La Norvegia è una nazione che ha molto da offrire, in molti scelgono di visitarla per le sue bellezze naturali e per i tour tra parchi nazionali e i fiordi. I luoghi da visitare sono davvero tantissimi, ma oggi voglio portarti alla scoperta della capitale della Norvegia: Oslo! Non tutti pensano di visitare Oslo, perché preferiscono i tour tra paesi che si affacciano sui fiordi ma io vi assicuro che anche questa città merita una visita perché offre tanti punti d’attrazione che non ti deluderanno! Dunque scopriamo insieme cosa vedere a Oslo e quali sono le sue attrazioni principali.
Cosa vedere a Oslo: alla scoperta della capitale norvegese
Oslo è una città cosmopolita, vivace e famosa per i suoi musei, e per la natura che la circonda. Andare alla scoperta di Oslo ti darà la possibilità di immergerti in una cultura completamente distante dalla nostra e in uno stile di vita che può affascinare. Dunque, vediamo insieme cosa vedere a Oslo! 🙂
1. Il museo delle navi vichinghe
Uno dei luoghi che ti può affascinare e trasportare nella storia antica di questo paese è il museo delle navi vichinghe. Questo museo presenta al suo interno le navi vichinghe più antiche del mondo e anche le meglio conservate. Oltre alle navi è possibile vedere anche diversi reperti, oggetti d’abbigliamento curati che hanno mantenuto l’aspetto originale e persino gli scheletri dei vichinghi. Visitare questo museo è d’obbligo perché permette di entrare e conoscere la cultura scandinava e i suoi avi.
2. National Gallery
Se sei un’amante dell’arte e dei musei allora tra cosa vedere a Oslo non può mancare la bellissima National Gallery. Questa galleria presenta al suo interno una delle più grandi collezioni di dipinti norvegesi, sculture e disegni. Tra i quadri più famosi è possibile trovare “L’Urlo” di Munch un’opera che vengono ad osservare gli appassionati d’arte di tutto il mondo. Se non vuoi pagare l’ingresso ti farà piacere sapere che ogni giovedì puoi entrare gratuitamente alla National Gallery.
3. La Fortezza di Akershus
Chi pensa che non ci sia storia a Oslo si sbaglia! Se ami le vecchie costruzioni medievali, sicuramente non rimarrai deluso dalla Fortezza di Akershus. Questo forte è stato utilizzato in difesa della città per secoli, e spesso ha respinto le tentate incursioni degli svedesi.
Il forte, ospita anche un castello in stile rinascimentale, al suo interno sono vissuti re e regine, e secondo alcune credenze popolari il castello è infestato da fantasmi che fanno sentire le loro voci tra le stanze. L’accesso ai giardini della fortezza è gratuito, purtroppo invece non è possibile visitare gli interni. I giardini comunque e l’architettura esterna di questo forte è da vedere, anche perché si affaccia sul porto, offrendo una bella vista panoramica.
4. Il Museo di Storia Naturale e i suoi giardini botanici
Per chi ama la natura non può mancare una visita al Museo di Storia naturale di Oslo, al suo interno è possibile trovare sia l’area zoologica sia quella geologica. Il museo si trova nelle vicinanze dei bellissimi Giardini Botanici, che insieme al museo permette di scoprire la fauna e la flora della Norvegia.
5. Il museo dei Premi Nobel della Pace
I premi Nobel notoriamente sono consegnati a Stoccolma, ma non quelli per la pace questi infatti sono consegnati ad Oslo. Per questo motivo in città è possibile visitare il famoso museo dei premi nobel per la pace, un museo che celebra tutte le donne e gli uomini che lo hanno ricevuto negli anni. Questo viene consegnato ogni anno a Oslo, e il museo sceglie di far scoprire ai suoi ospiti le vite e le conquiste ottenute dai vari premi Nobel della pace, inoltre ogni anno viene organizzata una mostra speciale dedicata al vincitore in carica.
