Stai pensando a un weekend in Europa? Allora devi visitare Praga!

Ciò che mi piace molto del viaggiare in Europa è la semplicità con la quale è possibile raggiungere una meta. Grazie all’aereo in meno di due ore si può raggiungere una città nuova, da poter scoprire anche solo in 2 giorni! Oggi voglio parlarti, come avrai ben intenso, della capitale della Repubblica Ceca, e darti qualche consiglio su cosa vedere a Praga in un 2 giorni. 

Quando ci si organizza per un viaggio breve, non si ha la possibilità di visitare ogni singolo quartiere della città. Attuando un piano giornaliero, e scegliendo un albergo nel centro di Praga è possibile, però, riuscire a vedere in totale serenità le attrazioni principali della città. Non voglio dilungarmi oltre, quindi scopriamo subito le cose da vedere a Praga in due giorni e come organizzarsi al meglio!

Cosa vedere a Praga in due giorni: attrazioni da non perdere!

La capitale della Repubblica Ceca offre innumerevoli luoghi e angoli che meritano una visita. Ma cosa vedere a Praga in 2 giorni?

Quando stiamo per partire una delle prime domande che ci poniamo è: Cosa vedere a Praga assolutamente? Anche se per un solo weekend siamo intenzionati a vedere le cose più interessanti e imperdibili. Come accennato se stai per passare 2 giorni a Praga: ci sono 5 cose da vedere assolutamente.

Tra le principali attrazioni di Praga troviamo:



  1. Castello di Praga
  2. Mala Strana
  3. Ponte Carlo
  4. Quartiere Ebraico
  5. La Staroměstské náměs e l’Orologio Astronomico

1-Il Castello di Praga

Visitare Praga in 2 giorni è possibile e la prima attrazione da non perdere è il suo magnifico castello!

Originariamente il castello di Praga era più che altro una fortificazione in legno costituita da vari edifici. Il primo edificio in pietra venne, infatti, edificato solo nell’884 d.C, ed era la chiesa della Vergine Maria eretta per ordine del principe di Boemia fervente cristiano.

Oggi purtroppo di questo edificio restano solo le fondamenta. Le prime costruzioni che diedero forma al castello attuale, avvennero solo durante il periodo romanico.

A questo periodo risalgono: il nucleo del Palazzo Reale, le fortificazioni, le torri in muratura, il convento e la basilica di San Giorgio.

Durante il periodo gotico, poi, il Palazzo Reale venne riedificato e ampliato. Fu proprio durante questo periodo che venne costruita la meravigliosa Sala Vladislao.

Nel periodo rinascimentale furono edificati altri due palazzi il Lobkowicz e il Rozberk, conosciuti oggi come Istituto delle nobildonne. Le modifiche più importanti vennero però eseguite verso la metà del XVIII secolo, quando l’imperatrice decise di unificare gli edifici, dando loro un’aspetto uniforme.

Il castello anche se posto in un complesso unico in realtà è un enorme agglomerato di edifici. Dati i suoi 70.000 mila metri quadrati, questo si attesta come il castello più grande del mondo, racchiuso in un unico complesso.

cosa vedere a Praga in un weekend

Praga S.Vito

Cosa vedere vicino al castello di Praga?

Tra le attrazioni più interessanti che si possono vedere nelle vicinanze del castello di Praga ci sono:

  • L’Antico Palazzo Reale
  • La Cattedrale di San Vito costruita in stile gotico
  • La Cappella di San Venceslao, da visitare assolutamente!
  • La chiesa Romanica di San Giorgio
  • Il vicolo d’oro
  • Il Palazzo Rosenberg dallo stile rinascimentale
  • Mihulka una torre difensiva che ospita una bellissima mostra permanente dei memorabilia e delle uniformi delle guardie reali
  • Torre sud della cattedrale, questo è il luogo perfetto per fare una foto dell’intero panorama di Praga. (fate attenzione però per salire sulla torre dovrete superare ben 280 gradini davvero ripidi e scivolosi!)

Una piccola curiosità, lo scrittore Franz Kafka scrisse un romanzo incompiuto ambientato all’interno del castello. Indovinate come si chiamava il romanzo? Il Castello! La stesura del romanzo incompiuto di Kafka, avvenne tra il 1916 e il 1917. Durante questo periodo, l’autore tedesco abitava nella casetta numero 22 del Vicolo d’Oro.

2-2 giorni a Praga? Non perderti: Mala Strana!

