Il baccalà è un pesce amato dagli italiani. Una volta considerato piatto povero, oggi, oltre ad essere entrato a fare parte integrante delle cucine regionali, ognuna con una propria ricetta, è perfetto per moltissime occasioni.

Il baccalà è un pesce pregiato, ricco di proteine e di sali minerali, si conserva a lungo e ha numerosi effetti benefici sull’intero organismo per cui il consumo è ampiamente consigliato, soprattutto a chi aspira a perdere peso o mantenerlo.

Il baccalà è sicuramente un alimento pregiato per le sue proprietà nutritive, per la cena della vigilia di Natale, io preferisco il baccalà fritto in pastella.

Il baccalà fritto in pastella viene preparato è mangiato in tutti i periodi dell’anno, ed è presente in tutti i menù delle nostre cucine tradizionali. In moltissime regioni, soprattutto quelle meridionali, il baccalà fritto in pastella è un piatto immancabile della Vigilia di Natale, un piatto semplice, veloce da cucinare, legato alla tradizione e da gustare con tutta la gioia della buona tavola.

Per la realizzazione di questo semplice, gustoso e sfizioso piatto è necessaria la parte più morbida e carnosa del baccalà, già tenuta a bagno per almeno tre giorni in modo da dissalarlo e ammorbidirlo.

Il baccalà nel menù natalizio può essere preparato in tanti modi, la ricetta che vi proponiamo è il baccalà fritto in pastella.

Baccalà Fritto in pastella: ingredienti

Per preparare un buon baccalà fritto in pastella, gli ingredienti sono:

  • 1 kg di baccalà ammollato e dissalato
  • 200 grammi di farina
  • 1  uovo
  • 1 rosso d’uovo
  • 1 cucchiaino di lievito di birra
  • vino bianco secco
  • olio di oliva

Baccalà Fritto: preparazione

Per preparare il Baccalà basta seguire dei semplici passaggi:

1-Prendi il baccalà precedentemente ammollato, puliscilo bene e togli la pelle e le lische.

2-Taglia il baccalà a pezzetti lunghi una decina di centimetri e larghi la metà.

3-Prepara la pastella mescolando la farina con l’uovo ed il rosso d’uovo precedentemente sbattuti insieme, aggiungi il lievito di birra sciolto in un poco di vino bianco e due cucchiai di olio di oliva.

4-Lavora delicatamente l’impasto perché diventi omogeneo e scorrevole, se necessario aggiungi ancora del vino bianco misto ad acqua, nel caso ti accorgi che l’impasto diventa duro.

5-Lascia lievitare l’impasto per qualche ora in ambiente tiepido.

6-Una volta lievitato, scalda in una padella l’olio d’oliva abbondante, finché diventa bollente.

7-Adesso prendi ad uno ad uno i pezzi di baccalà, tuffali nella pastella e friggili finché non diventano croccanti e dorati.

Il consiglio: se necessario aggiungete, una volta fritto, un pizzico di sale, e per un tocco di sapore in più puoi assaporare questo piatto sfizioso con una spruzzata di limone