Lisbona, capitale del Portogallo, è una città che lascia meravigliati per i suoi tratti peculiari, i suoi quartieri, e la bellezza della sua famosa torre. Oggi però non voglio parlarti delle peculiarità di questa città, perché le ho già raccontate nel mio articolo su cosa vedere a Lisbona, ma voglio concentrarmi sulla gastronomia di questa città.
La cucina del Portogallo è caratterizzata per l’uso del merluzzo e del baccalà, ma è molto conosciuta anche per alcuni dei suoi dolci come ad esempio i Pasteis de Belèm.
La cucina portoghese a Lisbona offre davvero molte prelibatezze, ma quali sono i principali piatti da provare in città? Scopriamo insieme dunque cosa mangiare a Lisbona, con i suoi 10 piatti più caratteristici.
1. Bacalhau à Brás
Uno dei piatti da provare quando si arriva a Lisbona è sicuramente il bacalhau à Bràs questa ricetta prevede del baccalà sminuzzato e condito con la cipolla, le patate e le olive. Questo è sicuramente un classico della cucina portoghese, per questo motivo non dovresti assolutamente perdere un assaggio di questo ottimo piatto a base di baccalà.
2. Pastèis de Bacalhau
Tradotti in italiano dolcetti di baccalà, i Pastèis de Bacalhau sono una ricetta tradizionale portoghese che indica più semplicemente le crocchette di patate e baccalà. Queste crocchette vengono fatte amalgamando la polpa di baccalà, patate, uova, cipolla, noce moscata, alloro, e vino bianco. Una volta creato l’impasto questo forma delle crocchette che poi vengono fritte in olio di semi come quello d’arachide.
3-Bitoque
Un piatto che i portoghesi mangiano normalmente durante le loro giornate, sia a pranzo sia a cena è sicuramente il bitoque. Questo non è assolutamente un piatto elegante o glamour, ma è buonissimo molto gustoso e ricco di proteine! Il Bitoque infatti è preparato con carne, uova e patate irrorate da salsa a piacere.
4-Polpo al Lagareiro
Se ti piace il pesce devi assolutamente provare il Polpo al Lagareiro. Questa è una ricetta molto semplice che prevede polpo arrostito, condito con aglio e olio d’oliva e servito in compagnia di patate al forno. Come vedi tra cosa mangiare a Lisbona non mancano pesce e patate, presenti in moltissime ricette della loro tradizione.
5-Francesinha
La francesinha, piatto la cui invenzione è stata attribuita a Daniel De Silva emigrante portoghese che dopo il suo ritorno dal Belgio e dalla France nel 1960 cerco di creare un nuovo adattamento di croquè madame portoghese.
La francesinha viene preparata con due fettine di pane morbido, tipo quello in cassetta, prosciutto cotto tipo come il fiambre (tipico portoghese), salsiccia, salumi o bistecca di manzo. Il panino poi viene ricoperto di formaggio e poi messo in una terrina in terracotta e fatto finire di cuocere in forno.
In alcuni casi, potete trovare sopra al panino anche un uovo fritto, oppure della salsa, o ancora può essere servito su un letto di patatine frette. Anche se questo è un piatto molto popolare a Porto si può trovare facilmente anche in alcuni locali di Lisbona.
6-Bifana
Un altro piatto veloce da preparare e da mangiare tipico del Portogallo è la Bifana. Quindi se ti chiedi cosa mangiare a Lisbona per uno spuntino questo è il piatto che fa certamente al caso tuo.
Come per la franchesinha anche la Bifana è un panino. Questo sandwich è molto abbondante e prevede del pane caldo condito con bistecche di maiale fritte o cotte alla piastra, la carne solitamente viene marinata prima con aglio, vino e spezie.
In alcuni ristoranti infine, anche se la versione originale è solo con la carne, la Bifana viene servita anche con del prosciutto in aggiunta, insalata e formaggio. La cosa bella della Bifana che anche se è un piatto super nutriente il costo è veramente esiguo si parte dai 2,50 a un massimo di 5 euro a panino.
7-Pasteis de Belèm o de Nata
Da non perdere sicuramente a Lisbona troviamo i Pasteis de Belèm o de Nata. Questi dolcetti prendono il nome di pasteis de Belèm solo se acquistati nel quartiere di Belèm vicino al monastero dello Jerònimos. Se li acquisti in altre zone della città o del Portogallo questi prendono il nome di Pasteis de Nata.
Questa si presenta come una piccola tortina realizzata con una pasta particolare, che assomiglia molto alla sfoglia ma rimane leggermente più compatta, e al suo interno c’è un’ottima crema con aroma alla vaniglia che poi viene cotta in forno, lasciando caramellare la parte superiore.
8-Peixinhos da Horta
Il Peixinhos da Horta è un piatto tipico di Lisbona, per questo motivo devi assolutamente assaggiarlo. Anche se prende il nome di pescato dell’orto, questa ricetta non contiene pesce, ma in realtà prevede una frittura di verdure che vuole imitare quella di pesce.
In questo caso le verdure vengono immerse in una pastella e poi fritte per ottenere un colorito dorato croccante al palato.
Questa ricetta fu introdotta dai missionari gesuiti portoghesi durante il XIV secolo in Giappone, questo piatto poi venne riadattato nel paese orientale, e oggi viene servito con il nome di tempura.
9-Zuppa di Pesce
Una cosa che amo di Lisbona è la possibilità di mangiare molto pesce fresco e di altissima qualità. Tra i vari piatti da provare per assaporare al meglio il pesce offerto dalla città è la zuppa.
La zuppa qui viene preparata con 8 varietà di pesce e frutti di mare. Per preparare la zuppa si devono cucinare gli ingredienti in un soffritto di aglio, cipolla, prezzemolo e pomodoro, dopo di ché si riducono in purea le pelli dei pesci e le parti che non si mangiano normalmente, e si mettono nel brodo per dargli più sapori.
Infine, si mescola il brodo di pesce con la purea, dopo di ché va infornata per un po’ con dei gamberoni interi come guarnizione. La zuppa poi viene servita con delle fette di pane tostato.
10-Pataniscas de Bacalhau
Le Pataniscas de Bacalhau sono delle fritelle di baccalà davvero ottime e per questo motivo ho voluto nominarle tra cosa mangiare a Lisbona. La loro ricetta prevede del baccalà sminuzzato, unito a farina, prezzemolo tritato, uova, sale e cipolla.
Le Pataniscas de Bacalhau vengono servite sia come piatto principale con contorno di riso, fagioli e pomodori, oppure si possono mangiare anche come antipasto.
Alla prossima,
Silvia