Se siete stati negli Stati Uniti avrete visto spesso sul menù la famosa Caeser Salad. Lo ammetto quest’insalata mi ha conquistato, nonostante sia un piatto che sembra “leggero” in realtà è abbastanza ricco di calorie, grassi e proteine. Certo sempre meno di quelle di un Hamburger!

Non lasciatevi spaventare dalle sue calorie, perché la Caesar Salad è deliziosa ed è perfetta da condividere con gli amici, o da mangiare a pranzo come piatto unico oppure come piatto estivo!

La ricetta della Caesar Salad è più o meno la stessa in tutti gli States, anche se poi ognuno sceglie di aggiungere o dare un tono diverso al piatto a seconda del proprio estro.

Oggi noi vi proponiamo la ricetta originale di questa insalata e troverete tutti i consigli su come trattare ogni ingrediente.

La breve storia della Caesar Salad

Questo piatto, ormai un’icona negli stati uniti, è stato inventato negli anni ’20 da un ristoratore di Tijuana in Messico. Indovinate come si chiamava? Certo Cesare! Cesare Ciardini (molto probabilmente di origini italiane), inventò questo piatto in Messico, ma in poco tempo varcarono i confini e diventarono uno dei piatti principali della “gastronomia” americana.

Caesar Salad ricetta: ingredienti

Gli ingredienti di questa insalata sfiziosa combina al suo interno una deliziosa lattuga croccante, con crostini di pane, e naturalmente la famosa salsa alla caesar. Infine, esistono due varianti di questa ricetta la Caesar Salad con pollo grigliato e quella con l’aggiunta di Salmone. Entrambe sono ottime! Io ho mangiato spesso quella con il salmone, ma perché amo il pesce ;).

Ecco tutti i consigli su come si fa la Caesar salad!

1-Lattuga Croccante

caesar salad

Per ottenere una buona insalata alla Cesare bisogna utilizzare una specifica insalata, ossia quella romana croccante. Questa dev’essere lavata, posta poi in una ciotola con acqua ghiacciata per qualche minuto (per mantenere le foglie belle verdi, fresche e croccanti). Dopo di ché fate asciugare bene l’insalata usando una centrifuga o uno scolapasta. Ponete molta attenzione affinché sia asciutta alla perfezione se volete ottenere un’ottima insalata.

2-Crostini tostati

caesar salad

La ricetta classica della Caesar Salad prevede olio e burro e aglio come base per cuocere i crostini. Dunque prendete una coppa e ponete 2 cucchiai di olio di oliva e sciogliete il burro, quindi mescolate 3 cucchiai di burro con l’olio e aggiungete due spicchi d’aglio e un po’ di sale.

Adesso lasciate riposare e nel frattempo tagliate il pane, il pan bauletto o il pan carrè è ideale per fare i crostini. Adesso accendete il forno a 200 gradi circa, mettete il pane in una teglia e versate sopra la miscela, aggiungete del pepe e un po’ di formaggio grattugiato. Lasciate cuocere quanto basta sino a quando non diventano croccanti. E poi lasciate raffreddare i crostini prima di metterli nell’insalata.

3-Ceasar Salad Salsa

Una delle caratteristiche di quest’insalata sfiziosa è proprio la salsa Caesar Salad. Bisogna pensare che negli States, spesso questa salsa si trova nello scaffale del supermercato e si può comprare già pronta, ma fidatevi fatta a mano è tutta un’altra cosa! Per fare la salsa Caesar Salad vi serviranno:

  • 5 acciughe
  • Aglio
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1/2 cucchiaino di salsa Worcestershire
  • 1/2 cucchiaino di senape di Digione
  • 1 tuorlo d’uovo cottura media
  • Sale q.b
  • Pepe q.b
  • 2 cucchiai Olio di oliva

Adesso prendete un mixer e tritate le acciughe insieme all’aglio e all’olio sino a quando non si ottiene un composto liscio. Man mano aggiungete il succo di limone fresco, la salsa Worchestershire, la senape di Digione e il tuorlo d’uovo (ricordate di non cuocerlo eccessivamente il cuore dev’essere ancora morbido).

Infine aggiungete sale e pepe a piacere e se necessario un altro cucchiaio di olio di oliva. Dopo aver preparato la salsa Caesar possiamo procedere al suo assemblaggio.

Naturalmente se volete renderla più gustosa, potete aggiungere il pollo grigliato o il salmone al vapore, e guarnire il tutto con qualche scaglia di Parmigiano Reggiano.

In conclusione…

caesar salad

Prendete una coppa capiente, mettete all’interno l’insalata adesso versate la salsa e mescolatele bene tra loro. Adesso aggiungete i crostini, mescolate nuovamente e infine ponete il pollo o il salmone interi sopra l’insalata, oppure miscelateli tagliandoli a pezzi.

Infine per concludere il tutto scaglie grandi di Parmigiano Reggiano e un goccio d’olio d’oliva.

Se cercavate un modo di rendere complessa la preparazione di un’insalata l’avete trovato. Stupite i vostri amici e ospiti con un’ottima Caesar Salad!

Fatemi sapere se l’avete fatta o cosa ne pensate! Lasciate un commento! 😀

Alla prossima

Silvia