Praga è una città famosa per la sua bellezza architettonica caratterizzata dal castello, il ponte, le chiese, il quartiere ebraico, l’orologio astronomico…
La lista è davvero molto lunga (anzi se vuoi scoprire di più sulla città leggi il mio articolo su Cosa vedere a Praga).
Oltre a essere un’attrazione turistica per la sua storia e architettura, la città offre la possibilità di scoprire anche la bontà del cibo tradizionale ceco e i suoi sapori.
Prima di continuare e raccontarti i piatti migliori della città, voglio fare una premessa, ultimamente a Praga sono sorti un innumerevole numero di ristoranti per turisti, che preparano un po’ di tutto, e chissà per quale motivo si dedicano principalmente alla cucina italiana!
Ok, questi locali devono essere evitati come la peste! Sono specchietti per i turisti, offrono prezzi bassi e anche qualità al quanto scarsa.
Allora dove mangiare a Praga?
Io ti consiglio di allontanarti dal pieno centro, se desideri gustare dei piatti tipici. Se siete amanti dei ristoranti tradizionali ti consiglio di scoprire i locali che si trovano nelle vie secondarie vicino a Piazza San Venceslao, o quelli che si trovano nel viale di Na Příkopě.
Ora che ti ho dato qualche consiglio su dove mangiare, devi sapere che la cucina ceca come altre dell’est europa, si presenta ricca di cibi estremamente calorici, grassi, molta carne ma anche diverse verdure, specialmente: patate, cavoli e verza.
La cucina ceca offre anche diverse salse e zuppe gustose, tutte servite calde e sopratutto molto sostanziose.
Come ho consigliato per Budapest, per godere appieno di questi piatti ipercalorici è meglio raggiungere la città in periodi dove il clima non è troppo caldo. Quindi evita la stagione estiva, e opta per i mesi che vanno da ottobre sino ad aprile.
Cosa mangiare a Praga: i piatti tipici da non perdere
Dopo le premesse, è giunto il momento di fare un vero e proprio viaggio nel gusto e andare alla scoperta di Cosa mangiare a Praga e quali sono i piatti tipici che non devi assolutamente perdere giunto in città.
1. Palačinky
Un piatto che non devi assolutamente sono le Palačinky queste sono una via di mezzo tra dei sottili pancake e delle crepes francesi. La pastella infatti, prevede una ricetta differente, ma comunque molto gustosa.
Le Palačinky vengono servite arrotolate come degli involtini, e solitamente all’interno presentano condimenti dolci come panna, noci, marmellata e frutta.

Versione Salata
Queste crepes non sono servite solo dolci, ma anche farcite di formaggio, carne e verdure. Io preferisco di più il condimento salato, ma naturalmente la cosa bella è proprio quella di poter scegliere tra l’una o l’altra. Questo goloso snack può essere gustato nei panifici o in alcuni bar in tutta la città. Ma se vai durante il periodo natalizio, potrai gustare questa prelibatezza direttamente ai mercatini.
2. Trdelník
I Trdelník sono praticamente una variante molto simile, se non pressoché identica alla torta del camino della cucina ungherese.
Questa infatti è una sfoglia arrotolata, spolverata con zucchero e spezie come la cannella, e infine si avvolge la pasta intorno a un bastone di metallo o di legno e poi si arrostisce, lasciando caramellare lo zucchero su una fiamma viva.
I Trdelník possono essere gustati vuoti oppure ripieni di panna, cioccolato, frutta, marmellata e altre prelibatezze gustose.
3. Vepřo-knedlo-zelo
Il Vepřo-knedlo-zelo è un arrosto di maiale che viene servito con i cavoli stufati e degli gnocchi di pane davvero ottimi! Questo piatto è molto sostanzioso e perfetto se andate a Praga nel periodo invernale!
4. Chlebíčky
Nei negozi gastronomici a Praga è possibile assaggiare il chlebíčky questo è un panino tipico della tradizione ceca. Si presenta ripieno di salumi, uova, cetrioli e sottaceti.
Una peculiarità del chlebíčky e che non viene servito come un nostro panino tipico chiuso tra due fette di pane, è molto più simile a una bruschetta condita.
Infatti questa si presenta come una fetta di pane singola con sopra il condimento, solitamente a base di prosciutto di Praga, uova e sottaceti.
5. Guláš
Tutti conosciamo il goulash ungherese, ma anche nella tradizione ceca troviamo un piatto simile e con un nome foneticamente rassomigliante: guláš.
A differenza della preparazione ungherese, quella ceca presenta meno verdure e le ci sono maggiori porzioni di carne, che viene cotta in umido. Tra i ritagli di carne si usa molto il manzo, il pollo e il maiale.
La carne è cotta nel sugo che si crea con una piccola porzione di verdure, patate e pomodori. Il piatto infine è servito sempre con gli gnocchi di pane.
6. Smažený Sýr
Per chi ama il formaggio, il piatto da non perdere è sicuramente il smažený sýr. Questo consiste in un piatto che solitamente viene servito con insalata, o patatine fritte.
Il smažený sýr viene preparato con un pezzo di formaggio che poi dev’essere immerso nelle uova, nella farina e nel pan grattato per poi essere fritto e servito.
