Se stai per raggiungere la Bolzano per i mercatini di natale a Dicembre, oppure sei in viaggio alla scoperta dell’Alto Adige durante altri periodi dell’anno, allora sarai sicuramente curioso di sapere cosa mangiare a Bolzano e quali sono i suoi piatti e bevande tipiche.
I piatti che puoi assaporare a Bolzano sono diversi dal solito, lontani dalla cultura culinaria italiana, sono un mix tra la tradizione austriaca, tedesca, ladina e naturalmente un connubio con i prodotti del territorio, che rendono ogni piatto non solo unico ma ricco di sapore. La cucina dell’Alto Adige è magistralmente eseguita dai vari ristoranti che si trovano in città, che permettono di scoprire appieno la storia culinaria di questa regione.
Certo, la cucina tipica di Bolzano e dintorni non incontra sempre i gusti di tutti e il suo leit motiv non è certo la leggerezza, anzi ci troviamo dinanzi a piatti corposi, ricchi e calorici, ideali per riuscire a proteggersi dal freddo delle Dolomiti che circondano la città.
Io da sempre ho apprezzato la cucina dell’Alto Adige, ho una passione per quei suoi piatti che per me non significano solo calore, ma sono come una carezza, un benvenuto da parte degli abitanti e dei ristoratori di questa città. Ma non voglio dilungarmi oltre, è arrivato il momento di scoprire cosa mangiare a Bolzano e scoprire quali sono i piatti da non perdere assolutamente.
Cosa mangiare a Bolzano: i piatti da non perdere
Come accennato, la cucina altoatesina non è leggerissima, quindi preparatevi a trovare piatti ricchi di gusto, dai sapori intensi e spesso abbinati a una dose generosa di burro dell’Alto Adige.
Speck, burro e pane nero
Speck, burro e pane nero di segale è un abbinamento tipico della tradizione altoatesina. Questo però come si può pensare erroneamente non è dedicato al momento del pranzo, né a quello della cena, ma è un piatto tipico per una colazione davvero energetica.
Lo ammetto io la mattina preferisco il dolce, ma se volete entrare nello spirito austriaco di questa città allora almeno un giorno durante la vostra vacanza dovete provare a gustare una bella fetta di pane nero di segale, con il burro del trentino e naturalmente una fetta di speck IGP dell’Alto Adige. Dove assaporare questo piatto? Tutti gli alberghi della città e dei dintorni di Bolzano lo offrono nel loro Buffet mattutino, ma se lo desiderata potreste assaporarlo anche nei ristoranti o assaporarlo come aperitivo sorseggiando al contempo un ottimo vino dell’Alto Adige.
Canederli in brodo, al formaggio e agli spinaci

Canederli in brodo
I Canederli sono una preparazione tipica di queste zone, e non si può andare a Bolzano e non assaporarli. La cosa più bella dei canederli è che sono realizzati in varie modalità e possono incontrare davvero i gusti di tutti. Io adoro principalmente quelli classici, ma non disprezzo nemmeno gli altri. Ma iniziamo dal principio.
I Canederli classici sono delle polpette di pane raffermo, condito con latte, erba cipollina, speck, un uovo, sale e pepe. Queste polpette di medie dimensioni sono poi cotte in un brodo di carne al quale infine si aggiunge una dose di erba cipollina tagliata fresca.
I Canederli al formaggio, hanno una preparazione simile (anche se non sempre contengono lo speck) e solitamente sono conditi con il Montasio o con il Vezzena o con altri formaggi tipici della zona, questi poi vengono bolliti e successivamente passati nel burro fuso. Infine, per i vegetariani ci sono i canederli agli spinaci che non contengono speck, ma sono sempre irrorati nel burro per la cottura. Oltre queste versioni, che sono tra le più conosciute oggi esistono anche tanti altre preparazioni più gourmet che uniscono la tradizione all’innovazione.
Schlutzkrapfen

Schlutzkrapfen
Nonostante il nome che sembra impronunciabile, almeno per chi non ha mai studiato tedesco, gli Schlutzkrapfen sono una preparazione tipica e una delle cose da mangiare a Bolzano assolutamente. Anche se il loro nome è complesso, in realtà sono un piatto molto semplice. Gli Schlutzkrapfen infatti, non sono altro che dei ravioli ripieni di ricotta e spinaci, saltati con burro e speck croccante. Insomma, un piatto goloso e gustoso ma anche altamente calorico.
Risotto con i Finferli

Finferli
Tutti i piatti che sto citando, compreso questo, per me sono tutti ricordi, solo il pensiero di questi mi crea un senso di felicità, perché per un attimo torno bambina. Anche perché da sempre per me ogni ricordo è legato alla cucina da buona forchetta quale sono :P. Un piatto altoatesino che non si può perdere assolutamente a Bolzano e ottimo da gustare è il risotto con i finferli. I finferli è il nome non scientifico per indicare i funghi gallinacci. Questi hanno un color giallo brillante, hanno un sapore particolare e un odore che vi rimarrà impresso a lungo. Il risotto con i finferli è un piatto delicato ideale per chi non ama il cibo pesante e adatto nella sua versione classica anche ai vegetariani.