6. Cosa vedere a Oslo? Il museo dello Sci per una panoramica della città
Se vuoi avere una visuale di Oslo dall’alto, non puoi perderti il Museo dello Sci e la sua torre. La torre durante l’inverno è utilizzata per le competizioni nazionali e internazionali di salto con gli sci, grazie al suo ripido pendio che può essere apprezzato realmente solo se visto dal vivo. Il museo al suo interno invece racconta ben 4 mila anni di storia dello sci, infine dal ponte di osservazione che si trova in cima alla torre è possibile avere una visione panoramica dell’intera città!
7. Il parco delle sculture Vigeland
Una delle principali cose da vedere in Norvegia e non solo ad Oslo è il parco delle sculture Vigeland. Questo parco è famoso in tutto il paese in quanto ospita 200 sculture realizzate in granito, ghisa e bronzo volte a rappresentare le varie fasi della vita e le emozioni umane. L’artista che le ha realizzate è Vigeland Gustav, dal quale prende il nome anche il parco, dato che è stato lui a progettarlo. All’interno del parco l’artista aveva una casa e uno studio, oggi queste sono state trasformate in un museo dedicate all’artista.
8. Oslo Opera House
Il teatro dedicato all’opera e al balletto ospita ogni anno innumerevoli produzioni teatrali di rilievo nazionale e in alcuni casi anche internazionale. La Oslo Opera House al di là delle sue produzioni, è un edificio che merita di essere visitato per i suoi dettagli architettonici unici.
9. Museo Popolare Norvegese
Coloro che vogliono scoprire appieno la cultura norvegese la sua capitale è il museo popolare Norvegese. Questo è uno dei più grandi e antichi del mondo e al suo interno è possibile ammirare ben 155 costruzioni tra case tradizionali, appartamenti e fattorie che sono state trasferite nel museo da ogni zona della Norvegia. Tra i vari capolavori è possibile trovare la Chiesa a doghe che risale a quasi mille anni fa! Se visiti il museo nel periodo estivo potrai fare un giro anche nel mercatino dell’artigianato, assaggiare i piatti tipici norvegesi e fare una gita in carrozza.
10. La Cattedrale di Oslo
Tra cosa vedere a Oslo non bisogna assolutamente dimenticare la sua Cattedrale. Costruita nel 1697 la Cattedrale di Oslo è stata costruita e rinnovata diverse volte, infatti la torre che puoi vedere oggi è stata aggiunta durante una successiva ristrutturazione nel 1850, gli interni invece sono stati rinnovati durante la II guerra mondiale. Date le varie restaurazioni e ricostruzioni, la cattedrale di Oslo è un mix di stili e per questo motivo unica nel suo genere.
11. Palazzo Reale di Oslo
Io amo i palazzi reali e mi è dispiaciuto molto quando ho saputo che il palazzo non è aperto al pubblico. Nonostante ciò, i suoi giardini sono aperti a tutti e meritano una visita. Inoltre, raggiungendo il castello è possibile anche vedere il cambio della guardia che avviene regolarmente tutti i giorni. Vi svelo anche un piccolo “segreto” in molti dicono che spesso nei dintorni del Palazzo Reale è possibile incontrare i reali che fanno una passeggiata informale nei suoi dintorni. Chissà che non abbiate la fortuna di incontrarli!
12. Il quartiere di Aker Brygge
Infine, da vedere a Oslo c’è il quartiere di Aker Brygge. Questa zona nasce da un cantiere abbandonato a sé stesso, sino a quando la zona non è stata riqualificata e oggi si presenta come una delle più vive e costose della città. Ad Aker Brygge è possibile immergersi nel pieno della vita di Oslo grazie ai suoi locali aperti giorno e notte, alle gallerie d’arte e allo shopping. Questa zona inoltre affascina anche per la sua particolare architettura che combina al meglio il vecchio e il nuovo.
Cosa vedere a Oslo e dintorni? Le attrazioni fuori dalla città!
