Siete stanchi dei soliti castelli arroccati in cima ai monti o circondati da un tetro fossato d’acqua? Venite allora a  scoprire il Castello di Fenis, in Val d’Aosta. Originale perché situato in posizione poco difendibile, cioè in collina, e soprattutto perché circondato da ben due file di mura di cinta merlate. Da lontano la sua forma massiccia e “ingarbugliata” lo fa sembrare quasi magico ma la sua storia è molto reale…anche se come tutti i castelli comincia con “C’era una volta…”

Castello di Fenis: cenni storici

Si sospetta che un tempo, al posto del castello, ci fosse un’antica villa romana sebbene non siano mai stati ritrovati reperti dell’epoca. Sicuramente era famoso un castello di Fenitii nel XIII secolo quando ad Aosta comandava la famiglia Challant. La costruzione fu ingrandita nel corso dei secoli successivi e nel XV secolo aveva già la forma attuale. Dopo lunghi anni di abbandono, il castello fu recuperato nell’Ottocento e restaurato nel corso dei primi del Novecento.

La struttura del Castello di Fenis

castello di Fenis

Il maniero ha un “cuore” massiccio a forma di pentagono circondato da una prima fila di mura merlate. Da qui, tramite una porta, si accede allo spazio più esterno cinto da una seconda fila di mura merlate. L’edificio centrale sorge intorno al cortile e poteva ospitare sessanta persone tra le guardie (sistemate al pianterreno) e la famiglia nobile al primo piano, mentre la servitù era posta al secondo piano. Uno dei punti artistici più apprezzabili è il cortile le cui pareti sono affrescate con scene coloratissime è davvero unica nel suo genere.

Ami i Castelli? Scopri anche la bellezza del Castello di Gradara>>

Il Castello di Fenis: oggi

Oggi il castello di Fenis ospita con le sue mura, il cortile e il parco intorno un museo. Nelle varie stanze, infatti, si trovano ancora arredi, oggetti e opere d’arte dei proprietari che si sono succeduti nei secoli. Il solo muoversi tra le sue mura è emozionante come visitare un capolavoro!

Il Castello di Fenis si visita possibilmente su prenotazione, se volete avere un tour guidato, chiamando il numero 0165-764263.

L’ingresso è a pagamento (7 Euro biglietto intero, 5 Euro ridotto) e a orario continuato: dalle 10 alle 17 in inverno, cioè tra ottobre e marzo, mentre da aprile a settembre dalle 9 alle 19. Vi consigliamo sempre di chiamare per ricevere informazioni prima di recarvi sul posto.

Castello di Fenis: come arrivare

Il Castello di Fenis si trova in frazione Chez Sapin numero 1 nel piccolo comune di Fenis. Per raggiungerlo conviene usare i mezzi su strada, percorrendo l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscita di Nus. La stessa uscita di Nus vale per chi arriva dalla Statale 26 per percorrere poi la Regionale 13 in direzione Fenis.

Potete anche arrivare in treno, con coincidenze da Torino per scendere ad Aosta o a Nus e raggiungere Fenis con i bus di linea. Se volete arrivare in aereo conviene atterrare a Torino Caselle e prendere i collegamenti per Aosta o l’auto a noleggio per raggiungere direttamente Fenis.

Non è davvero difficile arrivare fin qui e se non lo avete ancora fatto prenotate subito la vostra vacanza in Val D’Aosta e visita il Castello di Fenis!