Stai per organizzare una vacanza a Londra? Se stai per raggiungere questa città, tra le dieci cose da fare assolutamente c’è una visita al British Museum. Questo non è un semplice museo, ma è una vera e propria istituzione, nel campo della conservazione ed esposizione di reperti storici e opere d’arte. Data l’importanza di questo museo, ho voluto illustrarti nel dettaglio la storia, le opere principali, gli orari e i prezzi del British Museum di Londra. Quindi che aspetti? Scopri con me la bellezza del British Museum!
British Museum London: la storia
Il British Museum nasce grazie alla volontà del collezionista, medico e naturalista Sir Hans Sloane. Durante la sua vita, Sir Hans Sloane ha raccolto ben 71 mila oggetti di valore che desidera preservare intatti anche dopo la sua morte. Per questo motivo, decise di lasciare l’intera collezione a Re Giorgio II per tutta la nazione, in cambio però di un pagamento di 20 mila sterline ai suoi eredi.
Alla sua morte, nel 1773, con un atto del parlamento Re Giorgio II stabilì quindi la costruzione del British Museum per la conservazione dei 71 mila oggetti di Sir Hans Sloane. All’inizio le collezioni principali del British Museum consistevano in esemplari natura, alcune antichità come: stampe, disegni e medaglie; materiale etonografico, manoscritti e libri. Nel 1757 dopo la costituzione del British Museum, Re Giorgio II decise di donare anche la “vecchia biblioteca reale” dei sovrani d’Inghilterra cedendo con esse anche il privilegio della ricevuta del copyright.
Il British Museum è stato aperto al pubblico il 15 gennaio del 1759, questo fu ospitato per la prima volta all’interno di un palazzo del XVII secolo, dopo di ché fu trasferito a Bloomsbury nella Montagu House, dove è sito ancora oggi. L’ingresso sin dall’inizio era gratuito e dedicato a tutte le persone curiose e studiose. Il museo, ad eccezione del periodo durante le due guerre mondiali, è rimasto aperto sin d’allora, aumentando gradualmente anche gli orari di apertura, passando così da una media di 5 mila persone l’anno ai 6 milioni odierni.
British Museum: cosa vedere?
Ti stai chiedendo cosa vedere al British Museum? Se è così, allora devi sapere che il suo percorso museale è davvero molto ampio e spazia dai reperti dell’antico Egitto sino alla biblioteca e al dipartimento per la ricerca scientifica. I dipartimenti principali del British Museum sono:
Dipartimento dell’Antico Egitto e del Sudan: dopo il museo del Cairo e quello di Torino, il British Museum ospita una delle collezioni più ampie di reperti dell’antico Egitto con ben 100 mila pezzi in esposizione. Questa collezione è davvero molto vasta e include reperti di tutte le dinastie egizie, e delle culture della Valle del Nilo. Non solo questo dipartimento illustra anche la storia antica del Sudan, che insieme a quella egizia permette di visionare reperti storici che vanno dal neolitico predinastico all’epoca dei copti cristiani.
Dipartimento Greco e Romano: in quest’area il museo londinese presenta una delle più grandi collezioni di reperti archeologici del periodo greco e romano. I reperti partono dall’età del bronzo in Grecia, con reperti che risalgono al 3200 avanti cristo, sino a quelli dell’impero romano di Costantino che raggiungono il IV secolo dopo Cristo. In quest’aerea è possibile vedere anche le sculture e altri fregi del Partenone di Atene (che appartiene alla lista delle 7 meraviglie del mondo antico), insieme al Tempio di Efeso e Artemide e al Mausoleo di Alicarnasso.
Il dipartimento mediorentiale: quest’area presenta una collezione con ben 330 mila opere. Il British Museum presenta una grande quantità di reperti archeologici al di fuori dell’Iraq e in Mesopotamia. Questa è una collezione molto importante perché presenta al suo interno reperti antichissimi risalenti ai sumeri, babilonesi e assiri.
Dipartimento asiatico: in questa sezione è possibile visionare ben 75 mila pezzi che illustrano le varie culture di tutto il continente asiatico per varie epoche storiche che vanno dal neolitico sino ad oggi.
Il dipartimento dell’Europa e della preistoria: in quest’area è possibile scoprire i manufatti creati dai primi esemplari umani ben 2 milioni di anni fa. Al suo interno è possibile scoprire oggetti neolitici e preistorici che provengono da varie zone del mondo.