Se non vuoi rimanere in città, dato che per visitarla possono bastare anche due o tre giorni, devi fare delle escursioni fuori Oslo che ti permettano di scoprire le bellezze naturali della Norvegia. Sicuramente uno dei viaggi più accreditati partendo dalla capitale norvegese è quello che porta a Bergen e che offre la possibilità di ammirare i fiordi e anche i vari paesini che li costeggiano.
Da Oslo a Bergen, e oltre…alla scoperta dei fiordi
I fiordi sono una delle principali attrazioni della Norvegia, partendo da Oslo se noleggi un auto, hai la possibilità di dirigerti inizialmente verso Borgund e visitare la Stavkirke una chiesa in legno capolavoro dell’arte vichinga. Visitata questa città, il giorno dopo potrai raggiunge Flam, qui sarai nel cuore del fiordo più lungo della Norvegia il Sognefjord. Da qui puoi prenotare in zona una crociera tra i fiordi che ti porterà sino a Bergen, conosciuta anche con il nome di Capitale dei Fiordi.
Bergen è una città bellissima che merita assolutamente una visita. Infine, se volete completare il vostro tour potete raggiungere Norheimsund che si trova a 70 chilometri da Bergen e dove è possibile vedere le famose cascate di Steindalfossen. Per fare questo tour tra i fiordi ci vorranno circa 4/5 giorni, quindi ti consiglio di prenotare in anticipo anche una camera nei principali luoghi che andrai a visitare durante il viaggio alla scoperta dei fiordi norvegesi. Se vuoi fare un tour più lungo oltre alle mete citate, puoi scegliere di continuare la tua avventura verso gli altri fiordi come il Sørfjord e il Nærøyfjord. In questo caso dovrai allungare la vacanza di almeno due o tre giorni.
Scopri anche quali sono i fiordi più belli da vedere in Norvegia>>
La Foresta di Nordmarka
Tra le attrazioni da vedere nei dintorni di Oslo c’è la Foresta di Nordmarka. La foresta si trova nelle immediate vicinanze della città ed è un posto ideale per coloro che vogliono seguire un sentiero naturale, fare un’escursione e vivere appieno la bellezza offerta dai vari sentieri della foresta. Nella foresta di Nordmarka inoltre puoi trovare varie attività da svolgere, vedere i laghi oppure puoi solo rilassarti e lasciarti rapire dalla natura che ti circonda.
Il Parco Divertimenti di TusenFryd
Infine, se oltre a visitare Oslo e fare un tour sui fiordi vuoi divertirti, durante la tua vacanza devi fare un salto al Parco divertimenti di TusenFryd. Questo posto è ideale sia per gli adulti sia per i bambini e le famiglie, infatti il parco è il più grande della Norvegia e presenta tantissime attrazioni per divertirsi e vivere una giornata diversa dal solito!
Pronto a partire per Oslo? Allora ti consiglio di scoprire e degustare anche i piatti tipici norvegesi durante la tua vacanza.
Buon Viaggio 🙂
Alla prossima,
Silvia
Non ho mai visitato Oslo, forse perchè sono una freddolosa ma mi ispira parecchio sia per l’architettura che per la cultura. Secondo te, quanti giorni sono necessari per vederla bene?
Io consiglio minimo due notti e tre giorni, se vuoi vederla comodamente anche quattro giorni, e poi partenza per i Fiordi che meritano assolutamente una visita 😀
Mi piacerebbe approfondire la parte della Cattedrale perché sono un appassionata di itinerari religiosi 😊 Comunque Oslo mi sembra una bellissima città che vale la pena vedere. Grazie per i consigli.
Un articolo davvero molto dettagliato, complimenti! Sai che non sapevo che i nobel per la pace fossero consegnati ad Oslo? C’è sempre da imparare…comunque terrò ben a mente questo articolo perchè è veramente informativo…non se ne trovano tanti in rete!
Grazie mille 🙂 Gentilissima ^^
Oslo è nella mia lista dei viaggi papabili per l’inverno 2019 quindi terrò a mente la tua guida anche perché il Forte e il Palazzo Reale mi affascinano molto.