I quartieri da visitare a Praga sono davvero tanti, ma uno dei più affascinanti è proprio quello di Mala Strana, che si trova nella zona ovest del fiume Moldava.

Il quartiere di Praga Mala Strana si raggiunge attraversando il Ponte Vecchio, ad accoglierci in questa emozionante zona, ci sono le famose statue che dal ponte raggiungono l’ingresso di questa zona.

Sicuramente Mala Strana è una delle zone più affollate dai turisti, ma girando per le sue stradine tipiche è possibile inoltrarsi anche in un’atmosfera più tranquilla e misteriosa.

Questo è uno dei quartieri più romantici della città, grazie ai vari edifici in stile barocco. In questo caso, l’architettura barocca è particolare perché unisce le influenze ceche con quelle dell’Europa occidentale.

Quando ci si inoltra in questo quartiere sembra di tornare nel passato, basti pensare che il suo prospetto, è rimasto tale e quale, dal lontano 1600.

Per godere della bellezza di Mala Strana dovete scoprirla a piedi e dedicarci almeno un pomeriggio. Infatti, la cosa più bella di questo luogo e il potersi perdere nell’atmosfera storica e sognante dell’intero quartiere.

Ci sono i palazzi, i vicoli, le chiese, l’intero paesaggio sembra proprio una cartolina. Da visitare assolutamente a Mala Strana c’è la chiesa di San Nicola. Questa chiesa è davvero emozionante grazie alle sue decorazioni, le linee curve e le bellissime colonne di marmo. Insomma uno spettacolo da non perdere!

3-Ponte Carlo

Il Ponte Carlo è impossibile non vederlo. Ponte Carlo congiunge la Città Vecchia al quartiere di Mala Strana.

Il ponte è una delle attrazioni principali di Praga e oltre ad essere bellissimo per la sua particolare costruzione e le innumerevoli statue che lo contornano è famoso anche per i suoi artisti di strada.

Camminando sul ponte potrete assistere agli spettacoli dei musicisti e degli artisti di strada, inoltre questo è affollato dai venditori di souvenir. Qui potrete acquistare calamite, cartoline, quadretti, fotografie e tanti altri piccoli ricordi da portare via con voi.

La costruzione del Ponte Carlo iniziò nel 1357 su ordine del Re di Boemia e Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV. L’architetto al quale venne commissionato il progetto era Petr Parléř, già famoso per la costruzione del Castello di Praga e della Cattedrale di San Vito.

Questo ponte venne costruito in sostituzione del ponte Giuditta, che era stato spazzato via da una piena del fiume Moldava. Al fine, di preservare il ponte nei secoli avvenire vennero interpellati diversi astrologi, che attraverso la numerologia crearono un triangolo “magico” di numeri che avrebbe permesso la durata della costruzione.

Secondo i numeri del triangolo magico la costruzione sarebbe dovuta iniziare il 9 Luglio del 1357, e così fu. La leggenda vuole che per rendere più solida l’intera struttura vennero aggiunti dei tuorli d’uovo all’interno della malta.

Adesso io sono scettica di natura, però possiamo dire che queste “precauzioni” hanno funzionato, perché il ponte è ancora lì, e la sua costruzione permane da diversi secoli.

Le statue dei Santi in stile barocco, trenta in tutto, vennero poste sul ponte per volere dei Gesuiti, all’inizio del XVIII secolo. Attualmente, le statue che si possono vedere attraversando il ponte non sono le originali, ma sono delle copie.

4-Quartiere ebraico di Praga

In due giorni a Praga puoi dedicare parte del tuo tempo anche al quartiere ebraico!

Prima di visitare il quartiere ebraico, conosciuto con il nome di Josefov, pensavo di dover incontrare solo edifici vecchi e storici. In realtà, questo quartiere mi ha stupito per come è riuscito ad unire vari stili in un unico agglomerato urbano.

Ci sono edifici storici, ma anche quelli in art nouveau e in stile liberty. Ciò che mi ha stupito di più però è trovare una via elegante e animata dalle boutique degli stilisti più famosi del mondo come Dior, Louis Vuitton ecc…

Io però fra tutti i negozi presenti nel quartiere ebraico, vi consiglio di entrare nel negozio Franz Kafka Bookshop, che si trova in via Siroka 14. Il negozio è davvero molto bello e interessante, e se siete degli accaniti lettori non dovete assolutamente perderlo.