Per gustare questa prelibatezza è possibile scegliere di gustarlo dai venditori ambulanti che trovi facilmente in città.
7. Knedlíky

Knedlik
Come abbiamo visto, molti piatti, sono serviti con degli gnocchi, questi prendono il nome di knedlíky.
Sono molto sodi e hanno una forma simile a un medaglione. Sono serviti con carne e zuppe, ma spesso lo si trova anche declinato a dessert unito alla marmellata e alla frutta.
8-Prosciutto di Praga
Infine, non è possibile andare in città e non assaggiare il famoso Prosciutto di Praga, questo è un prodotto unico che vi farà conoscere un nuovo modo di assaporare il prosciutto cotto.
Infatti, quello di Praga è aromatizzato e affumicato, trattamento che gli da un sapore gradevole e speziato. Ottimo da mangiare anche da solo, lo si può assaporare direttamente dagli ambulanti della città. Io ti consiglio di provare quelli nelle vicinanze dell’Orologio Astronomico.
meravigliosa Praga, spero di tirnarci presto. Ottimi consigli grazie.
non sono mai stata a praga ma vivendo nel goriziano anche da me si fanno le palacinche, si chiamano proprio così da me le crepes essendo territorio ex austroungarico e tutti i piatti che hai nominato li trovi qui nelle gostilne locali e slovene!
Il prosciutto di Praga nella sua versione super originale dev’essere una gran bontà! Mi ispirano molto anche le crepes salate….questo post invoglia ancora di più a organizzare un viaggio a Praga!
ottimi suggerimenti! 🙂
post davvero succulento! certo che quella bruschetta non deve essere per niente comoda da mangiare!
Si ma è buonissima 🙂
davvero golosissimi questi piatti mi piacerebbe assaggiarli tutti quanti, questo autunno ho in mente una vacanza a Praga e finalmente potrò provare anche io queste delizie in una città che mi ispira tantissimo
Si davvero golose! Ti auguro di andare prestissimo in questa magnifica città 🙂
Complimenti per i suggerimenti gastronomici!
Io purtroppo ho avuto qualche difficoltà ad alimentarmi a Praga finché non ho trovato qualche ristorante che proponeva una cucina un po’ più light. Non amo molto la carne e lì è prevalente…. A parte il gulash ho assaggiato pochi piatti tradizionali, a causa dei miei limiti comunque, non perché non fossero buoni, almeno a detta del mio compagno, che ha fatto gli onori per entrambi
Si la cucina ceca non è propriamente light, specie nei ristoranti. Perché in realtà poi è possibile trovare nella loro cucina tradizionale diverse zuppe e piatti a base di verdure. 🙂
Sono stata a Praga da bambina e ricordo di avermi colpita molto. I piatti poi sono buonissimi! Articolo molto interessante e ne terrò conto per il mio prossimo viaggio!
Bellissimo articolo.. leggo sempre volentieri gli articoli che parlano dei piatti tipici di un luogo. Sto monitorando i voli per Praga perchè spero di poterla visitare per la prima volta quest’autunno/inverno, quindi il tuo articolo risulta utile. Tra tutti i piatti non vedo l’ora di assaggiare il chlebíčky. Questo è un panino tipico mi sembra davvero buono
Non sapevo che Praga potesse offrire tanto sul piano gastronomico, devo ricredermi! I piatti salati sono quelli che più mi attirano.
Quando sono in viaggio mi piace assaggiare i piatti locali. Questa guida sarà molto utile per quando andrò a Praga.
Io ho assaggiato il gulash, le palacinky e il Knedlíky, ma mi sono sfuggiti il prosciutto di Praga e il formaggio impanato e fritto, mannaggia! Vorrà dire che organizzerò presto un viaggetto a Praga per rimediare! 🙂
Trdelník, Trdelník tutta la vita! L’ho assaggiato anche nella variante rumena e mi è sempre piaciuto tantissimo!
Stranamente per i miei gusti i piatti mi ispirato tutti. Avrei fatto volentieri un assaggino di ognuno.
Sono una patita di dolci, zuppe e… gulash. Credo che proverei tutto e con gran gusto!
La cucina è parte della cultura di un paese e adoro assaggiare le specialità locali. Bellissime foto.
devo dire che alcuni piatti non li conoscevo affatto, molto interessante e gustoso questo viaggio culinario nella splendida Praga.
Come tutti le capitali e le grandi città in generale bisogna evitare i posti centrali prettamente turistici .. Il problema è che talvolta non si conoscono persone che siano già state nelle città che vorresti visitare. Grazie per questo tuo post, molto utile. Alcuni piatti li conoscevo, anche se solo per sentito dire .. ma altri mi erano proprio sconosciuti …
Gustosissimo post! 🙂 Nonostante sia stata tre volte a Praga, ammetto che molti di questi piatti non li conoscevo proprio. Spero di tornare presto per rimediare!
Quante bontà, asseggerei tutto!
Terrò in considerazione i tuoi ottimi consigli per un eventuale viaggio a Praga, una città che adoro!
Grazie mille! Spero che la mia guida ti possa essere utile 😀