Negli ultimi anni, si parla sempre di più dell’importanza della dieta salutare per il benessere generale e per la prevenzione di patologie potenzialmente fatali. Da un lato sappiamo molte più cose su come mangiare bene, e questo è un passo avanti prezioso rispetto al passato. Dall’altro, però, abbiamo spesso poco tempo per portare in tavola piatti gustosi e salutari.
Per fortuna, come in tanti altri ambiti, la tecnologia viene in soccorso e ci migliora la vita. In che modo? Con strumenti come i robot da cucina, diventati non a caso molto popolari negli ultimi tempi, soprattutto tra chi rincorre continuamente gli impegni sull’agenda o deve far quadrare le esigenze e i gusti alimentari di una famiglia numerosa.
Come funzionano di preciso? Vediamo assieme, nelle prossime righe, qualche informazione in merito (sì, si tratta di indicazioni generali, che prescindono dal brand).
Cos’è il robot da cucina?
Partiamo dalle basi. Quando si parla di robot da cucina si inquadra un elettrodomestico, caratterizzato da dimensioni compatte che possono variare a seconda del brand e del modello specifico, progettato per fornire un aiuto pratico concreto in cucina.
Grazie ad esso, infatti, chi sta ai fornelli ha la possibilità di gestire in meno tempo step della preparazione dei piatti che comprendono il taglio degli ingredienti, la gestione dell’impasto, la spremitura, la preparazione di creme.
I robot da cucina aiutano anche a montare le uova più velocemente, a mescolare tra loro diversi ingredienti e incorporano pure la funzione di grattugia.
Le dimensioni
I robot da cucina, come già detto, sono disponibili di diverse dimensioni. Progettati per non ingombrare troppo il piano di lavoro, possono essere più o meno grandi a seconda dell’utilizzo che se ne fa. Chi, per esempio, è alla ricerca di soluzioni degne della cucina di uno chef professionista, può optare per modelli di dimensioni consistenti, caratterizzati dalla presenza di ciotole con capacità fino a 4 litri.
L’utilizzo pratico
Un altro indiscusso pro dei robot da cucina riguarda la loro sostanziale facilità di utilizzo. I modelli più richiesti, apprezzati perché in grado di dare una svolta effettiva ai compiti pratici in cucina, sono caratterizzati dalla presenza di uno schermo touchscreen che consente di scegliere di volta in volta la funzione che si desidera. Considera che i modelli top di gamma ne prevedono oltre 20, dalla cottura del riso, alla pesatura di alimenti, fino alla cottura a vapore e alla polverizzazione.
Acquistare un elettrodomestico di questo tipo vuol dire fare attenzione, di fatto, solo a una cosa: l’accettazione degli aggiornamenti, operazione sicura e fondamentale per garantire al proprio robot un funzionamento ottimale nel corso del tempo.
La scelta degli accessori
Un altro accorgimento importante quando si utilizza un robot da cucina è la scelta dell’accessorio giusto, che va fissato bene alla lama. Gli accessori, di solito acquistabili separatamente e da scegliere del medesimo brand dell’elettrodomestico, cambiano a seconda della funzione a cui si è interessati. Ecco qualche esempio:
- Pelapatate
- Copri lame
- Strumenti con forme specifiche per aiutare a montare più velocemente uova e panna
Da non dimenticare è anche l’esistenza di accessori fondamentali per la conservazione degli alimenti. In questo elenco è possibile includere, giusto per citare due alternative, i sacchetti e la pompa per il sottovuoto.
Attenzione alle temperature
L’utilizzo dei robot da cucina è, ribadiamo, davvero alla portata di tutti. Basta prendersi il giusto tempo per leggere bene il libretto d’istruzioni e seguire quello che si legge sul display, dove è possibile trovare indicazioni specifiche a seconda di fattori come la temperatura scelta per cucinare.
Le istruzioni preliminari di alcuni modelli suggeriscono, oltre una certa soglia, pari quasi sempre a 95°C, di utilizzare, per motivi di sicurezza, accessori come i cestelli da posizionare in corrispondenza del boccale – bastano pochi secondi – per prevenire fuoriuscite di ingredienti caldi.