State pensando di fare una vacanza a Sofia? Forse allora, ti stai chiedendo cosa mangiare a Sofia! Se è così, sei nel posto giusto per scoprire quali sono gli 8 piatti Bulgari da provare durante il tuo soggiorno.
Come ogni zona nel mondo, anche la cucina bulgara si distingue per i suoi gusti e le ricette tradizionali. Molti piatti derivano da antiche ricette, queste sono state tramandate per generazioni, e addirittura per secoli. Come si nota anche in altre nazioni dell’est europa, la cucina bulgara presenta molti contatti con quella di altre culture, principalmente quelle appartenenti all’Ex Jugoslavia.
Complice di queste influenze sicuramente i tanti anni di “unione” forzata che questi paesi hanno condiviso. Infatti, come dichiarano stesso alcuni bulgari, sulla loro tavola sono presenti molti piatti della cucina degli altri popoli balcanici.
Le influenze però non limitano a quelle degli altri paesi balcanici. Infatti alcune delle loro preparazioni sembrano rifarsi anche alla cucina greca. Tra i piatti importati preparati anche in Bulgaria ci sono ad esempio: la moussaka, i kebpet, il baklava e la kadeifa. Invece due prodotti tradizionali che troverete sempre sulla tavola di un bulgaro sono lo Yogurt e il formaggio bianco in salamoia.
Scopriamo insieme cosa mangiare a Sofia!
Cosa mangiare a Sofia: 8 piatti da non perdere!
Iniziamo il nostro viaggio su cosa mangiare a Sofia. Ecco 8 piatti tradizionali bulgari, da poter gustare in città e nei dintorni.
1. Zuppa di fagioli (Супа от боб)
Un piatto tradizionale Bulgaro è la zuppa di fagioli (Супа от боб). Questa è una ricetta molto conosciuta in tutta la nazione e che puoi trovare anche a Sofia nei suoi locali tipici. La zuppa è costituita da fagioli, verdure (carote, pomodoro, cipolla e pepe) e spezie. Spesso a questa zuppa viene aggiunta o della pancetta o della salsiccia tritata. Secondo la tradizione, questa zuppa viene preparata come piatto rituale il giorno della vigilia di Natale.
2. Banitsa (Баница)
Uno dei prodotti da forno più conosciuti in Bulgaria è la Banitsa. Questa si presenta con strati di pasta ripieni di vari ingredienti, solitamente la ricetta più comune prevede uova e formaggio. A Sofia però potete trovare anche delle digressioni e provare una banitsa con ripieno di zucca, con cavolo, cipolla, spinaci e formaggio oppure con formaggio riso e carne. Esiste anche una versione dolce con zucchero e formaggio. La Banista sia dolce sia salata spesso è gustata a colazione!
3. Tarator (Таратор)
In Bulgaria si preparano molte zuppe, ma una molto nota come antipasto e tra le più popolari nel paese è la Tarator. Questa è una zuppa fredda che si prepara miscelando yogurt, acqua, cetriolo tritato, olio di oliva, aneto schiacciato e aglio tritato. In alcuni locali, l’aglio non è tritato, ma si trova tagliato a dadini abbastanza evidenti.
4. Gyuvetch (Гювеч)
Tra cosa mangiare a Sofia non può mancare il Gyuvetch. Con il termine Gyuvetch è il nome con il quale chiamato la pentola di terracotta. Quindi ci sono molti piatti che prendono questo nome, in quanto qui dentro si preparano varie ricette, anche se quelle che solitamente si identificano con Gyuvetch sono per lo più zuppe di maiale, agnello, coniglio o vitello con verdure, spezie e patate.
5. Sarmi (Сарми)
Il Sarmi è un involtino che ricorda sia i Dolmades sia gli involti di cavolo Cechi o Ungheresi. Il motivo è semplice, i Sarmi vengono preparati durante la stagione estiva con le foglie di vite (come i dolmades), in autunno e durante l’inverno invece vengono serviti con foglie di cavolo fresche o sotto aceto. Il ripieno invece, per tutto l’anno prevede cipolla fritta con riso, carne magra, carote, formaggio e funghi.
6. Zuppa di Shumbe (Шкембе чорба)
La zuppa di Shumbe è una ricetta che prevede l’impiego di carne di maiale o vitello tritati molto sottili, dopo di che vanno cotti con un brodo arricchito da yogurt, spezie, aglio, aceto, paprika dolce e peperoncino piccante.
8. Capama (Капама)
Tra cosa mangiare a Bulgaria troviamo la Capama. Questo è un piatto originario del sud della Bulgaria e principalmente della regione di Razlog. La Capama però viene gustata in tutto il paese, in quanto è uno dei piatti tradizionali più popolari.
