Sapete qual è il secondo acquario d’Europa? Andiamo a scoprirlo insieme perché si trova proprio qui da noi, in Italia, per la precisione a Genova. L’Acquario di Genova è un monumentale percorso naturale che in alcuni punti vi permette di diventare parte del mare in cui vi trovate immersi.
Acquario di Genova: un percorso sotto il mare
Inaugurato nel 1992, ampliato nel corso degli anni seguenti (ultima modifica nel 2013), l’Acquario di Genova è un bellissimo percorso turistico che si snoda lungo 70 vasche di cui 4 all’aperto e 4 visitabili tramite dei tunnel di vetro che corrono sul fondo permettendovi di osservare la fauna acquatica, che vive in una rappresentazione veritiera del suo habitat naturale. L’acqua utilizzata, infatti, viene presa dal mare, depurata in enormi cisterne e poi immessa nelle vasche.
Acquario di Genova percorso segreto: l’avventura per i bambini!
Esistono due percorsi speciali pensati appositamente per i bambini, che rimangono stupiti e affascinati da questo posto che permette loro di immergersi senza mai bagnarsi! E allora l’Acquario ha deciso di rivelare i suoi segreti soltanto a questi piccoli amici, con i percorsi “Avventura Acquario” e “Acquario Segreto” dove si va a vedere le vasche, certo, ma da dietro le quinte, in questo modo possono scoprire come funzionano le vasche e anche chi le fa funzionare!
Acquario di Genova attrazioni: pesci, cetacei e tanto altro
All’interno dell’acquario di Genova è possibile osservare ben 15.000 esemplari appartenenti a 400 specie differenti.
Ci sono pesci e molluschi di ogni tipo, dai cavallucci marini, ai piranha, dal pesce trombetta (proprio così!) alla cernia al riccio di mare. Ma troviamo anche i delfini, le murene, i pericolosi e bruttissimi squali, tartarughe, foche, pinguini…! Potrete vedere gli squali cacciare e i delfini fare acrobazie con i loro istruttori.
Potrete far finta di toccare le stranissime razze a forma di ventaglio! Non mancano naturalmente anche le meduse gelatinose, sia le piccole nostrane che quelle grandi come una testa umana, tipiche del Pacifico.
Orari, biglietti e…dintorni dell’Acquario di Genova
Per completare il percorso intero dell’Acquario ci vogliono due ore e mezza, ma tranquilli perché non vi annoierete affatto e non morirete di fame.
Lungo il percorso infatti esistono punti di ristoro. L’Acquario apre tutti i giorni con orari compresi tra le 8:30 del mattino e le 22:30 (cambiano di mezz’ora in mezz’ora a seconda della stagione: per un elenco in dettaglio visitate il loro sito).
Il biglietto costa:
- 26 Euro per gli adulti sopra i 12 anni (23 euro ridotto-per reduci militari, anziani e disabili)
- I bambini da 0 a 3 anni entrano gratis
- 18 euro per i ragazzi da 4 a 12 anni
Sul sito dell’Acquario troverete anche i prezzi per le altre strutture che gravitano intorno al percorso principale e i prezzi per i percorsi speciali o per gli eventi.
Cosa vedere vicino all’acquario di Genova?
Nei dintorni dell’Acquario è possibile ammirare il caratteristico porto di Genova. Se siete in vena di scoprire altri musei potete fare una visita al Museo Navale e al Museo del Mare. Se volete continuare a passeggiare all’aria aperta dovete assolutamente visitare il lungomare di Boccadasse e percorrere i vicoli del centro storico.
Acquario di Genova come arrivare?
Per arrivare all’Acquario dovete arrivare a Genova! Potete farlo in aereo, atterrando al locale aeroporto, oppure in treno, o meglio ancora in automobile tramite le autostrade A10, A12, A26 e A7. Naturalmente a Genova si arriva anche via mare, con la nave, partendo da qualsiasi altro porto del Tirreno con collegamenti diretti. In città vi potrete muovere facilmente con i bus urbani e con la nuova metropolitana.
E voi siete già stati all’Acquario di Genova? Fatecelo sapere con un commento!
Alla prossima!