Oslo è una città molto all’avanguardia e con leggende vichinghe bellissime, me l hai riconfermato
Mi hai incuriosita, non mi ero mai soffermata sulle bellezze di oslo
La Norvegia non è tra le mie mete preferite ma mi piacerebbe comunque visitarla. Dal tuo post mi è venuta molta curiosità!
Il museo di storia naturale è sicuramente il posto che più vorrei andar a visitare se passassi in quei posti
Vorrei tanto vedere i fiordi, almeno una volta nella vita ci devo andare! In quell’occasione passerò, inevitabilmente, da Oslo. Certo che ci sono un sacco di cose da fare lì. 🙂
Oslo è sempre stata nella mia lista nonostante io sia una persona molto freddolosa. La visita ai fiordi, la foresta e il parco con le sculture sono i luoghi che mi hanno colpito di più. Tra l’altro non sapevo che i premi pace venissero consegnati proprio lì! Grazie!
La Norvegia è nella mia lista dei prossimi viaggi, malgrado non mi piaccia il freddo mi attira moltissimo. Mi hanno sempre incuriosita i fiordi e credo che farò la crociera che hai suggerito
Mi piacerebbe visitare la Norvegia ma sono molto freddolosa, Dev’essere interessante, poi non sapevo ci fosse il museo del Nobel.
Sono molti anni che valuto un viaggio nella capitale, ma per il momento ancora niente! Terrò a mente i tuoi consigli perchè sicuramente arriverà il giorno in cui organizzerò questo viaggio 🙂
decisamente devo tornarci e ridargli un’altra possibilità, ammetto che non sono rimasta sconvolta la prima volta, probabilmente colpa del mal tempo e in un periodo un pò burrascoso del mio umore. e soprattutto non mi ero documentata prima. poi ovviamente vedo che uscire fuori dalla città rende sicuramente di più. farò cosi. 🙂
Certo con il mal tempo città come Oslo possono non conquistare 🙂 Però se avrai la possibilità di tornarci in periodi migliori sicuramente ti potrà conquistare e poi come ho consigliato si è bene abbinare la visita della città a un tour tra i bellissimi fiordi!
Ciao!! Noi siamo degli appassionati delle gite in giornata. Secondo te Oslo è visitabile da mattina a sera?
Ciao! Oslo è una città grande e accogliente, ma per vedere le attrazioni principali della città una giornata basta, potresti saltare il museo dello Sci e dei premi Nobel per ottimizzare il tempo 🙂
Oslo è una città che mi ha sempre affascinato molto e dopo questo tuo post sicuramente sarà una meta da non perdere
oslo è stata da sempre nella mia lista di possibili destinazioni. da poco una mia zia l’ha visitata, insieme a una crociera lungo i fiordi, dalle sue parole e grazie alle foto e alle tue parole devo assolutamente andarci
non ho mai visitato Oslo e mi piacerebbe davvero moltissimo. Della tua lista salterei il museo dello Sci e il Parco divertimenti. Tutto il resto mi piacerebbe molto. Ne sono sicura.
Vorrei un giorno visitare Oslo perché la cultura scandinava mi incuriosisce assai! Hai fatto davvero un’ottima guida, adesso lo so da dove partire!
Grazie mille Eugenia 😀 La cultura Scandinava e Super Affascinante e Oslo e i fiordi sono una tappa imperdibile!
Complimenti per l’articolo Silvia! L’ho terrò utile dato che voglio visitare Oslo e la Norvegia quanto prima. Il tour tra i fiordi e Bergen sono nei miei sogni già da un po’….
Grazie Sabina! Sono felice che ti sia piaciuto! Ti auguro di andare presto a Oslo e Bergen!
Ci sono stata e ci tornerei mille volte, città bellissima, spaziosa e pesce ottimo!
Oslo sono anni che la vorrei visitare e tutte le volte succede sempre qualcosa per il quale tocca sempre rinviare……. terrò presente i tuoi suggerimenti sui vari posti da visitare