Il museo Ebraico

Naturalmente, il quartiere ebraico di Praga non è importante solo per i negozi e i palazzi in stile liberty e art nouveau. L’essenza di questo quartiere la si vive all’interno del Museo Ebraico, questo è davvero molto importante, al suo interno è possibile vedere le testimonianze, a tratto toccanti, degli ebrei che vivevano a Praga.

Cimitero Ebraico

All’interno del museo, inoltre, è possibile visitare il Cimitero Ebraico, questo è il cimitero ebraico antico più grande di tutta l’Europa, infatti al suo interno ci sono ben 12.000 mila lapidi.

Infine, nel quartiere ebraico non potete perdervi assolutamente: la sinagoga Spagnola e la Sinagoga Vecchia-Nuova. Quest’ultima è la sinagoga più antica di tutta l’Europa ed è ancora funzionante.

Infine, la Sinagoga Pinkas è davvero molto toccante, e sicuramente merita una visita, anche se potreste, come me, uscire con le lacrime.

Al suo interno infatti è ospitata una mostra che permette di visionare i disegni realizzati dai bambini ebrei che erano chiusi nel ghetto di Terezìn. Infine, sempre nella sinagoga Pinkas è possibile vedere anche un memoriale dedicato alle vittime della Shoah.

5-La Staroměstské náměs e l’Orologio Astronomico

cosa vedere a praga in un weekend

Praga orologio astronomico

La Staroměstské náměs è la piazza della città vecchia. La piazza della città vecchia di Praga è uno dei luoghi più importanti della città, anche se state solo per un weekend, non potete assolutamente perderla.

Sulla piazza, sempre affollata dai turisti, è possibile vedere diverse attrazioni turistiche come: il Palazzo Kinsky, la Chiesa di San Nicola, la Chiesa di Santa Maria di Tyn e il Municipio della città vecchia.

Proprio il municipio è tra le principali attrazioni della piazza per il suo orologio astronomico. Insieme al Castello e al Ponte Carlo, l’orologio astronomico di Praga è uno dei simboli della città.

Questo presenta un quadrante astronomico che permette di vedere le posizioni della luna e del sole, oltre all’orario. La sua caratteristica principale è rappresentata dal Corteo degli Apostoli, dai simboli della morte, e dalle innumerevoli raffigurazioni simboliche dei segni zodiacali ecc…

Vedere Praga in 2 giorni: consigli utili per visitarla in un weekend!

Ora che abbiamo assodato l’itinerario e cosa vedere a Praga in 2 giorni, voglio darti alcuni consigli!

Un weekend a Praga, infatti, può essere breve, ma ti permetterà comunque di vedere le cose più interessanti e belle della città.

In ogni caso, voglio darti qualche piccolo consiglio per non perdere tempo e visitare Praga al meglio!



  1. Scegli un albergo in centro, la zona Praga 1 è sicuramente la migliore per raggiungere tutte le attrazioni principali a piedi. Io vi consiglio l’Hotel U Jezulatka si trova in un edificio storico, accuratamente restaurato, ed è vicinissimo al Ponte Carlo. Inoltre offre il servizio di navetta aeroportuale. Io mi sono trovata molto bene.
  2. Per non perdere tempo in aeroporto puoi prenotare il servizio navetta in precedenza. Puoi usare quello dell’hotel, oppure se desideri risparmiare puoi scegliere il servizio di trasporto di Get Your Guide al prezzo di 16 euro a persona andata e ritorno.
  3. Cerca di sfruttare al massimo le ore di luce per girare in città. Svegliati la mattina presto e gira il più possibile prima che cali il buio. Io per massimizzare i tempi, preferisco fare una colazione molto abbondante, in questo modo a pranzo posso scegliere di mangiare qualcosa in un baldacchino, o godermi una bella cioccolata con un dolce in uno dei bar della città. Così poi la sera potrai goderti una cena in totale tranquillità.
  4. Visita Praga a piedi 🙂 Cammina! Anche se hai poco tempo, scoprire la città a piedi e il modo migliore per vivere l’atmosfera del luogo e scoprire piccole chicche, che solo camminando si possono vedere.
  5. Prova la cucina tipica di Praga, i piatti tipici ci avvicinano sempre alla cultura di un paese! Non esiste modo migliore di addentrarsi in una nuova città o nazione se non assaggiare la sua cucina!
  6. Scopri la Praga magica ed esoterica! Se ami il mistero non puoi assolutamente perderti i percorsi magici di questa città!

Spero che il mio articolo su un cosa vedere a Praga in un weekend ti sia stato utile! Buon divertimento! 

Alla prossima 

Silvia