Il dipartimento dei disegni e delle stampe: in questo è possibile visionare una collezione di disegni che va dal quattordicesimo secolo sino ad oggi. Tra i disegni presenti è possibile trovare quelli di: Raffaello, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Ribens, Rembrandt, Lorrain, Picasso, Goya, Constable, Cotman, Rowlandson e Cruikshank.
Il dipartimento dell’Oceania, delle Americhe e dell’Africa: in quest’area il British Museum ospita una delle più ampie collezioni di reperti che provengono dall’Oceania, dall’Africa e dalle Americhe. Grazie ai 350 mila manufatti all’interno di quest’area, il museo racconta ben due milioni di anni della storia dell’umanità.
Dipartimento delle medaglie e monete: al British Museum c’è la più grande collezione numismatiche del mondo, al suo interno sono conservati ben 1 milione di pezzi e sono presenti anche nove mila articoli tra banconote, medaglie e monete.
Dipartimento per la ricerca scientifica e conservazione: in quest’area si trovano i reparti che si occupano della conservazione di: ceramica, metalli, materiali organici, mosaici, pitture murarie e metalli. Il dipartimento scientifico invece si adopera per la datazione dei reperti, l’identificazione e l’analisi dei materiali e le tecniche impiegate per la creazione dei vari manufatti.
Biblioteca e archivi: infine, troviamo gli archivi e la biblioteca che presentano: 350 mila libri, pamphlet e giornali.
British Museum opere principali
Quali sono le opere del British Museum da vedere assolutamente? Come abbiamo visto il museo è suddiviso in diversi dipartimenti e aree, e visitare tutto il British Museum e visionare le sue opere dalla prima all’ultima potrebbe richiedere addirittura giorni. Per questo motivo voglio illustrarti quali sono le opere principali che ti consiglio di visionare durante la tua prima visita al British Museum:
- Le sculture appartenenti al Partenone di Atene
- La stele di Rosetta
- Le bare e le mummie egiziane
- Il monumento dei tori alati dalla testa umana provenienti da Khorsabad
- Le reliquie della nave Sutton Hoo risalenti al VI e VII secolo
- Il Tesoro di Cartagine
- Le figure del Mausoleo di Alicarnasso
- Le figure del Tempio di Efeso e Artemide
- La collezione Stein dedicata all’Asia Centrale
- Profilo di un capitano antico di Leonardo da Vinci
- La Caduta di Fetonte di Michelangelo
Queste sono le opere principali da visionare, naturalmente se ci sono delle mostre temporanee, ti consiglio di visionarle, perché solitamente ti portano alla scoperta di opere rare o comunque conservate in altre parti del mondo e ospitate momentaneamente a Londra.
British museum: orari
Il British Museum è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.30. Il venerdì alcune mostre sono aperte sino alle 22.30. Inoltre, si consiglia di controllare gli orari sempre prima di andare al museo, in quanto alcune sale hanno un limite orario d’accesso e alcune gallerie possono essere chiuse temporaneamente. Il museo resta chiuso il 1 gennaio, il 24, il 25 e il 25 dicembre.
British museum: prezzi
Una delle cose più belle del British Museum è che l’ingresso per tutti i visitatori è completamente gratuito! Solo alcune mostre temporanee potrebbero essere a pagamento.
Come raggiungere il British Museum
Come arrivare al British Museum a Londra? Il museo si trova il Great Russel Street e questo può essere raggiunto: a piedi, in auto, in taxi, in metropolitana (The Tube) oppure in autobus. La scelta dipende da dove ti trovi fisicamente nel momento in cui vuoi raggiungere il museo. Quindi prima di scegliere il mezzo adatto prendi una mappa o usa Google Maps e controlla la distanza a piedi, se proprio non ti va di camminare, puoi usare la metropolitana.
Se prendi la metro puoi scendere alla fermata di Holborn o di Tottenham Court Road che dista solo 500 metri dal museo, oppure puoi scendere a Goodge Street o Russell Square e raggiungere il museo camminando circa per 800 metri. Puoi raggiungere il British Museum anche con l’autobus, i numeri: 7, 19, 25 e 98 ti lasceranno in New Oxford Street, mentre gli autobus: 10, 14, 29 e 390 ti lasceranno in Tottenham Court Road.
Adesso che hai tutte le informazioni per il British Museum di Londra non ti resta che andarci e scoprire la bellezza delle opere che da secoli custodisce e conserva in posizioni ottimali.
Alla prossima,
Silvia