Un classico della cucina italiana è il polpo e patate. Io lo trovo un piatto davvero gustoso! Questi due ingredienti si sposano così bene insieme, che è difficile trovare qualcuno a cui non piace.
Il polpo con le patate è un piatto ottimo sia da proporre come antipasto sia come secondo piatto o persino come piatto unico! Non importa quando scegliete di mangiarlo, l’importante è prepararlo almeno una volta nella vita. 😛
Polpo e patate: la storia
Ma come e quando nasce questa ricetta? La storia di questa pietanza si perde nelle narrazioni delle tradizioni culinarie nostrane, sebbene qualcuno la faccia risalire a un’idea siciliana dei primi del Cinquecento oppure a un accostamento genovese del XIX secolo.
In realtà, essendo l’Italia un paese di mare, il polpo con le patate si usa ovunque e ogni regione ne vanta l’origine. Sicuramente la versione genovese (con aggiunta di fagiolino) è datata, ma potrebbe essere nato davvero in qualsiasi nostra città costiera.
Altrettanto sicuramente non può mai risalire a tempi troppo antichi, perché le patate furono portate qui dalle Americhe dopo la scoperta di Colombo del 1492, e per diverso tempo non si seppe come cucinarle e come gestirle in tavola.
E’ facile dunque che l’uso delle patate nei nostri piatti parta dal XVI secolo in poi, mentre era già molto usato il polpo…addirittura testimonianze del suo uso in cucina sono state trovate dipinte su un vaso cretese del 1400 avanti Cristo! Sicilia e Campania se ne contendono la tradizione da sempre ma poco importa chi lo abbia scoperto per primo. Quel che conta, per noi, è che è buono, sano e molto nutriente.
Dopo questa piccola deviazione storica, scopriamo come preparare quest’ottima pietanza!
Ingredienti per 4 persone:
Gli ingredienti per preparare il polpo e patate sono:
- 1 polpo da 1kg
- 4 patate grosse ma non troppo
- rosmarino
- vino bianco
- olio di oliva
- sale e pepe
- prezzemolo
Preparazione:
Per ottenere una buona insalata di polpo e patate, bisogna puntare tutta la nostra attenzione sul polpo. Si deve saper preparare come si deve, in cucina, a cominciare dal metodo per rendere tenera la carne.
Infatti, il polpo deve essere ben “battuto” per renderlo morbido, quindi deve essere pulito con molta cura togliendo il becco d’osso, gli occhi e la vescichetta con le interiora. (per maggiori informazioni leggi il nostro articolo su come pulire il polpo fresco).
Dopo averlo pulito, mettetelo quindi in pentola, con acqua bollente salata e fate cuocere a fuoco lento, con il coperchio, per un bel po’ di tempo… anche 30 minuti, finché non sarà tenero quanto basta. Lasciatelo raffreddare nel suo stesso brodo e intanto pensate alle patate. Vanno bollite e fare raffreddare in acqua fredda, sbucciatele, tagliatele a cubetti e mettetele in un’insalatiera con olio, un goccio di vino bianco, sale, pepe e prezzemolo.
Quando il polpo si sarà raffreddato, spellatelo e fatelo a pezzetti, unitelo alle patate e mescolate il tutto. Se necessario aggiungete un altro po’ di sale e pepe e aggiungete altro olio di oliva e fate riposare. Quindi potete servirlo in tavola. A seconda della stagione e del vostro gusto, potete servire questo piatto tiepido, o freddo.
Di norma si serve tiepido, per servirlo caldo dovreste essere molto rapidi a preparare le patate e spellare il polpo. Ottimo anche servito freddo, magari in estate, dopo un tempo un po’ in frigo. Il gusto è del tutto particolare! Se vi piace, potete anche scegliere di aggiungere uno spicchio d’aglio, lasciar riposare il tutto e togliere lo spicchio dopo che il polpo si sarà insaporito.
Un’altra digressione alla ricetta rivisitata del polpo e patate che ho visto fare in televisione da Cannavacciuolo è il polpo grigliato e poi posto su una gustosa crema di patate. Sicuramente da provare!
Vi lascio con un’ultima curiosità! Quante calorie ha il polpo con le patate? Una porzione da 150 gr. ha solo 362 calorie!
Fatemi sapere la vostra ricetta del Polpo e Patate, e se non l’avete mai fatta fatemi sapere se avete provato questa!
Alla prossima 🙂
Silvia