Il castello di Miramare a Trieste è una costruzione di pregio ideale per gli amanti dei castelli, grazie alla sua bellezza architettonica, al  parco ampio e ricco di specie botaniche, e naturalmente al suo affaccio diretto sul mare.

Visitare il castello di Miramare ti permette di ritornare indietro nel tempo e vedere le stanze di Massimiliano d’Asburgo, Carlotta del Belgio e il Duca Amedeo d’Aosta, inoltre si ha la possibilità di visionare una raccolta di vasi orientali di grande pregio.

Ogni stanza è conservata con gli arredi e gli ornamenti originali, molto bella anche la sala della musica dove Carlotta del Belgio faceva le sue esercitazioni al fortepiano.

Se ti ho incuriosito, allora continua a leggere per scoprire la storia del Castello di Miramare, come raggiungerlo e gli orari e il costo del biglietto.

Castello di Miramare: storia

Il Castello di Miramare è stato eretto per desiderio dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo nel 1855. Il Castello e il Parco di Miramare furono l’occasione perfetta per l’arciduca di bonificare l’area periferica della città di Trieste per dare libero sfogo anche alla sua passione per le piante e la botanica. La costruzione inoltre è stata realizzata perché l’arciduca desiderava una residenza che potesse essere consona al proprio rango. 

Il progetto del palazzo venne realizzato dall’austriaco Carl Junker che poté usufruire della bellezza impervia del promontorio di Grignano. Al momento, questo dirupo sul mare prima dell’intervento dell’arciduca era privo di vegetazione, problema colmato dalla realizzazione di un parco molto ampio e ricco nel quale è possibile perdersi ammirandone la bellezza.

La prima pietra del Castello venne posta il 1 marzo del 1856, nel 1860 il piano terra del castello era stato già completato e gli interni erano in fase di allestimento. Il palazzo alla fine della sua costruzione presentò, grazie al progetto di Junker, si presento in stile eclettico riprendendo la moda architettonica della seconda metà dell’ottocento.

Al termine della sua realizzazione, il Castello di Miramare divenne la perfetta sintesi tra le forme austere della costruzione, l’arte e la natura e ricreando anche uno scenario unico tra il mare e le sue bellezze naturali.

Il parco di Miramare si presenta con 22 ettari di superficie e si affaccia sul promontorio roccioso di Grignano. La progettazione del parco è stata effettuata da Carl Junker in collaborazione con Josef Laube. Il parco prevede numerose piante, nella zona est è possibile trovare il bosco con alberi, sentieri, laghetti e gazebi romantici, nella zona sud invece si può ammirare il giardino all’italiana e le aiuole poste nelle vicinanze del porticciolo.

Il parco non è solo ricco di specie botaniche naturali ma presenta anche innumerevoli sculture e installazioni artificiali. Ad esempio, si possono vedere le sculture di Moritx Geiss, la serra con la bellissima struttura in ferro e le vetrate. Molto interessante anche la cappella interna di San Canciano che ospita un crocifisso di legno realizzato con dedica a Leopoldo I re dei Belgi e all’arciduca Massimiliano. Infine, all’interno del parco è possibile ammirare anche una casetta svizzera che si trova ai margini dell’altrettanto sognate e romantico lago dei cigni.

Castello di Miramare: dove si trova

Castello di Miramare

Il Castello di Miramare è stato eretto come residenza dell’arciduca austriaco Massimiliano d’Asburgo (imperatore del Messico) e Carlotta del Belgio, questo è situato a Trieste in Viale Miramare. Questo castello come ben s’intende dal nome permette di godere della bellezza del promontorio sul Golfo di Grignano. 

Il castello di Miramare circondato dal suo grande parco è una delle principali attrazioni della città di Trieste, ed è anche una delle principali testimonianze storiche della vita, della passione e dell’amore per le piante e il parco dell’arciduca austriaco. All’interno del castello oggi si possono scoprire le sue innumerevoli stanze, le opere d’arte e le collezioni ospitate al suo interno.

Castello di Miramare: come arrivare

Castello di Miramare

Se desideri raggiungere il Castello di Miramare il consiglio è sicuramente quello di passare uno o due giorni a Trieste per ammirare la bellezza di tutta la città.

In ogni caso, se desideri fare una visita esclusiva al castello, puoi raggiungerlo da:

  • L’Autostrada A4 in direzione Trieste, uscendo al casello Monfalcone Est e proseguendo sino all’uscita Sistiana. Presa l’uscita bisogna percorrere la SS14 e poi girare all’uscita Grignano Mare o all’uscita successiva Castello di Miramare.
  • In treno: si consiglia di scendere alla stazione centrale di Trieste, da qui è possibile prendere un bus con direzione Miramare. Ti consiglio di prendere o la linea 6 o la 36, però prima controlla sempre gli orari perché questi subiscono dei cambiamenti in base alla stagione in cui ci si dirige in città.
  • In aereo: per arrivare a Trieste è possibile prendere anche l’aereo e atterrare all’Aeroporto del Friuli Venezia Giulia che si trova a Ronchi dei Legionari. Una volta arrivati a Trieste (ci vuole circa mezz’ora in auto e un’ora in pullman) potrai raggiungere tranquillamente il castello di Miramare.

Castello di Miramare orari

Il castello di Miramare è aperto tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00. I giorni festivi, come Natale e Capodanno il castello è chiuso. A Pasqua e Pasquetta si consiglia invece di controllare sempre prima gli orari di apertura e chiusura.

Castello di Miramare: costo del biglietto

L’accesso al Castello di Miramare è gratis ogni prima domenica del mese. Per chi non potesse raggiungerlo in tale data, il costo del biglietto per adulti è di 8,00 euro, mentre il ridotto riservato a chi ha un età compresa tra i 18 e i 25 anni è pari a 4 euro.

Inoltre possono entrare gratis ogni giorno della settimana anche chi: ha meno di 18 anni, i portatori di handicap, le guide turistiche, gli interpreti, gli studenti, docenti e studenti dell’accademia delle Belle Arti, i giornalisti, personale docente, operatori delle associazioni di volontariato.