L’Irlanda è da sempre un luogo affascinante e un po’ magico, oggi però non voglio portarti tra i suoi verdi prati o in località nascoste, tipiche di questo paese. In quest’articolo voglio condurti con me nella capitale irlandese: Dublino. 

Dublino è una città meravigliosa, per questo motivo sono certa che non ti basterà visitarla una sola volta. La capitale irlandese ha tantissimo da offrire e i punti di interesse sono così tanti che non si riesce a dedicarsi correttamente a tutti in soli tre giorni.

E poi sicuramente nel tuo tour non mancheranno delle soste ai pub della città, necessarie anche per chi è astemio, come me! Naturalmente c’è molto di più da vedere a Dublino, oltre ai pub, con le loro pinte di Guinness e l’ottimo whiskey.

Quindi parti con me in questo tour virtuale di 3 giorni e scopri cosa vedere a Dublino.

Cosa vedere a Dublino in tre giorni: alcuni consigli

Sicuramente sarai curioso di sapere cosa vedere a Dublino in tre giorni prima di partire. Scopri l'Itinerario passo dopo passo, con le migliori attrazioni!

Prima di soffermarmi sull’itinerario completo su cosa vedere a Dublino in tre giorni voglio darti alcuni consigli sulla città.

Dublino è una città piovosa, questo è un aspetto che devi considerare quando vai in Irlanda, forse potrebbe spaventarti ma non devi lasciare che ciò ti impedisca di esplorare ogni suo angolo.

Sia d’estate sia d’inverno è probabile che durante il tuo soggiorno piova, date le temperature invernali se non ami il freddo e la pioggia allo stesso momento, il mio consiglio è di visitare la città a settembre o nei mesi primaverili ed estivi. Diciamolo pure è sempre meglio la pioggia estiva che quella fredda e gelida che scende durante l’inverno.

Data l’imprevedibilità del meteo, qualunque sia il periodo scelto, ricordati di:

  • Portare sempre un k-way nella borsa (non usare l’ombrello, sono scomodi e non sempre riparano dalla pioggia)
  • Mettere in valigia: scarpe chiuse e se li hai anche un paio di stivali di gomma (sempre che ci sia lo spazio per portarli con te)
  • Vestirti sempre a strati, questo è un consiglio che vale sempre in vacanza, ma è particolarmente importante durante un viaggio a Dublino. 

Se è la prima volta che vai a Dublino ti voglio dare un altro consiglio: evita di scegliere le date del giorno di San Patrizio. Sono certa che stai pensando che quello è uno dei periodi più belli da passare in città, ma se vuoi scoprire e goderti Dublino, evita di andare per la prima volta proprio durante questa festività.

Devi sapere che durante questo periodo: i prezzi lievitano, la città è strapiena e non ci si riesce a muovere, i servizi negli hotel diventano scadenti e insomma, non è il periodo ottimale per una vacanza tranquilla. Se vuoi andare a Dublino per la festa di San Patrizio, quindi ti consiglio di farlo durante un secondo viaggio in città. Nel caso, non riesci a resistere proprio al richiamo di questa festa allora ti conviene prenotare con almeno sei mesi d’anticipo se vuoi trovare una stanza!

Chiuso il capitolo “festa di San Patrizio”, devi sapere che questa non è una città che può considerarsi propriamente economica. Adesso per fare due conti ti starai chiedendo se a Dublino si usa l’euro o la sterlina, bé sei fortunato, non devi fare il cambio perché in città si usa l’euro.

Nonostante ci sia l’euro, la città al pari di quasi tutte le capitali europee è molto costosa, in quanto a prezzi se la batte con Londra.

Quindi per sopravvivere in città per tre giorni e non spendere un capitale, ho altri tre consigli per te:

  • Non bere a Temple Bar ( ti spiegherò dopo il motivo, non dipende solo dal prezzo)
  • Evita di prendere il taxi (fidati non ti piacerebbe il prezzo!)
  • Acquista la Dublino Card per usare i mezzi pubblici e accedere alle principali attrazioni della città

Dopo averti dato alcuni consigli per sopravvivere durante la tua vacanza in città, scopriamo cosa vedere a Dublino in tre giorni. 

