Benvenuti al Castello del Catajo, tra i bellissimi colli padovani! Una costruzione molto antica (XV secolo) voluta dalla nobile famiglia Obizzi e sorta poco lontano dal Canale Tajo, aperto nelle campagne per portare l’acqua dei fiumi del padovano più vicina alle diverse coltivazioni. La palazzina originaria, cinta da alte mura, venne così denominata Ca’ del Tajo, abbreviato in CATAJO, o “casa di Beatrice” dal nome della proprietaria.
La nascita del Castello del Catajo
Ampliato nel XVII secolo (con l’aggiunta di un cortile e del teatro a 16 palchi) e ancora nel secolo successivo (aggiunta di una galleria espositiva), a metà Ottocento fu completata la costruzione principale, con molte stanze per accogliere l’imperatore Ferdinando I. Agli inizi del Novecento passò agli austriaci e dopo la I Guerra Mondiale al Governo Italiano che lo usò anche come azienda agricola e fabbrica di tabacchi. Solo da qualche anno il palazzo è stato restaurato e riaperto al pubblico.
Cosa vedere nel Castello del Catajo
Si accede attraversando il grandioso parco che lo circonda, per poi passare dal “Cortile dei Giganti” e salire una scala scavata nella roccia. Non tutte le 350 stanze sono visitabili, ma al “piano nobile” si possono ammirare i saloni con gli affreschi voluti dagli Obizzi, la galleria d’arte, il teatro, la cappella gotica e le panoramiche terrazze. Vale la pena ammirare anche le parti da poco restaurate come il Portale Monumentale del XVIII secolo, le lapidi, le fontane e la Casa di Beatrice con il suo giardino terrazzato.
Eventi e cerimonie al Catajo
Oltre ad essere un museo, il castello oggi viene usato per eventi, spettacoli, concerti e naturalmente per ogni vostra cerimonia importante che volete far rimanere memorabile. Immaginate il banchetto del matrimonio in uno di questi saloni con decine di allegorie che vi osservano dall’alto, o un compleanno sulla terrazza con i colli padovani ai vostri piedi! Il castello è anche un laboratorio didattico di storia e di arte, per i bambini e i ragazzi delle scuole ma anche per professionisti interessati a workshop e congressi.
Come raggiungere il Castello del Catajo
Il castello si trova a Battaglia Terme in provincia di Padova e si raggiunge: in aereo, atterrando a Venezia e spostandosi poi in direzione Padova o con il treno (stazione Terme Euganee) oppure con gli autobus. Potete anche arrivare direttamente in macchina, seguendo la A13 Padova-Bologna, uscita Terme Euganee, o la SS 16 Adriatica in direzione Battaglia Terme. Ma sapete una cosa? Potete anche arrivare in bicicletta, lungo la grande pista ciclabile E2 – Colli Euganei!
Orari, biglietti e contatti
Il castello del Catajo rimane chiuso nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio. La stagione turistica inizia in marzo e da allora è aperto tutti i giorni tranne i lunedì (e i festivi importanti) dalle 15 alle 19 fino ad agosto. Da settembre a novembre apre dalle 14:30 alle 18:30. I biglietti, comprensivi di visita guidata, costano 9 Euro (ridotto 3 per i bambini fino a 12 anni) mentre i minori di 5 anni entrano gratis. Per contattare il castello collegatevi alla apposita pagina web: http://www.castellodelcatajo.it/contatti/ . Se dovete programmare le vostre vacanze estive, fatelo da queste parti. Non perdetevi la magia del Catajo!