In Germania nella zona sud ovest della Baviera, vicino a Füssen presso Schwangau sorge il castello di Neuschwanstein, costruito verso la fine del XIX secolo. Il castello di Castello di Neuschwanstein è un luogo realmente da fiaba, infatti la sua estetica è stata d’ispirazione a Walt Disney per la creazione dei castelli presenti in alcuni dei suoi film d’animazione più famosi come Rapunzel, la Bella Addormentata nel Bosco, Cenerentola e i Sette Nani.
Questo castello oltre ad essere luogo d’ispirazione per le fiabe, è stata anche la location per diversi film come Chitty Chitty Bang Bang. Il castello tedesco il cui nome può essere tradotto in Nuova Pietra del Cigno o nuova Roccaforte del Cigno, è tra i più belli della Germania e ogni anno attira circa un milione e mezzo di visitatori. Dalla sia data di apertura nel 1886, il castello è stato visitato da più di sessante milioni di persone ed è stato proposto anche per essere annoverato tra le 7 meraviglie del mondo moderno.
Castello di Neuschwanstein: la storia e l’estetica
Il castello di Neuschwanstein nasce dalle rovine di due castelli medievali, questi vennero completamente distrutti per riuscire a far spazio a un nuovo progetto voluto dal re. La prima pietra venne fondata il 5 settembre del 1869, il castello venne completato del tutto nel 1884 quando il sovrano poté vivere realmente nella nuova costruzione.
Quando si guarda il castello di Neuschwanstein sembra che si osservi un grande effetto speciale sia nella zona esterna sia in quella interna, si entra in un vero e proprio castello da fiaba con i suoi disegni e le decorazioni. Gli affreschi, la sala del trono, la camera da letto di Ludovico II, la Grotta e la Sala dei Cantori.
Le decorazioni di questo castello stupiscono e meravigliano coloro che lo visitano, in alcune stanze è possibile visionare alcune scene tratte dalle opere scritte dal famoso Wagner. Grazie all’interpretazione delle opere di Wagner il castello sembra un teatro dedicato all’arte e alla musica, non non l’insieme di decorazioni d’oro e arazzi che contraddistinguono le stanze principali.
Il Castello dall’esterno presenta invece diverse strutture erette che hanno una superficie di 150 metri di lunghezza sui picchi rocciosi. La struttura presenta innumerevoli torri, sculture, balconate che diventano quasi una prosecuzione delle montagne che circondano il castello. L’estetica esterna del castello di Neuschwanstein è stata intenzionalmente concepita assimetrica e con passi consecutivi, inoltre questo non presenta fortificazioni, come altri castelli dell’epoca, ma le torri erano state realizzate semplicemente per decorazione.
Castello di Neuschwanstein: come visitarlo?
Il castello fiabesco di Neuschwanstein può essere visitato con un tour di un giorno anche da Monaco, oppure si può raggiungere direttamente il villaggio di Hohenschwangau che si trova tra le alpi bavaresi. Per raggiungere il castello di Neuschwanstein è possibile prendere un treno o un pullman che viaggia proprio tra le bellezze naturali delle montagne della Baviera.
Orari di Apertura del Castello di Neuschwanstein
Il castello di Neuschwanstein apre da Aprile sino al 15 ottobre dalle 9 di mattina alle 18. Dal 16 ottobre sino a Marzo il castello apre dalle 10 alle 16:00 del pomeriggio. Il castello è aperto tutti i giorni tranne: il 1 gennaio e il 24/25/26 dicembre.
Prezzo del biglietto
Nel caso si acquisti il biglietto direttamente al castello di Neuschwanstein, il prezzo è di 13 euro per gli adulti e di 12 euro per coloro che possono accedere al prezzo ridotto. I bambini e ragazzi sino a 18 anni possono entrare gratuitamente. Per coloro che prenotano il tour invece, partendo da Monaco per raggiungere il castello di Neuschwanstein il prezzo compreso il viaggio e la guida in italiano, con la compagnia Get your Guide, è di 45 euro a persona.