Cosa vedere a Dublino in tre giorni: itinerario completo

Tre giorni non sono certo sufficienti per vedere Dublino in lungo e in largo, però se seguirai questo itinerario riuscirai a scoprire i punti salienti della città e soprattutto potrai fare un tour anche poco distante da Dublino per respirare un po’ di aria di periferia! Pronto a partire? Allora iniziamo!

Cosa vedere a Dublino il 1° giorno: alla scoperta della città

Sono certa che arrivando in città non vedrai l’ora di scoprirla e camminare tra le sue strade, ecco alcuni consigli su cosa vedere a Dublino il primo giorno.

1. Temple Bar

Cosa vedere a Dublino se non il famosissimo Temple Bar? Certo Temple Bar, un quartiere su misura per i turisti ma che hanno fatto di tutto affinché lo si potesse considerare iconico. Certo, ci sono gli artisti di strada, i bar, i pub, e diversi centri culturali…però devi sapere che questa zona non merita molto tempo, non perché non sia bella, frizzante e per alcuni versi anche divertente, ma perché è una vera e propria trappola per i turisti. 

Quindi dedicaci un’ora non di più, divertiti a fare delle foto, ma poi scappa. In primo luogo perché questa zona è carissima, secondo è sempre sovraffollata e in realtà non rappresenta davvero l’Irlanda o la cultura irlandese. Mi spiace dirlo ma è un quartiere dedicato esclusivamente ai turisti, quindi dedicaci un po’ di tempo, ma riserva i tuoi soldi per altre attività e per scoprire la Dublino autentica che ha molto più da offrire rispetto a Temple Bar.

2. Il fiume Liffey: Ha’Penny e Beckett Bridge

Ha’penny Bridge

Dopo un breve tour nel famoso ma fittizio Temple Bar, puoi continuare il tuo percorso nelle zone più belle della città, infatti tra cosa vedere a Dublino non possono mancare i suoi ponti. Io personalmente amo l’Ha’penny Bridge, il ponte che segue il fiume Liffey, questo risale al 1816, e la storia del suo nome è molto carina. Infatti, il ponte si chiama così perché per attraversare il ponte era necessario pagare mezzo penny.

Se hai voglia di una buona birra mentre percorri il fiume Liffey e ti trovi nelle vicinanze del Ha’penny Bridge ti consiglio di fermarti al The Church, una antica chiesa trasformata in un pub. Un locale molto suggestivo e certamente più tipico e meno caro di quelli che trovi a Temple Bar. 

Se sei affascinato dai ponti ti consiglio di fare una passeggiata e raggiungere un ponte dal gusto architettonico più moderno il Beckett Bridge. Se reggi l’alcool o non ti sei fermato al The Church, puoi scegliere di bere una pinta di Guinness al Ferryman. 

3. Grafton Street

cosa vedere a Dublino in tre giorni

Grafton Street

Continuando la tua passeggiata in città ti consiglio di raggiungere Grafton Street, anche questa è una zona turistica, spesso consigliata per lo shopping. Trovo questa via davvero molto bella, vivace e interessante.

Un’unica pecca: i negozi sono molto cari. Io però non ti sto consigliando di andare a Grafton Street per fare acquisti, ma per vedere gli spettacoli fenomenali che vengono offerti dagli artisti di strada. Forse spenderai qualche euro per loro, ma se lo meritano davvero.

Inoltre se raggiungi Stephen’s Green in cima a Grafton Street puoi scegliere di rilassarti in questo bellissimo parco, all’interno di questo puoi vedere alcune cose interessanti come: il busto di James Joyce, l’opera dell’artista Edward Delaney realizzata in memoria della Grande carestia irlandese e la scultura dalle forme curvilinee e moderne a opera di Henry Moore, ospitata nel giardino dedicato a William Butler Yeats. 