La Capama prevede una preparazione a strati. Sul primo strato va posto il riso aromatizzato con aglio, peperoncino e alloro, poi va messa la carne (maiale, pollo, vitello, coniglio o agnello) e i crauti, e nuovamente il riso, sino a riempire l’intera casseruola. Infine, sopra viene posta una salsiccia intera solitamente di maiale. Il tutto viene cotto per almeno 5 ore a fuoco basso, in una casseruola di argilla con il coperchio.
8. Patatnik (Пататник)
Infine, uno dei piatti più buoni da mangiare in Bulgaria è il Patatnik, questo è una specie di frittata creata con patate grattugiate, formaggio, uova, spezie, cipolla, sale, pepe e menta e infine cotta nell’olio d’oliva. Il piatto viene servito sia con lo yogurt bianco naturale sia con verdure bollite.
Spero di averti aiutato a scoprire cosa mangiare a Sofia, e riconoscere alcuni dei piatti più buoni e interessanti della loro tradizione culinaria.
Alla prossima,
Silvia 🙂
La banitsa me la sogno ancora di notte: penso di averla provata in tutte le varianti a Sofia 😍
Sono tutti piatti molto invitanti quelli che hai presentato complimenti
Tutti piatti interessanti, un pò lontani dalla nostra tradizione culinaria, ma molto corposi e saporiti
Assaggiare le specialità locali è sempre uno dei miei “must” uando viaggio. Non sono ancora stata a Sofia ma sicuramente assaggerei volentieri soprattutto la Capama!
Sono tutti piatti che mi invogliano a mangiare tutto. Non sono stata mai a Sofia ma se mai ci andrò sicuramente assaggerò uno di questi
Quanto mi ispirano la zuppa di fagioli e la Tarator! Però anche tutti gli altri piatti sono assai invitanti, e vorrei proprio provarli! Sofia arrivoooo! 🙂
Adoro assaggiare i piatti tipici, quando viaggio.
Questi post, sono sempre super utili e tutti da consultare, prima di partire. Oggi mi hai dato un nuovo motivo per visitare Sofia: la banitsa!
Ci andavo in Bulgaria da piccola e siccome la cultura culinaria dei Balcani è molto simile a quella di noi Slavi (sono polacca) conosco questi piatti abbastanza bene anche se la ricetta cambia un pò da Paese al Paese.
Sono una curiosa patologica e adoro assaggiare gusti e pietanze di cultura diversa dalla mia. Per fortuna non ho molti problemi coi gusti forti o strani. Sono sempre felice quando scopro qualcosa di nuovo. I piatti che proponi nel tuo post sono insoliti ma invitanti. 🙂
Ho notato con piacere che hai menzionato diversi piatti vegetariani! Grazie di aver pensato anche a chi non mangia animali!
li proverei tutti, il patatnik mi ispira moltissimo.. amo assaggiare i piatti tipici dei posti che visito, ero sempre in lotta con l’ex moroso che cercava la cucina italiana ovunque. non ha senso! 🙂
Io la cucina italiana all’estero la evito come la peste XD perché mi fa male vedere come molti ristoranti distruggono le ricette basilari della nostra cucina XD
Quando vado all’estero amo provare tutto, anche se in genere preferisco piatti non troppo elaborati come invece sono questi. Amo i sapori semplici.
🙁 peccato la maggior parte dei piatti sono vegeteriani……e io odio le verdure 🙁
In Bulgaria la maggior parte delle ricette si basa sulla cultura povera e contadina, quindi ci sono molte verdure nei loro piatti 😀
i viaggi culinari sono sempre graditi, ti danno una prospettiva differente rispetto al tradizionale articolo di travel blogger. ben fatto
Grazie mille 😀 Ogni viaggio che faccio ha sempre un “retroscena” culinario 🙂
Buono a sapersi =)
Le zuppe le adoro ma il piatto che mi ha incuriosita di più e che mi piacerebbe assolutamente provare è la Banitsa, deve essere squisita. A prima vista dalla foto sembrava un dolce, un millefoglie .. ma poi andando a leggere ho capito che no e devo dire che mi è venuta fame =D
La Banitsa è davvero gustosa! Anche io l’ho adorata 😀
nonostante sia abbastanza ferrate sul tema Bulgaria e affini, diversi di questi piatti mi sono nuovi! post utilissimo per la mia ventura trasferta a sofia!
Sono felice di averti fatto conoscere dei piatti nuovi 🙂 Io ho trovato vari piatti gustosi in Bulgaria e questi sono quelli che ho gradito maggiormente 😀
Ovunque vado voglio assaggiare la cucina del posto,specialmente all’estero io sono per il turismo enogastronomico …e ora sono curiosa per questi piatti!