Devo dire che mi sono innamorata subito della cucina ungherese, i suoi odori, l’uso delle spezie (come la paprika), i piatti caldi, calorici e sopratutto gustosi, mi hanno portato ad assaporare ogni tipo di prodotto proposto nelle città dell’Ungheria. 

Una delle cose più belle della cucina però è la possibilità di ritornare con la mente ai propri viaggi o di sognare una meta preparando in casa i piatti tipici di una nazione. Quindi se ho voglia di sentirmi di nuovo a Budapest, inizio a preparare dei piatti tipici ungheresi.

Per portarti un po’ con me in questo viaggio gastronomico, ho deciso di suggerirti 10 piatti tipici ungheresi che puoi assaggiare durante una vacanza in Ungheria oppure riprodurre a casa.

Ecco la mia classifica dei 10 piatti tipici ungheresi da provare assolutamente! 

1. Goulash Ungherese

cucina ungherese, piatti tipici ungheresi

Il Goulash viene preparato in diverse nazioni dell’est e del centro europa, ma se vuoi mangiare e provare la ricetta originale di questo piatto allora devi affidarti a quella ungherese.

Il Goulash Ungherese è un piatto preparato in tutta la nazione e consiste nella realizzazione di una zuppa con carne di manzo, verdure (cipolle, patate, peperoni e pomodori), con l’aggiunta di spezie quali la paprika dolce o piccante, a seconda dei gusti, e il cumino.

Questo è un piatto caldo e gustoso che riscalda durante le serate invernali, ma sopratutto grazie ai suoi aromi inconfondibili ci riporta immediatamente in Ungheria. 

2. Pollo alla Paprika Ungherese

Come ti ho accennato, nella cucina ungherese si usa molto la paprika, in quanto è una spezia tipica nazionale, per questo non è insolito trovare molti piatti che la contengono. Tra i piatti tipici ungheresi non poteva mancare il Pollo alla Paprika.

Questo piatto prevede la cottura di un pollo intero tagliato a pezzi in padella, con l’aggiunta di olio o strutto, paprika, panna acida, pomodori e peperoni. Una volta cotto il pollo sarà morbido e cremoso e potrà essere accompagnato con i classici Gulaska, gnocchi di farina ungheresi, ideali per raccogliere il sugo che si è formato cucinando il pollo.

3. Lècso

Un piatto tipico della cucina ungherese che sicuramente puoi rifare semplicemente a casa, ma che ti consiglio anche di assaggiare durante un viaggio in Ungheria è il Lècso. Questa è una zuppa di verdure che prevede al suo interno: peperoni, cipolle e pomodori che vengono fatti cuocere a lungo con l’aggiunta di paprika dolce o piccante. Insomma una prelibatezza tra i piatti tipici ungheresi ideale anche per chi non mangia carne o segue una dieta vegana.

4. Zuppa di pesce ungherese (Halászlè)

cucina ungherese, piatti tipici ungheresi

La zuppa di pesce ungherese o zuppa del pescatore, è un piatto davvero delizioso perché permette di gustare il pesce in modo diverso dal solito. Per questa preparazione si usa solitamente il pesce di fiume, oppure si può optare per il pesce gatto o per il più semplice merluzzo, occasionalmente si può trovare arricchita anche con cozze o vongole (una variazione più moderna). La zuppa che viene lasciata molto lenta, prevede l’uso di cipolla, pomodori e molta paprika. La zuppa del pescatore è un piatto tipico ungherese che viene consumato per tradizione durante la vigilia di Natale.

5. Cholent

piatti tipici ungheresi, piatti tipici dell'Ungheria, piatti della cucina ungherese

Un piatto della cucina ebraica ungherese è il Cholent. Questo è uno stufato tradizionale, che viene preparato principalmente dalle famiglie ebree durante il pranzo per lo Shabbat. Il Cholent nella variante ungherese prevede: carne di manzo, fagioli, patate e orzo. Per prepararlo è necessario stufare la carne, e fargli fare una lunghissima cottura aggiungendo poi le uova sode, le patate intere e infine l’orzo e i fagioli.

6. Pörkölt (spezzatino di carne)

piatto tipico ungherese, piatti della cucina ungherese, piatti tipici ungheresi

Il Pörkölt è uno spezzatino di carne che puoi assaggiare se raggiungi i paesi più rurali dell’Ungheria. Questo spezzatino infatti è preparato, di solito, dai pastori che usano mettere una pentola di metallo sul fuoco, per poi cuocere i pezzi meno nobili del manzo o del pollo, aggiungendo cipolle, pomodoro e paprika. Il Pörkölt viene servito spesso con un tipico gnocchetto di piccole dimensioni ungherese che prende il nome di nokedli (assomigliano molto agli spatzle altotesini).

7. Töltött Káposzta (involtini di cavolo ripieni)

piatti tipici ungheresi, cucina ungherese, piatti tipici dell'Ungheria

I Töltött Káposzta sono un piatto molto gustoso, che si può trovare persino in versione street food durante il periodo invernale nelle città ungheresi. Questi non sono altro che degli involtini realizzati con foglie di cavolo molto grandi che vengono bollite e poi riempite con riso e carne, infine vengono cotte in una salsa con la paprika piccante o dolce creata con la panna acida.

8.  Töltött Paprika (peperoni ripieni)

piatto tipico ungherese, piatti tipici dell'Ungheria, cosa mangiare in ungheria

I peperoni ripieni o Töltött Paprika sono un piatto gustoso e davvero semplice da replicare a casa. Questi peperoni gialli o rossi, vengono semplicemente svuotati e poi riempiti di carne, verdure e riso, e poi sono cotti in una salsa di pomodoro. Naturalmente come in ogni piatto anche in questo non può mancare la paprika!

9. Túrós Csusza

I Túrós Csusza sono un taglio di pasta che viene fatta a mano e condita con del formaggio. Questa pasta viene cotta e condita con una pancetta grassa che prende il nome di szalonna e con del formaggio tùrò ungherese che è un incrocio tra la ricotta e un primo sale o una giuncata.

10. Dobos Torte

torta dobos ricetta, ricetta tipica ungherese, ricetta tipica dell'Ungheria, ricette ungheresi

Infine, non poteva mancare tra i piatti tipici ungheresi la Dobos Torte. Questa torta si può mangiare in qualsiasi pasticceria di Budapest, e se hai un po’ di pazienza e circa mezza giornata a disposizione puoi anche cimentarti nella sua preparazione a casa (qui trovi la ricetta della Dobos Torte>>).

La torta Dobos consiste in 7 cerchi di pan di spagna, uniti tra loro con una golosa crema alla cioccolata, ricoperta con crema al cioccolato e burro e infine per guarnire il tutto un piano di pan di spagna completamente caramellato e croccante. Insomma, una torta da dieci mila calorie, ma che vale un morso almeno una volta nella vita. 

Scopri anche Cosa mangiare a Budapest>>

Alla prossima,

Silvia Faenza