Tra le regioni più belle in Italia c’è senza alcun dubbio la Campania, la quale si contraddistingue per il buon cibo, le sue meraviglie paesaggistiche, il folklore che popola le strade, la storia declinata in possenti architetture e rovine da poter ammirare. Quando si decide di realizzare un viaggio in Campania, molto spesso si è in dubbio sul da farsi poiché ci sono numerose attrazioni e attività da poter svolgere. Ci sono infatti monumenti la cui visita richiede praticamente una giornata, ma ne vale sicuramente la pena! L’arte in questa regione del Sud Italia è abbondante, e coloro che ne sono appassionati non possono mancare all’appuntamento con le chiese, le stradine tipiche e gli angoli paradisiaci qui presenti. Ma per approfondire: ecco dei consigli pratici per un viaggio in Campania.
Le costiere campane da visitare
In Campania ci sono due costiere da esplorare obbligatoriamente, poiché presentano dei panorami mozzafiato e delle esperienze culinarie a dir poco memorabili. Si sta facendo riferimento alla Costiera Amalfitana, la quale è facilmente percorribile attraverso dei sentieri dedicati a coloro che vogliono fare trekking. Le insenature naturali qui sono da cartolina per la loro infinita bellezza, e non a caso ci si riferisce alla suddetta costiera come una “terrazza sospesa tra i due azzurri”; i due azzurri sarebbero il mare e il cielo, poiché ci si sporge praticamente a metà tra i due. L’altra costiera da citare è quella Sorrentina, geograficamente vicina alla Costiera Amalfitana. Ci sono stradine caratteristiche dove concedersi una passeggiata romantica, poiché la realtà urbana qui presente detiene in sé dei giardini stupendi e delle edificazioni medievali affascinanti.
Week-end ad Ischia
L’arcipelago campano è famoso in tutto il mondo per le sue spiagge, i suoi angoli di paradiso e le architetture che compongono ciascuna delle tre isole. Si parla di Ischia, Capri e Procida. Tuttavia, per un week-end colorito e ricco di attività tra il relax e il divertimento, Ischia è la migliore. Si consiglia vivamente di visitare i giardini Poseidon e le strutture termali per cui quest’isola è conosciuta, tanto che riesce a contraddistinguersi ampiamente rispetto alle altre due, le quali invece hanno caratteristiche totalmente differenti. I giardini termali, dunque, sono un’idea suggestiva perché sono formati da percorsi interessantissimi e da una grotta di vapore termale. Inoltre, si può anche andare al mare alla Spiaggia dei Maronti.
Week-end all’insegna del relax
La Campania può essere anche una regione rigenerante da un punto di vista fisico e psicologica, poiché è ricca di strutture adatte a staccare la spina rilassandosi. Un week-end all’insegna del relax fa sempre bene, quindi a tal proposito si potrebbe consultare un elenco utile per scoprire dove dirigersi: qui puoi trovare una lista di hotel con spa in Campania. In alcune di esse si potrà anche scegliere un pacchetto che includa cene, pranzi o una consumazione a bordo piscina. Insomma, basta semplicemente scegliere la soluzione che fa per sé e godersi dei giorni rinvigorenti.
La Reggia di Caserta
Uno dei monumenti più importanti e affascinanti in Italia è la Reggia di Caserta. Si tratta di un’edificazione storica risalente al regno dei Borboni a Napoli, e non a caso è una delle residenze reali maggiormente suggestive d’Europa. Gli interni sono vastissimi e composti da stanze ornamentate da elementi artistici di assoluta qualità, mentre gli esterni si estendono per ettari ed ettari di terra, con giardini e statue ben conservate. Dunque, se gli interni sono perlopiù barocchi, i giardini presentano una flora e una fauna da ammirare assolutamente.
Gli scavi di Pompei
Da visitare lo sono gli scavi di Pompei, dove le rovine storiche non lasciano di certo indifferenti i turisti. Quando si organizza un viaggio in Campania, questa è una tappa sempre inserita proprio per la sua importanza e per le emozioni drammatiche che riesce a scaturire, oltre che all’interesse culturale.