4. Francis Street

cosa vedere a Dublino in tre giorni

Francis Street

Se come me hai una passione per l’antiquariato ti consiglio di scoprire il quartiere dedicato che si trova Dublino. Devi sapere che nel 2003, i commercianti hanno deciso di unire le forze e rendere il quartiere di Francis Street il più “antico” di Dublino. Andando a Francis Street puoi ammirare diversi negozi di antiquariato, ma non solo puoi scoprire anche gallerie d’arte e ristoranti tipici. Io ti consiglio di vedere questa zona di Dublino e sopratutto di acquistare qui i tuoi souvenir per fare un regalo originale a chi ti aspetta a casa.

5. Un giro tra i pub di Dublino

Infine, per la serata devi scegliere di andare in uno o più tipici pub irlandesi. Forse le luci, la musica e le guide ti vorranno portare di nuovo a Temple Bar, ma se vuoi vivere la vera atmosfera dublinese, allora scegli di andare nelle vicinanze dello stadio Aviva al The Bath, un pub davvero festoso e divertente.

Se hai la fortuna di capitare al The Bath durante una partita di calcio, potrai divertirti a vedere i tifosi irlandesi bere, e tifare. Se invece vuoi divertirti seriamente allora devi andare al Doyle’s in College Street. 

Nelle vicinanze del parco St. Stephens Green, in Merriow Row, ti consiglio invece di andare assolutamente all’O’Doneghues. Il locale è un vero Irish Pub, che ha ospitato diverse stelle della musica irlandese come i The Dubliners.

In questo pub trovi spesso musica dal vivo è frequentato dagli abitanti del luogo ed è il posto migliore per ridere e passare una notte brava in compagnia di una Guinness, ma non solo (ci sono tante birre da poter provare in Irlanda) e ottimi piatti da pub. 

Giorno 2: alla scoperta di Malahide

cosa vedere a Dublino in tre giorni

Castello di Malahide

Certo sei in vacanza per scoprire Dublino, ma anche se starai in città solo tre giorni (io considero tre giorni pieni, dunque quattro notti in hotel), ti consiglio di dedicare il secondo giorno alla scoperta dei dintorni della città. Io ti consiglio di dirigerti a nord di Dublino prendendo la linea ferroviaria DART.

Se segui il mio consiglio e ti dirigi per una giornata verso nord ti consiglio di raggiungere Malahide per visitare il castello e i giardini (se hai fatto la Dublin Pass, la visita a questi è inclusa e non dovrai pagare il costo per il tour del castello). Malahide si raggiunge in circa venti minuti di treno e dalla stazione è possibile arrivare al castello e ai suoi giardini.

Prima di visitare al castello o prima di tornare a Dublino, ti consiglio di fermarti in una delle sale da tea, non te ne pentirai sono davvero caratteristiche!

La visita al castello di Malahide e ai suoi giardini se non hai la Dublin Pass ha un costo di 12,50 euro e ti permette anche di visitare le stanze del castello, oltre i bellissimi giardini nei quali puoi rilassarti e passeggiare.

cosa vedere tre giorni a Dublino

Ciò che però ti sorprenderà uscendo dal castello è la spiaggia di Portmarnock, se riesci a vederla quando il cielo è leggermente scuro come se fosse pronto a piovere, e mare il mare s’increspa e si abbatte sulla sabbia scura e bagnata, potresti trovarti a vivere un momento davvero unico. Guardando questo luogo, potresti non voler tornare più a casa.

Dato che hai scelto di scoprire la bellezza di Malahide e della sua spiaggia, ti consiglio di fare una passeggiata sul suo porticciolo e sopratutto di fermarti a gustare un ottimo fish and chips in uno dei locali che vi si affacciano sul mare.

