Tra le molte attrazioni turistiche di cui l’Italia è ricca, non si può certo dimenticare l’intera fascia tirrenica, dove sono situate località dal fascino sempreverde, ideali per concedersi una vacanza al mare in tranquillità, accompagnati dalla propria famiglia o insieme ad un gruppo di amici.
Tra i territori situati nel Centro Italia, la Maremma Toscana rimane una di quelle aree che riscontra un sempre maggior successo sia in riferimento al turismo nazionale che straniero (in particolare dai paesi dell’Europa centrale).
Ricca di borghi di origine medievale, ma anche con numerose testimonianze del passaggio di popoli antichi come gli Etruschi, e di importanti dominazioni come quella Romana, presenta anche zone che sono diventate punti di forza del turismo più esclusivo in Toscana, come il paese di Castiglione della Pescaia.
Il nome di questa località turistica non vi risuonerà sicuramente nuovo, in quanto si tratta di una frazione molto conosciuta per gli importanti riconoscimenti che riceve ogni anno, sia per l’ottima qualità dei servizi offerti al turista, sia per la bellezza del suo mare (acque limpide e cristalline non solo a ridosso del paese, ma anche in tutta l’area circostante, dove si trovano anche altre spiagge molto interessanti, come ad esempio quella delle Rocchette, o località frequentate anche da personaggi del mondo dello spettacolo, come Riva del Sole).
Ciò permette a Castiglione della Pescaia di fregiarsi ogni anno, da ormai lungo tempo, dell’importante riconoscimento della Bandiera Blu, conferito alle località turistiche europee che soddisfano determinati criteri di qualità.
Ecco perché programmare le ferie a Castiglione della Pescaia è da ritenersi un’ottima scelta: mare, buon cibo, ma anche storia, con la possibilità di visitare la parte alta del paese, che rappresenta una testimonianza tangibile della storia che ha attraversato questo paese lungo i secoli.
Castiglione della Pescaia: dove soggiornare e perché
Organizzare il soggiorno non sarà difficile, in quanto l’area è ricchissima di hotel di ottimo livello, ed inoltre se si vuole, si possono anche trovare appartamenti in affitto di ogni tipologia, anche a ridosso della spiaggia.
Ed è questa una delle cose per cui preferire Castiglione della Pescaia…la qualità delle spiagge, a ridosso di un borgo ricco di storia. Per godere a pieno di una buona giornata di mare è possibile noleggiare un ombrellone in uno dei tanti stabilimenti balneari della zona…alcuni sono molto conosciuti e sono anche frequentati saltuariamente da personaggi del mondo dello spettacolo, come il Bagno Le Cannucce, situato nella cosiddetta Spiaggia di Ponente, ossia quel tratto di costa che dal paese arriva fino all’altra importante località balneare di Punta Ala.
In questo tratto di costa non mancate di fare una visita anche ad altre due interessanti spiagge del luogo, come Cala Violina (scoperta dal turismo nostrano negli ultimi anni, e quindi anche per questo molto più affollata di un tempo, ma sempre con un fascino davvero invidiabile), o anche la già citata Spiaggia delle Rocchette.
Questa presenta sia un fondale sabbioso, sia parecchie zone ricche di scogli, dove è possibile tuffarsi, ma anche ammirare le bellezze dei fondali praticando l’attività di snorkeling; la spiaggia si trova a ridosso di una pineta secolare e proprio nelle vicinanze della spiaggia potrete ammirare una piccola ed antica torre di avvistamento che da il nome a questo luogo, ossia il Forte delle Rocchette.
La parte della Spiaggia di Levante è invece l’altro tratto di costa che distingue il territorio di Castiglione della Pescaia, solitamente fino alle altre località balneari di Marina di Grosseto e Principina a Mare, situate a non più di 8 km di distanza; questa zona è ricca di camping, e non avrete difficoltà a trovare ampie zone di costa libera da stabilimenti e con fondali principalmente sabbiosi e che degradano dolcemente verso il mare.
Non solo spiagge: visitiamo il borgo di Castiglione della Pescaia
Come abbiamo avuto modo di dire, la località di Castiglione rappresenta una meta esclusiva del turismo in Maremma, ma non solo per la qualità del mare e delle spiagge, ma anche per la bellezza del borgo, ideale da visitare per un intermezzo pomeridiano o per una rilassante passeggiata serale.
Il paese si può idealmente dividere in due parti ben precise, la prima è quella più nuova ed è costruita nella zona a ridosso del Porto. Oltre alla lunga passeggiata lungo mare, dove potrete facilmente accedere agli stabilimenti balneari circostanti, potrete aver modo di visitare il centro con il piccolo Corso e alcune strade animate da locali notturni e negozi ricchi di articoli per fare shopping.
Salendo lungo una strada di accesso con una leggera pendenza si potrà arrivare fino all’ingresso dell’antico borgo (la cosiddetta Porta Urbica).
Da qui, sempre salendo, potrete trovare il vecchio paesino riscoprendo come era un tempo, con quella fitta rete di stradine a volte strette e di difficile passaggio, ma davvero caratteristiche. Oltre a questo avrete modo di vedere anche alcuni interessanti edifici del luogo, tra cui la Pieve di San Giovanni ed il Palazzo Centurioni, sede dell’epoca del Podestà Fiorentino.
Il Castello stesso si trova salendo ancora più in alto e potrete vederne l’ingresso lungo un’ampia piazza dalla quale si può ammirare uno splendido paesaggio dell’intera fascia costiera della zona; non sarà possibile far visita al Castello stesso in quanto è ad oggi una proprietà privata. A ridosso potrete attraversare un piccolo arco, che vi permetterà di affacciarvi su una terrazza naturale (troverete anche alcune panchine), dove poter ammirare il mare e tutta l’area di Castiglione.
Nonostante tutta la Maremma Toscana sia da visitare, sicuramente Castiglione della Pescaia risulta avere quella marcia in più e anche per questo vi consigliamo di non indugiare e prenotare qualche giorno delle vostre ferie in questo splendido paese.