La Polenta
Se vai in Alto Adige e sopratutto a Bolzano e dintorni devi assaggiare la polenta. La polenta altoatesina è fatta con la farina di mais e quella originale viene cotta in specifici paioli di rame.
Questa prelibatezza viene servita in tutte le trattorie e ristoranti altoatesini, ma certo non viene servita sola! Infatti, insieme alla polenta è possibile trovare varie combinazioni a seconda del ristorante o trattoria nel quale la si assapora. Io consiglio di provare la polenta con salamella e formaggio fritto, o direttamente la polenta al formaggio amalgamata con i prodotti delle malghe.
Se cercate un connubio perfetto vi consiglio di scegliere la polenta con spezzatino di cervo, di capriolo o lepre. Naturalmente, oggi potrete trovare anche la polenta in variante vegetariana servita con verdure tipiche e se la trovate vi consiglio di provare la polenta grigliata servita con verdure grigliate come radicchio, zucchine, crauti ecc…
Crauti e Wurstel
I crauti sono un piatto tipico altoatesino insieme ai famosi wurstel. Iniziamo dai crauti, questi vengono fatti tagliando il cavolo cappuccio dopo di ché lo si lascia macerare per diverso tempo sotto aceto e poi messo sottovuoto. I crauti hanno periodi di conservazione molto lunghi per questo motivo sono usati in Alto Adige, Austria e nei paesi Tedeschi, perché in tempi antichi venivano conservati in casa e poi consumati quando la neve impediva di uscire.
I crauti solitamente vengono ripassati in padella e serviti caldi insieme alla carne o ai wurstel. Un connubio ottimo per me sono i crauti da gustare con un mix di wurstel (meraner, servolade e bratwurst). Naturalmente se li assaggiate con i wurstel insieme ai crauti non possono assolutamente mancare le patate saltate in padella, oppure delle semplici patatine fritte.
I Wurstel oltre a poter essere gustati al ristorante sono da provare anche presso i baldacchini che si trovano in città, tra i migliori ci sono quelli in Piazza Walther.
Strudel di Mele
Dopo avervi illustrato solo alcuni dei piatti tipici altoatesini da non perdere a Bolzano, è arrivato il momento di parlare dei dolci. La prima cosa che dovete assolutamente provare è il famosissimo Strudel di Mele simbolo della cucina altoatesina e conosciuto in tutta Italia. Se non avete mai assaggiato lo strudel in una delle pasticcerie della zona allora rimarrete davvero sbalorditi, il sapore delle mele dell’Alto Adige è una delle note migliori di questa torta, poi naturalmente c’è l’uvetta, le noci, la pasta apposita per lo strudel, questa è una preparazione culinaria che conquista tutti. In alcune pasticcerie si può gustare anche lo strudel accompagnato con della panna fresca, io ve lo consiglio specie se siete molto golosi!
Torta ai semi di papavero
La torta ai semi di papavero è un un dolce che non conquista tutti, molti non la amano, ma io sono un’eccezione perché questa è il mio dolce preferito e per questo motivo vi consiglio di andare oltre l’evidenza e di assaggiarlo. La torta ai semi di papavero prevede un pan dolce realizzato con un impasto lievitato farcito con un ripieno ai semi di papavero, questi vengono lavorati con il burro e lo zucchero. Con questo impasto e il ripieno si crea una treccia morbida che poi viene unita in un cerchio e cotta in forno, infine si decora con una glassa leggera al limone che ne esalta il gusto. Il risultato è una torta unica che potrebbe deliziare il vostro palato.
Strauben

Strauben
Un piatto da non perdere specie se andate a Bolzano nel periodo natalizio sono gli Strauben! Gli Strauben sono cerchi concentrici di pasta fritta conditi con marmellata calda di lamponi o di frutti di bosco, e rifiniti con una spolverata di zucchero a velo. Questo è un dolce invernale, che si può gustare nei baldacchini che si trovano nel percorso dei mercatini di natale in città. Se avete freddo, gli strauben sicuramente vi riscalderanno.
Vino, Birra e Spuma
I dolci da poter gustare nelle pasticcerie altoatesine sono davvero tantissimi, ma ho potuto consigliarvene solo alcuni ;). Per concludere quest’articolo in bellezza però ho deciso di non parlarvi solo dei dolci, ma anche di alcune bevande che non si possono assolutamente perdere durante una vacanza a Bolzano. Io vi consiglio di provare la First che una birra tipica di Bolzano ottima da gustare insieme ai Wurstel :). Se mangiate la polenta, i Canederli o altri piatti più corposi vi consiglio di provare i vini tipici della zona, i rossi in questi casi si sposano bene e io consiglio sicuramente di provare il Lagrein il re dei vini altoatesini.
