Se stai per partire su una delle isole più belle delle Canarie sarai sicuramente curioso di scoprire cosa mangiare a Tenerife. Quando viaggio per me il cibo è un aspetto molto importante dei luoghi che devo visitare. Mi aiuta a scoprire la loro cultura, le loro origini e abitudini. Per questo motivo voglio consigliarti alcuni dei piatti tipici dell’isola che puoi gustare a Santa Cruz de Tenerife oppure sulla costa o nelle sue mete di lusso come Adeje.
Cosa mangiare a Tenerife: alla scoperta della sua cultura culinaria
I piatti tipici di Tenerife sono sicuramente un mix tra la cucina spagnola e quella latina dell’America del Sud. A Tenerife infatti si possono gustare ottimi tagli di carne argentina, ma anche dell’ottimo pesce pescato fresco e la classica paella spagnola.
Altri piatti tipici dell’isola sono ad esempio il gofio, una farina di cereali tostati, che è l’ingrediente principale per la preparazione dei Guanci.
Un altro piatto che viene gustato molto a Tenerife sono le papas arrugadas, una patata tipica delle isole Canarie, dall’aspetto leggermente rugoso. Queste vengono cotte con la buccia e gustate con salse dolci e piccanti. Per preparare le papas arrugadas di solito si utilizzano delle patate tipiche delle isole Canarie le papa bonita. Una curiosità, di solito queste patate si lasciano bollire in acqua di mare per renderle più saporite e gustose. Oltre a poterle gustare con salse piccanti e dolci, si possono utilizzare anche in accompagnamento alla carne o al pesce, oppure servite come tapas.

Caldereta de Pescado
Un piatto di pesce molto amato è la caldereta de pescado, che sarebbe del pesce fresco in umido. La caldereta de pescado è uno stufato di pesce davvero ottimo che si presenta con ingredienti come la coda di rospo, il pesce grongo, i gamberi, calamari, nasello, ostriche e cozze. Il pesce dev’essere stufato per una mezz’oretta e per insaporirlo si usa del pomodoro e delle patate che hanno avuto una leggere pre-bollitura. Infine, per concludere il piatto di solito si pone sopra un po’ di prezzemolo che da non solo colore ma anche gusto al piatto.
Un altro piatto di origine sudamericana che si può mangiare a Tenerife è la Ropa Vieja, questo piatto prevede l’impiego della carne del bollito che viene cotta nuovamente in una miscela di odori come peperoni, cipolla, aglio, vino, pepe e pomodoro a pezzi. Il piatto di solito viene servito con del riso bianco cotto al vapore o bollito.
Un piatto invece tipico spagnolo dell’Andalusia che si può mangiare a Tenerife è il salmorejo questa è una zuppa fredda a base di pomodoro condita con olio extra vergine d’oliva, sale e aceto e poi servito con dei pezzi di pane abbrustolito.
Tra i dolci più famosi dell’isola infine, c’è sicuramente il bienmesabe un dolce con molto zucchero e miele, abbinato ad una crema alle mandorle con uova e Rum.
Oltre a questi piatti specifici a Tenerife si ha la possibilità di degustare le tapas, ma anche le alici e i calamari alla Valenciana, ottima carne Asada, e molte altre preparazioni tipiche della sua madre patria spagnola.
Non male come proposta culinaria, una novità per me
Da buongustaia e amante dei prodotti ittici, se dovessi andare a Tenerife sicuramente proverei la caldereta de pescado. Riesco ad immaginarne il gusto.
Maria Domenica
quel piatto di pesce mi ispira moltisssimo!! deve essere ottimo!
Io vivo a Lanzarote, quindi conosco molto bene questi piatti, anche qui sono gli stessi……..e vivendoci ovviamente non è che ci vada pazza….però ovviamente per un turista possono essere invitanti!!
Io amo la cucina spagnola. La adoro. Questo mix della cucina di Lanzarote infatti mi ispira moltissimo. Tra tapas e pescado sarei molto curiosa di scoprire il gusto dato dalla contaminazione latina! Comunque i piatti li ho segnati tutti, se dovessi andarci li proverei sicuramente 😉
Quanto leggo i cibi ed i piatti di altri posti mi viene una voglia di andarci che neanche immagini!
sono stata a tenerife tanti anni fa ma ancora ricordo che ho mangiato benissimo! i nomi dei piatti non li ricordo, il gusto però sì! 😉
Che fame mi hai fatto venire con questi piatti, e soprattutto che voglia di vedere le Canarie! Scommetto che il dolce con lo zucchero ed il miele è una bontà!
non sono mai stata alle canarie, ma sono stata ben 5 volte in Spagna e non ho mai avuto propblemi con il cibo. sai, sono vegetariana e non mangio carne e pesce. dici che alle canarie potrei avere difficoltà a trovare qualcosa per me?
Le papas arrugadas mi attirano, non so perché adoro le ricette che contengono questo mitico tubero. Essendo vegetariana ho notato che potrei mangiare ben poco a parte quelle e il dolce. 🙂
leggendo il tuo articolo mi è venuta una fame pazzesca……. io solitamente quando visito posti nuovi adoro mangiare i piatti tipici e non la cucin italiana come fanno tanti……
sono stata a Tenerife ma devo ammettere che non sono andata oltre la classica paella .. che peccato .. ottimo motivo per tornare =D
A me piace tantissimo la cucina spagnola! Amo la paella, le tapas, il salmorejo, invece non conosco le patate di cui parli 🙂
Mi piace scoprire come mangiano le altre culture e magari se ne ho voglia di riprovare a casa i sapori che ho provato in giro.
Mi ispira tantissimo, a me il pesce piace molto. Dubito che riuscirò ad andarci, ma vedo se trovo la ricetta
Ce n’è per tutti i gusti! Peccato che alcuni piatti siano un pò pesantucci…