Case di lusso: boom di richieste a Roma

Il 2023 è stato un anno, per Roma e non solo, all’insegna della perdita di quota delle compravendite, flessione spinta innanzitutto dall’aumento dei tassi dei mutui.

Accanto a questo quadro, è possibile chiamare in causa l’esistenza di un trend che sta vedendo la Città Eterna assoluta protagonista a livello internazionale: l’interesse per le case di lusso.

Nell’anno che ci siamo appena lasciati alle spalle, Roma si è collocata all’undicesimo posto su scala mondiale. La domanda, all’ombra del Colosseo, è associata a un’offerta assolutamente inferiore.

La crescita rispetto al 2022

A fornire questi dati ci ha pensato un recente report curato dagli esperti di Barnes, uno dei principali network immobiliari planetari attivi nel comparto luxury, che ha anche sottolineato la consistente crescita rispetto al 2022.

Due anni fa, infatti, Roma si trovava in ventiduesima posizione a livello mondiale per quanto riguarda le città più richieste da parte di chi vuole acquistare immobili di lusso.

La nazionalità dei richiedenti? Straniera, con una consistente prevalenza per i francesi e per i cittadini USA.

Gli immobili più ricercati

La clientela che cerca case di lusso a Roma lo fa focalizzandosi su immobili con specifici criteri. Tra le soluzioni più richieste rientrano, per esempio, gli attici con terrazzo, meglio se con vista panoramica (quella sulla Città Eterna è una delle più belle al mondo).

Ampie metrature e vicinanza rispetto al centro storico sono altri criteri al centro delle richieste di chi vuole un immobile di lusso a Roma.

Un altro dato che è emerso dal report è l’alto numero di coppie LGBT straniere, provenienti in particolare dai Paesi scandinavi, che decidono di diventare proprietari di immobili di lusso nella bellezza capitolina.

Le sfide per il futuro

Sono diverse le sfide che, nei prossimi anni, dovranno essere affrontate per implementare la qualità dello stock immobiliare di lusso a Roma. Tra queste, spicca il nodo dell’efficienza energetica, che rappresenta sempre di più una preoccupazione per chi acquista anche per via dell’oggettiva difficoltà nell’adeguare immobili storici (e a Roma, come ben si sa, ce ne sono davvero tanti).

I quartieri più amati

Come già accennato, la vicinanza rispetto al centro storico ricopre un ruolo fondamentale fra i criteri di scelta delle case di lusso a Roma. I potenziali acquirenti chiedono, per quanto possibile, di riuscire a raggiungerlo in meno di 15 minuti a piedi.

Alla luce di ciò, sta crescendo la popolarità di un quartiere come Flaminio, zona residenziale ben collegata con i mezzi e caratterizzata dalla presenza di numerosi spazi verdi, scuole, ristoranti.

Un doveroso cenno va dedicato alla zona dei Parioli, da sempre chiamata in causa come quartiere simbolo della Roma più esclusiva. Negli ultimi anni, i prezzi delle case sono scesi sensibilmente, ma la zona rimane ancora molto ambita, soprattutto dalla clientela italiana alla ricerca di case dalla metratura ampia, con balconi, grandi terrazzi e posto auto.

Tiene bene anche il quartiere Prati, anch’esso molto richiesto dagli italiani, e amato per via della sua vicinanza rispetto al centro storico.

Una forte differenza rispetto al quartiere Parioli? Il fatto che le case, nella maggior parte delle situazioni, sono prive di terrazzi.

Come cercare casa a Roma

Che sia o meno di lusso, la casa che si cerca a Roma deve essere cercata ponendo attenzione innanzitutto alla qualità delle fonti consultate. Da evitare sono i siti generalisti, per esempio i social, ed è bene focalizzarsi verso portali specializzati, come per esempio Immobili Ovunque.

Questa lista di case in vendita Roma che viene aggiornata ogni giorno contiene solo annunci redatti e pubblicati da agenti immobiliari esperti e profondamente conoscitori del mercato immobiliare della città.

I vantaggi per l’utente finale? Un livello di sicurezza impossibile da apprezzare quando si interagisce con i privati.