2 giorno: Cosa vedere a Dublino al ritorno

Dopo aver pranzato, potrai tornare a dedicarti a Dublino, la giornata non è finita, quindi ti consiglio di andare al Jameson Whisky Museum (chiude alle 18, quindi dovresti fare in tempo a visitarlo). Il museo dedicato alla produzione del whisky Jameson è una tappa da non perdere, perché è divertente e anche istruttivo!

Se non ami il whisky allora un’altra attrazione da non perdere è il museo della Guinness, anche questo può farti vivere un’esperienza unica e poi alla fine del giro puoi bere una birra!

Dopo la visita al museo, ti consiglio di divertirti a perderti in città. Perdersi in una città permette di scoprire cose che non si possono consigliare, ti da la possibilità di fare un’esperienza che nessuno può descrivere e che si può vivere solo in prima persona.

Cosa vedere a Dublino il terzo giorno: attrazioni da non perdere!

Io mi dedico spesso alla cultura e alla storia di una città e Dublino ha tantissimo da offrire, però è quasi impossibile riuscire a vedere tutto, specie in soli tre giorni. Devi sapere che in città ci sono ben trenta strutture tra gallerie e musei!

Purtroppo ci sono così tante cose da vedere a Dublino in tre giorni che scegliere diventa davvero difficile, io comunque ti consiglio di dedicarti almeno alla visita del Kilmainhan Gaol, questo presenta un tour che ti permette di scoprire il vecchio carcere e conoscere diversi particolari della storia irlandese.

Ok, tralasciando i musei, perché non avrai il tempo di visitarli in soli tre giorni, devi terminare la tua vacanza visitando i punti d’interesse principali della città.

1. La cattedrale di St. Patrick

cosa vedere a Dublino in tre giorni

Cattedrale di St. Patrick

Non si può certo andare a Dublino senza ammirare la cattedrale dedicata al suo Santo Patrono. Sto parlando naturalmente della cattedrale di St.Patrick. Questa cattedrale è considerata un luogo di culto nazionale. Nella chiesa, secondo gli Irlandesi, San Patrizio battezzava i pagani utilizzando un pozzo nel 450 d.c. All’interno della chiesa è possibile vedere la navata del coro più lunga d’Irlanda con i suoi ben 100 metri. La cattedrale ospita anche la tomba di Jonathan Swift, l’autore dei Viaggi di Gulliver. 

2. Dublin Castle

cosa vedere a Dublino in tre giorni

Cosa vedere a Dublino: il Castello di Dublino. La Cappella Reale

Dove c’è un castello arrivo io 🙂 Amo i castelli! I castelli sono luoghi magici, luoghi che hanno sempre una storia da raccontare, e non lo so, quando entro e sono tra le loro mura, mi sembra di tornare indietro nel tempo. Tornando al Castello di Dublino, questo è una fortezza normanna, costruita per volere di Giovanni senza Terra. La fortezza fu trasformata successivamente in una lussuosa residenza nobiliare. L’interno del castello esprime sicuramente lusso e magnificenza, specialmente la sala da ballo chiamata Saint Patrik’s Hall, ancora oggi utilizzata per le cerimonie.

3. Trinity College

cosa vedere a Dublino in tre giorni

Trinity collage libreria

Infine, se hai tempo e vuoi scoprire ancora cosa vedere a Dublino: ti consiglio di fare un salto al Trinity Collage, la visita a questo prestigioso complesso universitario ti darà la possibilità di visitare una biblioteca meravigliosa che comprende per cinque milioni di testi e antichi manoscritti, tra questi è possibile scoprire anche il famoso Libro di Kells, un manoscritto risalente al IX secolo che presenta la scrittura dei quattro vangeli del Nuovo Testamento.

La mia guida su cosa vedere a Dublino in 3 giorni è terminata! Se sei già stato in città raccontami la tua esperienza con un commento! Se invece vuoi maggiori informazioni, e bene potete lasciare sempre un commento e ti risponderò 🙂 Scopri anche le principali curiosità su Dublino>>

Booking.com

Alla prossima,

Silvia