vacanza in salento
Foto da Pixabay - Otranto

Come organizzare una vacanza in Salento: consigli utili

Organizzare una vacanza in Salento permette di andare a scoprire una delle località turistiche emergenti degli ultimi anni. Conosciuta per le sue città d’arte, per la bellezza delle spiagge e del mare cristallino che bagna la sabbia morbida o le scogliere a strapiombo, il Salento che si estende dalla provincia di Lecce fino a confini della provincia di Taranto.

Offre la possibilità di innamorarsi non solo delle sue bellezze artistiche e naturali ma anche dell’accoglienza calorosa delle persone e dell’ottimo cibo e prodotti enogastronomici dal Negroamaro del Salento, al famoso Primitivo di Manduria fino al Salice Salentino e così via.

Se vuoi scoprire queste location d’eccezione e godere delle ottime proposte gastronomiche non devi far altro che organizzare al meglio la tua vacanza in Salento. Ecco alcuni consigli!

Come organizzare una vacanza in Salento: il periodo migliore

Andare alla scoperta del Salento è sicuramente un’esperienza da fare tra i mesi primaverili fino a quelli che accennano all’arrivo dell’autunno. Naturalmente il periodo migliore è quello estivo che permette non solo di andare alla scoperta delle città d’arte ma anche di visitare alcune delle spiagge più belle e accoglienti di tutto il Salento.

Se scegliete di raggiungere questa destinazione nel periodo estivo è meglio optare per i mesi come giugno, inizio di luglio oppure settembre.

Il periodo clou è quello da metà luglio a fine agosto. Il problema di questo periodo è l’altissimo flusso turistico che potrebbe rendere più costoso il soggiorno e al contempo immersi nella folla di turisti che raggiunge questa meta in alta stagione.

Quanti giorni servono per visitare il Salento?

vacanza in salento

                                                                         Foto da Pixabay – Gallipoli

Quanti giorni servono per la visita del Salento? Il Salento è una zona molto estesa e le cose da vedere sono tantissime. La soluzione migliore per visitare le principali città come Lecce, Gallipoli, Otranto ecc…e al contempo godere della bellezza del mare, richiede minimo una settimana. Anche se la soluzione migliore sarebbe sicuramente quella di avere a disposizione almeno 15 giorni.

Come raggiungere il Salento per una vacanza?

Per una vacanza in Salento è possibile prendere diversi mezzi di trasporto o raggiungerla direttamente in auto. Nel caso in cui tu scelga una location per soggiornare vicino a Lecce, potrai vagliare alcune soluzioni quali:

  • Automobile: sarà possibile prendere l’A14 ossia l’Adriatica tra Bologna-Taranto e raggiungere Lecce prendendo la superstrada. Oppure si può prendere la A1 fino a Caserta e infine, prendere l’A16 Napoli, Canosa, Bari e seguire così le indicazioni tra Brindisi-Lecce.
  • Treno: si può scegliere di raggiungere Lecce direttamente con il treno. Ci sono dei treni diretti da Roma, Milano, Bologna. Oppure si può prendere Italo treno fino a Bari e poi da lì prendere un treno per Lecce.
  • Aereo: sono due gli aeroporti che ti permettono di raggiungere il Salento. L’aeroporto di Brindisi che è a soli 40 Km da Lecce oppure quello di Bari che dista 100 km da Lecce. In genere, durante il periodo estivo sono disponibili anche delle navette che partono dagli aeroporti.

Infine, se arrivi in Salento con i mezzi di trasporto pubblico è meglio optare per l’affitto di un’automobile per girare tranquillamente tra le varie bellezze offerte da questa meravigliosa terra.

Come scegliere la struttura migliore in cui soggiornare?

Come scegliere la struttura migliore in cui soggiornare in Salento? Un consiglio è quello di scegliere posti che siano locati in una posizione favorevole che permettono di raggiungere facilmente le principali città e anche le spiagge più belle.

Poi se sei in Salento per apprezzarne appieno l’autenticità, il posto migliore è sicuramente una Masseria. Come ad esempio la Masseria Chicco Rizzo nel Salento, che offre un’esperienza unica, rilassante grazie anche alla presenza di una piscina e soprattutto tipica dell’atmosfera naturalistica del Salento, oltre che essere un ottimo punto d’appoggio per visitare le principali città del Salento.

Un’altra soluzione, meno tipica, potrebbe essere quella di soggiornare all’interno di un villaggio, oppure scegliere un hotel o un B&B vicino al mare oppure in città come Lecce o Gallipoli.

Adesso che sai come organizzare una vacanza nel Salento non perderti l’occasione di prenotare un soggiorno!