Il Lagrein è un vino corposo, aromatico, caldo e fruttato che conquisterà il vostro palato. Tra gli altri vini da provare ci sono: il Pinot nero o grigio (scegliendo quello prodotto da vitigni altoatesini) e il Gewürztraminer. Infine, per chi è astemio e non beve alcol, consiglio di provare la Spuma, questa è una bevanda frizzante creata con le mele, il gusto è davvero particolare ed è molto dissetante.
La mia guida culinaria su cosa mangiare a Bolzano e cosa bere è finita, spero che vi sia piaciuta 😀
Alla prossima,
Silvia
Mi piace ogni cibo che hai mostrato in foto! Non so se preferisco i gli antipasti, i primi, i secondi o tutto ahaha. Vorrei proprio andarci anche solo per provare questi meravigliosi piatti.
più leggevo più avevo fame! Come tutta la cucina di montagna è bella…ricca! 😛
adoro i crauti che qui da me nell’estremo nord est si mangiano tanto quanto in alto adige. che ottime pietanze una più golosa dell’altra
Il tortino ai semi di papavero mi mancava. la prossima volta che gravito in quelle zone, penso che andrò a cercarlo ma tra tutte le cose elencate, i canederli sono i miei preferiti.
La cosa divertente è che sono buoni solo se mangiati lì! A casa, sono quasi insulsi…
Credo di aver provato i canederli per la prima volta quando ero piccola, in vacanza nei dintorni di Bolzano con i miei genitori. Da allora non perdo l’occasione di mangiarli, se li trovo… anche al supermercato!!
I canederli sono di una bontà unica, ma li avevo provati a Cortina!
Probabilmente presto dovrò andare proprio a Bolzano, quindi faccio tesoro di tutti questi suggerimenti che mettono decisamente appetito a quest’ora.
✨
Ottime proposte culinarie. La cucina locale non va mai trascurata quando ci si reca in un posto, dona sempre piacevoli sorprese al palato.
Mi hai fatto venire una fame, è anche l’ora giusta poi…. Cavolo vorrei già essere a Bolzano, ci andrò tra due settimane, e grazie a te sono già pronta per ordinare…. Il mio compagno resterà stupito da tanta determinazione!
Mia nonna è trentina. Adoro i canederli e amo tantissimo i finferli. Che dire? viva la montagna!
sono stata a Bolzano diverse volte in occasione dei mercatini di natale, penso di ritornarci ancora. Grazie per i suggerimenti…
Complimenti bell’articolo. Non sono mai stata a bolzano ma appena andrò proverò tutto quello che è in questo articolo.
Ciao 🙂 che buoni il pane nero di segale e gli Schlutzkrapfen: mi ricordano i miei viaggi in Italia e la nostra sosta obbligata a Bozen.
Maria Domenica
Una cucina ricca e calorosa. Ecco questo mi viene in mente mentre già assaporo questi piatti, al calore e al senso di focolare! Hai citato piatti gustosissimi, li ho provati quasi tutti (purtroppo non Alto Adige), ma me ne mancano tre. Ecco, questa potrebbe essere la spinta giusta a partire subito!
Hai detto bene. La cucina altoatesina è tutt’altro che leggera. Difficile da apprezzare in estate (testato!).
Ci riproverò d’inverno!
lo speck alla mattina non so se riuscirei a mandarlo giù, è senz’altro una questione di abitudine, mio padre faceva le colazioni salate con salumi e formaggi. a parte questo, proverei tutte le proposte, in modo particolare i dolci
Un bellissimo articolo, molto utile ed esaustivo. Io vado da quelle parti spesso durante l’inverno perchè mio marito ama queste zone… Io amo gli schlutzkrapfen e anche il risotto con i funghi. Come dolce gli strauben non penso di averli mai assaggiati, me li sono segnati per la prossima volta che ci vado.
Bolzano mi è rimasta nel cuore quando qualche anno fa sono andata a vedere i mercatini…… si mangia davvero divinamente bene
Concordo con te .. Assolutamente non leggera =D
A me però molte cose piacciono. I canederli li ho assaggiati e penso siano particolari e gustosi. mi piace anche il loro modo di preparare e servire la polenta, in maniera diversa da come si fa nel centro sud. Sembra più un accompagnamento ai secondi e contorni, come se fosse pane ..
I canederli sono qualcosa che ancora sogno, di tanto in tanto, la notte! 🙂 Idem per il pane nero appena sfornato mentre, dannazione, non ho ancora mai assaggiato il risotto con questa varietà di funghi. MUST TRY
A Bolzano lo speack è il principe, mentre lo strudel è il re della tavola. Ottimo articolo
Sono stata tante volte a Bz. Adoro la cucina altoatesina, in particolare i loro lievitati sia dolci che salati che si trovano anche nei banchetti in strada.
Canerderli tutta la vita, in tutti i modi, con tutti i condimenti. Mi hai fatto venire una voglia che non hai idea. Ma direi che anche i dolci mi hanno intrigato abbastanza.