Nata e cresciuta in Puglia, non posso che amare con tutto il cuore e lo stomaco la mozzarella! In Italia, ci sono varie regioni che producono mozzarelle di alta qualità come ad esempio la Campania, oggi però voglio parlarti delle mozzarelle pugliesi. In Puglia, la mozzarella può diventare un piatto principale, di accompagnamento, un antipasto, o parte integrante di un piatto!
Le mozzarelle non si mangiano solo d’estate, ma sono perfette per tutto l’anno, non solo, qui da noi quelle imbustate sono un vero e proprio sacrilegio! Perché le mozzarelle buone si possono mangiare solo se acquistate presso un caseificio, e di certo questi non mancano in Puglia.
Solo nei caseifici si possono gustare le varie tipologie prodotte, infatti non esiste solo la fiordilatte (la mozzarella di forma tonda conosciuta in tutto il mondo).
Nel caseificio è possibile trovare anche altri formati come: i nodini (delle piccole mozzarelle annodate che sembrano ricreare un fiocco); i nodoni (simili ai primi, ma dalle dimensioni più importanti); la treccia fresca (una mozzarella a forma appunto di treccia, che può avere vari formati, esistono infatti sia quelle grandi sia le più piccole); i bocconcini (mozzarelle di forma tonda simile alla fiordilatte ma di dimensioni più piccole). Poi si possono trovare anche altre preparazioni a base di mozzarella come la burrata che si presenta di forma sferica e all’interno offre un ripieno di panna e fili di mozzarella, infine troviamo la stracciatella che è un mix tra panna e fili di mozzarella.
Anche se in molti potrebbero pensare che “cambia solo la forma, il sapore invece è lo stesso”, in realtà non è così! Ogni tipo di mozzarella ha un gusto differente! Per capire la differenza però l’unico modo è andare in un caseificio e assaggiarle tutte!
Ora che ti ho illustrato le tipologie e la bontà delle mozzarelle, voglio suggerirti 5 ricette facili e veloci da preparare con questa materia prima davvero gustosa!
1-Caprese
Il primo piatto che ti propongono non puoi non conoscerlo, perché sto parlando della Caprese, un antipasto conosciuto in tutto il mondo! Per preparare la Caprese io consiglio la fiordilatte perché è il formato che si adatta meglio a questa ricetta. Per la tua Caprese devi semplicemente prendere una bella fiordilatte, un pomodoro tondo rosso liscio, un paio di foglie di basilico, sale, pepe e olio d’oliva extravergine! Per preparare la caprese devi semplicemente tagliare a fette la fiordilatte e il pomodoro, poi li disponi sul piatto alternandoli e infine condisci con sale, pepe, basilico e infine olio d’oliva.
2-Pasta fredda con bocconcini o nodini
Un primo piatto gustoso e ideale per il periodo estivo è la pasta fredda con bocconcini di mozzarella! Per preparare questo piatto io uso i fusilli integrali che mantengono meglio la cottura e hanno anche un gusto più interessante rispetto a quella tradizionale. Oltre alla pasta che dev’essere cotta al dente, per il condimento avrai bisogno o dei bocconcini di mozzarella o dei nodini a seconda del tuo gusto, oltre a questi devi aggiungere i pomodorini ciliegino, il basilico, il tonno (a piacere), zucchine grigliate, melanzane grigliate e infine olio d’oliva a piacere!
3-Mozzarella in Carrozza
Un altro piatto a base di mozzarella è quella preparata in “carrozza”. Per preparare la mozzarella in Carrozza avrai bisogno di una fiordilatte, pan carré, uova, pan grattato e olio di semi di girasole. Al fine, di realizzare il piatto devi tagliare la fiordilatte a fette, ogni fetta dev’essere messa in mezzo a due fette di pancarré, sigilla bene il pancarré e ponilo all’interno dell’uovo condito con sale e pepe, infine impana il tutto nel pangrattato e friggi in olio di semi di girasole caldo. Una volta fritta non ti resta che mangiarla! 😀
4-Fiori di zucca fritti in pastella ripieni di mozzarella
Un piatto che adoro, sono i fiori di zucca fritti ripieni di mozzarella! Per preparare questo piatto puoi usare i bocconcini o i nodini, evita la fiordilatte perché è troppo umida e rovina il fiore di zucca. Gli ingredienti necessari per questo piatto sono: fiori di zucca, nodini o bocconcini, latte, farina, lievito e prezzemolo. Per preparare questo piatto devi iniziare con la pastella da realizzare con la farina, il latte, il prezzemolo e il lievito, un pizzico di sale e un po’ di prezzemolo.
Creata la pastella, bisogna lasciarla riposare almeno 30/60 minuti, una volta che l’avrai fatta riposare riempi ogni fiore di zucca con un nodino o con un bocconcini e chiudi l’estremità del fiore, e poi ponendola all’interno della pastella. Ogni volta che pastelli un fiore di zucca ripieno, puoi friggerlo all’interno di una padella d’olio di semi di girasole molto caldo.
5-Bruschette con mozzarella
Infine, per valorizzare questo ottimo prodotto non possono mancare un piatto tipico pugliese ossia le Bruschette abbinate a della gustosa mozzarella. Io per preparare le bruschette prendo le treccinine piccole le taglio a fettine, poi le condisco con olio, sale e origano. A parte metto i pomodorini in una coppa li taglio e metto al suo interno uno spicchio d’aglio, il sale e l’origano, li lascio insaporire per una decina di minuti e poi tolgo lo spicchio d’aglio e li unisco alla mozzarella.
Adesso, con il pane d’Altamura cotto a legna preparo le fette del pane e le abbrustolisco sul fuoco o se d’estate sulla griglia. Abbrustolito il pane lo metto su un piatto condisco ogni fetta con i pomodorini e la mozzarella, aggiungo un po’ di rucola o un po’ di grana a scaglie, e un altro goccio d’olio d’oliva.
Alla prossima,
Silvia