Durante un viaggio alla scoperta dell’Emilia-Romagna una delle città sulla riviera da raggiungere e da vivere almeno una volta nella vita è sicuramente Bellaria-Igea Marina. Questo comune offre delle spiagge bellissime, aree naturali, un mare ideale anche per i bambini, ma anche una posizione strategica, infatti non è molto lontana da Rimini, e da qui si possono raggiungere agilmente anche altre città della Riviera Romagnola come Ravenna o Cervia.
Una vacanza a Bellaria permette di respirare appieno l’ospitalità tipica romagnola, di soggiornare in hotel accoglienti e con tutti i servizi necessari, come ad esempio, l’Hotel Della Motta, un hotel 3 stelle vicino al mare ideale per chi vuole passare una vacanza in estremo relax.
Oltre l’accoglienza tipica e calorosa, la città specie durante il periodo estivo diventa vivace, divertente, colorata e offre un’aria frizzante che renderà gioiose le tue vacanze. Ma scopriamo qualcosa in più su Bellaria, la sua storia, il suo borgo, le attrazioni e le spiagge!
Bellaria Igea Marina: storia
Il nome di Bellaria secondo una leggenda nasce per un’esclamazione fatta nel 1414 da Papa Gregorio XII mentre era ospite del signore Carlo Malatesta. Infatti, il Papa affacciandosi dal Palazzo e vedendo il lungomare e i boschi nelle vicinanze, e respirando l’aria pura della zona esclamo: “Che Bell’aere”.
Quest’esclamazione si dice che diede il nome alla località, la storia però si discosta dalla leggenda. Infatti, secondo gli storici, il nome di Bellaria venne da una residenza fortificata che veniva chiamata con il nome di Bellaere in un testamento dei Malatesta del 1311.
Che il nome derivi dalla storia o dalla leggenda, questa zona sicuramente mantiene ancora vivo il suo passato, infatti nella zona sono note le incursioni saracene dei pirati, tant’è che la torre di controllo prende tutt’oggi il nome di Torre Saracena. Altri esempi di storia sono le residenze costruite per le famiglie nobili come Villa Torlonia e il Castello Benelli.
Come ben sappiamo il nome della città è Bellaria Igea Marina, il nome Igea Marina risale al 1905, quando il fondatore Vittorio Belli medico e studioso botanico decise d’iniziare un’opera d’urbanizzazione quando le dune sabbiose andavano da Torre Pedrera al fiume Uso. L’intento era quello di realizzare un villaggio per le vacanze e per le famiglie che volevano immergersi nel verde. Nel tempo il tessuto urbano ortogonale è rimasto come disegnato da Vittorio Belli, ma la zona non è diventato un enorme villaggio turistico, ma una città ricca di attrazioni, storia, e bellezze naturali.
Cosa fare a Bellaria? Come vivere una vacanza indimenticabile
Bellaria-Igea Marina è una città immersa nella natura, infatti una delle prime attrazioni da vedere è sicuramente il Parco del Gelso. Il parco permette di fare delle lunghe passeggiate a piedi tra le sue piante, si può fare un giro in bici e soffermarsi sulle rive del laghetto che si trova al suo interno. Un lago dove è possibile rilassarsi o giocare con le simpatiche paperelle.
Per scoprire un po’ di storia della città da non perdere invece la visita alla Torre Saracena, questa è stata costruita nel sedicesimo secolo per difendersi appunto dai saraceni, oggi al suo interno è possibile visitare anche il Museo Marinaro e vedere una simpatica e vasta collezione di conchiglie.
Se ami la natura e lo sport, allora non perderti un giro in bici sui sentieri per l’Uso. Questa è una pista pensata sia per chi vuole camminare sia per chi desidera fare una passeggiata in bicicletta. La pista ciclopedonale è lunga diversi chilometri e mentre la si percorre è possibile trovare diverse aree di sosta attrezzate con tavoli da Pic Nic, giochi per i bambini, ecc…
Infine, a Bellaria Igea Marina non può mancare una passeggiata all’Isola dei Platani. Sul viale alberato di questa zona è possibile trovare tutti i negozi perfetti per fare shopping ma non solo, qui si trovano ber, gelaterie e negozi di souvenir.
La Spiaggia di Bellaria-Igea Marina
Una delle principali attrazioni di Bellaria-Igea Marina è la sua spiaggia, questa si estende per 7 km, la sua sabbia è dorata, il mare è pulito e i fondali sono poco profondi ideali anche per i bambini. Su questi sette chilometri di spiaggia troverai diversi stabilimenti balneari con tutti i servizi necessari a passare una vacanza estremamente rilassante sia in coppia sia con i bambini.
Molto interessanti anche le spiagge attrezzate che offrono l’accesso ai cani con tutto il necessario per i propri cuccioli. Infine, si possono frequentare le spiagge libere, dove ci si può rilassare senza l’obbligo di dover pagare per l’ingresso alla spiaggia.