantissime offerte e anche l’hotel e il soggiorno in città costano davvero pochissimo!
ho sentito davvero tanti pareri diversi riguardo questa città: chi dice che non meriti la visita, che mi consiglia di restarci poco, chi come te suggerisce tre giorni. Restando dell’idea che per me qualunque posto che non si conosce meriti una visita, cosa ne pensi se volessi inserirla nel mio progetto #unacittàalgiorno e visitarla in un giorno?
Ciao 🙂 Io ho pensato a un itinerario di 3 giorni con un salto anche fuori Sofia al Monastero di Rila, ma se vuoi visitare solo la città puoi benissimo vederla anche in un solo giorno! Che bel progetto #unacittàalgiorno è davvero interessante 😀
Le città come Sofia mi ispirano molto perché non sono particolarmente costose, sono visitabili in pochi giorni e hanno un’estetica diversa a quella a cui siamo abituati. Spesso leggo post di viaggi in varie città (anche non principali) dell’est e devo dire che mi viene voglia di vederle tutte, magari in viaggio on the road.
Si quando si viaggia nell’Europa dell’Est si scoprono davvero tante cose a cui non siamo abituate, a Sofia inoltre sono ancora presenti molti lineamenti dell’epoca sovietica e comunista. Comunque sarebbe bello fare un tour vedendo la Bulgaria, la Romania, Slovenia ecc…Si scoprono cose interessanti in queste città e ci si immerge in un’atmosfera unica.
Un articolo molto interessante e dettagliato, per un attimo ero già là, ecco il mio prossimo..viaggio
Grazie mille 😀 sono felice che ti abbia fatto viaggiare! 🙂
Ciao! Sofia è una città splendida di cui si parla fin troppo poco. Il tuo reportage mi ha fatto scoprire bellezze incredibili come la cattedrale ed il monastero oltre alla statua della protettrice. Grazie
Maryd
Grazie a te per il commento 😀
Non ho mai visitato questa città, ma dai tuoi racconti mi sembra una metà molto bella. Adoro fare dei weekend in qualche città Italiana o europea, per staccare dal ritmo frenetico della mia vita. Terrò presente questa città……..da quanto letto nel tuo post mi intriga moltissimo !
Non siamo ancora stati a Sofia, ma sembra molto carina. Mi ha colpito particolarmente il monastero di Rila, ha uno stile che ricorda molto la Spagna. 🙂
Il Monastero di Rila è davvero uno spettacolo. Sono certa che ti piacerebbe molto! Comunque visto che non sei ancora andata a Sofia, facci un pensierino i costi sono davvero irrisori, meno di un weekend in Italia!
Mi hanno parlato molte volte di Sofia e soprattuto dei suoi freddi inverni. Sicuramente prima o poi ci capitero’. Intanto mi segno i posti che non posso perdermi grazie al tuo bel post,
Grazie mille 🙂
Brava Silvia! Io Sofia l’ho vista perché attratta da un volo convenientissimo e dalla voglia di partire sempre. Scoprirla è stato davvero interessante anche se il primo approccio mi aveva un po’ delusa. Aldilà dei luoghi da scoprire dei quali tu scrivi benissimo ricordo che rimasi colpita dalla modernità dei locali (tanti bellissimi, un’altissima concentrazione di ristoranti dove si mangia benissimo, tra l’altro) che contrasta con i palazzoni spesso fatiscenti in perfetto stile sovietico.
Si è capitato anche a me, all’inizio l’ho scelta perché ho trovato un volo davvero molto economico! Io vado spesso in Europa dell’est e la loro cucina mi piace molto. Effettivamente, anche io sono rimasta sorpresa dalla modernità di alcuni locali e zone che contrastano tantissimo con le zone che invece presentano ancora i palazzi dell’ex unione sovietica. Grazie per il tuo commento! 🙂
Ti ringrazio per avermi portata con te, seppure per pochi minuti, in questa meravigliosa capitale. Non ho ancora visitato l’Europa dell’Est ma da tempo penso che Sofia potrebbe essere un buon inizio. Prendo nota del tuo diario di viaggio, utilissimo per un week end lungo.
Ho amato follemente Sofia per la sua pulizia, per i suoi colori in autunno e per la sua… stranezza, ricca di contraddizioni (il mio piatto preferito). Infatti pensavo alla statua di Santa Sofia, ricca di Eros, lontana dai nostri archetipi di santità e soprattutto… piena dei simboli pagani per i quali la santa fu martirizzata (non volle convertirsi ai riti pagani )
Prima di andare a Sofia ero convinta che il nome, la statua e la cattedrale fossero dedicati all’omonima Santa. Leggendo varie guide ho scoperto che invece questo termine si riferisse alla Saggezza Divina, che tradizionalmente viene raffigurata come una donna. Sapendo ciò sono riuscita a comprendere il perché la Sveta Sofia, assomigliasse a una statua greca, e per nulla a Santa Sofia, di cui infatti conoscevo la storia del motivo del suo martirio, e quindi se si pensa alla Santa, è difficile comprendere perché ci sia un riferimento alla Dea greca della Saggezza.
Sempre bello scoprire nuovi posti! Io devo dire la verità non conoscevo la storia di Sofia, ne cosa ci fosse da vedere… è sicuramente molto interessante! Anche a livello culturale, le cose da vedere sono tante… sarà nella mia wish list!