allenarsi a casa

Allenarsi in casa, alcuni suggerimenti utili

Il mondo del fitness ormai sta diventando sempre più importante all’interno della vita di tantissime persone, che non esitano a ricavare almeno un’ora del proprio tempo giornaliero per dedicarla proprio all’allenamento e al proprio benessere fisico.

Va detto che, soprattutto quando si ha poco tempo, c’è la possibilità di evitare di andare in palestra, allenandosi comodamente da casa. Per questa ragione, però, fa la differenza trovare degli strumenti e attrezzi adatti a soddisfare tale esigenza, a patto ovviamente di avere uno spazio sufficiente dove potersi allenare in tutta comodità.

Alla ricerca dei migliori attrezzi: dove acquistarli

Un aspetto che deve essere sempre considerato con la massima attenzione è certamente quello legato alla scelta degli attrezzi da utilizzare per i propri allenamenti casalinghi. In tal senso, è chiaro che internet può rappresentare il luogo e il canale perfetto in cui andare alla ricerca delle soluzioni migliori per le proprie esigenze.

Detto questo, però, non è così semplice, in realtà, trovare delle piattaforme che siano in grado di associare affidabilità, sicurezza e un ottimo rapporto tra qualità e prezzo dei vari prodotti offerti. Tra i pochi esempi di eccellenza in tal senso troviamo anche Kwell.it, un portale che offre davvero tutto ciò di cui può aver bisogno chi ha intenzione di creare una palestra in casa.

Cosa è meglio acquistare

Un aspetto molto interessante, per chi vuole cominciare ad allenarsi entro le mura domestiche, è certamente legato alla disponibilità di un’attrezzatura adeguata. È chiaro che l’allenamento a corpo libero può essere altrettanto stimolante e, in alcuni casi, anche più difficile, rispetto a quello con i pesi, ma in tanti non possono proprio fare a meno di manubri, panche e rack.

Ad ogni modo, tante persone commettono un errore piuttosto diffuso, ovvero quello di pensare che la tecnologia del fitness possa garantire risultati con grande semplicità e immediatezza. Tutto questo non è assolutamente vero, dal momento che l’aspetto che, in fin dei conti, fa davvero la differenza, è rappresentato dalla scelta del sistema di allenamento. Insomma, avere a disposizione dei macchinari all’avanguardia conta, ma fino a un certo punto.

D’altro canto, chi non ha proprio alcun tipo di esperienza in questo settore, farebbe bene a non cominciare ad allenarsi in casa acquistando dei macchinari eccessivamente all’avanguardia. Si tratta di quei super-macchinari che sono in grado di garantire varie funzionalità “all-in-one”. Soprattutto perché c’è il rischio poi di non saper fare i movimenti e gli esercizi fondamentali e, di conseguenza, farsi male, spendendo al contempo una cifra particolarmente elevata per acquistare tali super attrezzi.

Gli attrezzi di cui non si può fare a meno

Diamo uno sguardo a una sorta di elenco di attrezzi che non possono mancare anche nelle palestre casalinghe. Prima di tutto, è bene dotarsi di una corda per saltare, ma va benissimo, altrimenti, anche uno stepper meccanico molto semplice. Non possono mancare anche il TRX e un elastico fitness dotato di una resistenza media.

In riferimento alle attrezzature più conosciute per allenarsi, invece, ci devono essere almeno due manubri componibili, un bilanciere componibile (poco importa che sia un modello olimpionico oppure normale). Non può mancare la classica panca multifunzione che si può regolare in base alle proprie esigenze, come nel caso del castello squat piuttosto che del power rack. Per quanto riguarda i dischi, ovvero i pesi, meglio optare per dei prodotti in ghisa, con peso da 10, 5, e 2.5 chili.

Nel caso in cui si avesse a disposizione sufficiente spazio, allora potete pensare di comprare anche un’apposita barra per fare le trazioni, così come una fitball. Riflettete anche sull’acquisto dei kettlebell, in modo tale da avere attrezzi che vi consentiranno di variare esercizi e movimenti. Anche se, pure in quest’ultimo caso, state attenti ad aver già un po’ di esperienza con i movimenti fondamentali, altrimenti si corre il rischio di farsi male.