I bagni Széchenyi  sono il più popolare e il più grande centro termale di Budapest. Una delle cose più belle di questa città è sicuramente la possibilità non solo di scoprire la sua storia e bellezze architettoniche, ma di potersi rilassare e diversi nelle sue terme. Le terme di Budapest Szechenyi sono il più grande centro di bagni termali naturali in Europa.

I bagni Széchenyi hanno compiuto un secolo nel 2013 e nel corso della sua storia sono circa 100 milioni i bagnanti e i turisti che hanno passato un po’ di tempo tra le acque termali, tra le sue piscine e la bellezza della struttura architettonica che le circonda. 

Perché andare ai Bagni Széchenyi a Budapest?

terme di budapest

Bagni Széchenyi

I Bagni Széchenyi a Budapest sono aperti tutti i giorni dell’anno, anche durante le festività più importanti e quelle nazionali. Le terme presentano delle piscine -18 in tutto- poste all’interno e all’esterno della struttura. Oltre alle piscine termali è possibile fare la sauna, richiedere un massaggio, andare in palestra, o semplicemente rilassarsi in uno dei bar presenti sorseggiando un po’ di vino e birra.

Le terme di Budapest sono prima di tutto divertenti! Ti consiglio di provare le vasche con i getti d’acqua, quelle a idromassaggio e le vasche che permettono di fare il massaggio subacqueo. E poi se vuoi divertirti al massimo che tu sia da solo, con il tuo partner oppure con i tuoi figli puoi scegliere di esplorare il labirinto che si trova nel palazzo.

I Bagni Széchenyi non sono solo divertenti, ma anche rilassanti. Se sei alla ricerca di un momento di relax e benessere, puoi immergerti nelle acque di sorgente sia nel periodo invernale sia estivo. E poi, come ti ho accennato puoi anche fare un massaggio rilassante o semplicemente lasciarti avvolgere dal potere curativo delle acque termali.

Infine, ma non per importanza andare alle terme di Budapest è il modo migliore per scoprire e vivere la storia del bagno di Szechenyi, scoperte nel XIX secolo e vicine a un palazzo neo-barocco immerso tra il verde del Parco Vàrosliget.

Breve storia dei Bagni Széchenyi

I Bagni Széchenyi sono stati scoperti nel XIX secolo e successivamente la loro struttura è stata progettata nel corso del 1881 dall’architetto ungherese Gyozo Czigle. Ma perché si chiamano così? I bagni prendono il nome da Istvàn Széchenyi uno tra i più importanti statisti di tutta l’Ungheria. Nel 1927 e nel 1960 i bagni sono stati ampliati e sono tra i più grandi oltre che i più apprezzati di tutta l’Europa.

Architettura e struttura dei bagni termali di Széchenyi Budapest

I bagni termali di Széchenyi di Budapest nel 1963 hanno iniziato ad essere aperti tutto l’anno, anche durante la stagione invernale. Ogni anno i visitatori sono davvero molti, l’affluenza e l’apprezzamento continuano a rendere questa una delle mete più importanti e rinomate di tutta Budapest. I Bagni Szechenyi sono realizzati con strutture circostanti neobarocche davvero uniche che rendono ancora più interessante una visita alle terme e una giornata in pieno relax tra le sue acque.

Per quanto riguarda la struttura dei bagni termali dal punto di vista idraulico, queste due sorgenti di acqua di fonte artesiana si trovano a circa 1000 metri ma sono state convogliate e successivamente portare in superficie, nell’ottocento, con delle strutture apposite.

Le vasche delle piscine non contengono tutte acqua ad alta temperatura, ma le varie vasche oscillano tra i 20° e i 38°, per una questione salutistica di alternanza tra il caldo e il freddo, che permette di ottenere tutti i vantaggi dati dalle acque termali come il miglioramento della circolazione sanguigna e la tonificazione del corpo.

Le terme di Budapest sono benefiche?

In molti si chiedono se i Bagni Széchenyi presentino o meno acque benefiche per il corpo. Bene sarai felice di sapere che le acque delle terme sono benefiche, come confermato da diverse ricerche scientifiche. Questa caratteristica benefica è dovuta alla grande presenza di acido metaborico, fluoruro, calcio e solfato. Tutti questi sali minerali ed elementi hanno delle proprietà benefiche sopratutto per lo stato delle articolazioni e per curare l’artrite cronica o altre malattie degenerative. All’interno del complesso termale c’è inoltre una sorgente d’acqua da bere pensata invece per tutti coloro che soffrono di gastrite, malattie alle vie urinarie o di reflusso gastro-esofageo.

Scopri anche qualcosa in più sul Parlamento di Budapest>>

Quanto costano le terme di Budapest?

Quali sono i costi delle terme di Budapest? Per accedere ai bagni Széchenyi si deve pagare un biglietto che ha un prezzo tra i 10 e i 15 euro circa (3700/4000 fiorini ungheresi).

Pagato il biglietto all’ingresso si ottiene un braccialetto questo ha una chiave elettronica che permette di aprire e chiudere gli armadietti per conservare le proprie cose di valore in modo sicuro. Inoltre, si possono ottenere poi dei ticket per l’ingresso che dia la possibilità d’accedere alle cabine per cambiarsi, mettersi o togliersi il costume.

Nel prezzo non sono inclusi: cuffie da piscina o asciugamani, ma bisogna noleggiarle. I costi di queste sono irrisori, ma sono comunque obbligatori per poter accedere in piscina, quindi meglio portare un po’ di contanti alla mano per noleggiare ciò di cui hai bisogno. In quanto all’interno dello stabilimento balneare è possibile solo usare i fiorini ungheresi e i contanti.

Come raggiungere le terme di Budapest?

Come arrivare ai bagni Szechenyi? I bagni sono ospitati dal parco Vàrosliget il più bello e importante di Budapest e sono siti proprio davanti alla zona. Si possono raggiungere le termine con la linea M1, quella gialla della metropolitana, scendendo alla fermata omonima. Lo stesso succede se si viaggia con il filobus 72. Con la linea 1 del tram invece la fermata più vicina è quella di Kacsóh Pongrác út.

Quando visitare i Bagni Szechenyi?

Se vuoi visitare i bagni Szechenyi sarai felice di sapere che puoi farlo tutti i giorni, anche i festivi, dalle 6 del mattino sino alle 22 la sera. Io ti consiglierei la visita tra le 19:00 e le 22:00, perché di sera le terme, le sue piscine e il parco hanno davvero un fascino particolare. E poi è la soluzione ideale per finire in bellezza una giornata a Budapest.

Continua a scoprire la città con le nostre guide: Cosa mangiare a Budapest/ Vacanza a Budapest: mini guida per organizzare un viaggio in città

Buon viaggio,

Alla prossima,

Silvia Faenza